17.4 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàIstruzione"Filosofia e Natura" concorso dei Licei della provincia di Rieti

"Filosofia e Natura" concorso dei Licei della provincia di Rieti

Nel pomeriggio del Primo marzo 2017, presso l’Istituto Magistrale “Elena Principessa di Napoli”, si è riunito il Comitato organizzativo del Concorso provinciale “Filosofia e Natura”, con la presenza di alcuni docenti di Filosofia e Scienze Umane, in rappresentanza dei nove licei coinvolti (Liceo Scientifico “C. Jucci”, Liceo Artistico “A. Calcagnadoro”, Liceo Scientifico “L. Rocci” di Fara Sabina, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Economico – sociale, Liceo Musicale, Liceo Classico “M. T. Varrone”, Liceo Scientifico “G. Minozzi” di Amatrice).
La fortunata prima edizione del concorso (a.s. 2015 – 2016), conclusasi nel dicembre 2016 con la partecipazione di circa 80 alunni, lascia il posto alla seconda edizione alla quale si sono iscritti più di 100 studenti delle quarte classi dei licei sottoscriventi l’apposito accordo di rete. Il progetto, come riferito dagli insegnanti intervistati da “Reporter a Scuola”, rappresenta un’occasione importante per i ragazzi che desiderano approfondire lo studio della filosofia e la conoscenza del territorio in quanto i temi affrontato devono necessariamente collegarsi alla realtà locale.
L’argomento scelto per quest’anno riguarda il rapporto tra corpo e psiche nell’età moderna. Agli studenti che verranno individuati come vincitori da un’apposita commissione, sia per la sezione cartacea che per quella digitale, verranno assegnati premi in denaro.
Gli alunni, come dichiara la professoressa Benedetta Graziosi del Liceo Artistico di Rieti, sono molto incuriositi dal tema del concorso di quest’anno perché implica un coinvolgimento e un interesse più diretto e personale, vista la dimensione non solo “materiale” ma anche “spirituale” che richiama. Il progetto è stato possibile, come sottolineato dalla prof. Stefania Spadoni, sia per il convinto sostegno di alcune realtà locali, quali il Comune, la Provincia, la Diocesi, il Rotary club e altre ancora che si stanno aggiungendo in questi giorni, che dalla partecipazione al Bando “Fuoriclasse” della Regione Lazio, dove il progetto presentato è risultato tra i primi in graduatoria.
Nel corso dell’anno sono stati calendarizzati appositi incontri formativi, convegni e altre attività di approfondimento che prevedono un’interazione più stretta tra docenti e ragazzi, valorizzando anche il rapporto con il territorio, come ha sostenuto la prof. ssa Roberta Mocerino del Liceo di Fara Sabina. Presenti all’incontro anche la prof. ssa Maria Cristina Meloni (Liceo Economico Sociale), la prof. ssa Simona Santoro (Liceo Musicale), la prof. ssa Isabella Figorilli (Liceo Classico), la prof. ssa Danila Pirri (Liceo Scientifico di Amatrice), la prof. ssa Stefania Biscetti (Liceo Scientifico di Rieti), e il prof. re Alessio Valloni (Liceo delle Scienze Umane di Rieti), coordinatore del progetto.
di: ​Emiliano Pollina e Martina Rossi

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings