17 C
Rieti
sabato 13 Settembre 2025
HomeAttualità"PIANO CASA E SVILUPPO DEL TERRITORIO" NEL SEMINARIO DELLA CONFARTIGIANATO

"PIANO CASA E SVILUPPO DEL TERRITORIO" NEL SEMINARIO DELLA CONFARTIGIANATO

Il Piano Casa Lazio è stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale delle Regione Lazio del 27 agosto 2011. La nuova Legge si applica a tutti gli edifici realizzati legittimamente (anche quelli per i quali il titolo edilizio sia stato rilasciato in sanatoria, compresi il caso della formazione del silenzio assenso) e a quelli non ultimati ma che abbiano ricevuto i titolo abilitativo edilizio.

Resterà in vigore per tre anni. Sarà possibile intervenire, a differenza del vecchio piano casa, anche nelle zone agricole e nelle zone più urbanizzate delle aree naturali protette. Su quest’ultimo punto però sono sorte roventi polemiche che potrebbero portare anche ad una possibile modifica da parte della Corte Costituzionale.

Sono invece esclusi:

A) gli insediamenti urbani storici come individuati dal Piano territoriale paesaggistico regionale;

B) le aree a rischio idrogeologico molto elevato;

C) i casali e i complesso rurali realizzati in epoca anteriore al 1930;

D) gli edifici costruiti nelle aree del demanio marittimo.

Gli ampliamenti sono permessi in aderenza o adiacenze rispetto al fabbricato esistente, ma non in sopraelevazione. Per gli edifici residenziali è possibile ampliare anche edifici superiori a 1.000m³ (a differenza della precedente Legge). L’incremento massimo è del 20%, con limite di 70m² di superficie. Vengono eliminate anche le limitazioni sulle aree agricole. Il limite del 20% è previsto anche per gli edifici non residenziali, per un massimo di 200m² per ogni edificio; nel caso di edifici con destinazioni ad attività produttive artigianali il limite è del 25%, per un massimo di 500m². chi usufruisce dell’ampliamento dovrà mantenere la destinazione d’uso per almeno 10 anni.

Di questo e di altro si parlerà il giorno 4 Novembre, presso la Sala dei Cordari, Rieti – Via Arco dei Cechi 22, alle ore 16:00. Al Seminario interverranno in qualità di relatori:

Prof. Avv. Riccardo Delli Santi;

Dott. Arch. Demetrio Carini (Direttore Generale Urbanistica);

Dott. Arch. Manuela Rinaldi.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings