20.4 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàQuinta Campagna Scavi archeologici nella Necropoli di Campo Reatino

Quinta Campagna Scavi archeologici nella Necropoli di Campo Reatino

Grazie allo sforzo congiunto del Comune di Rieti, Assessorato alla Cultura, Università, della Sapienza Università di Roma, della Diocesi di Rieti, proprietaria dell’area, del Museo Civico di Rieti, anche quest’anno si sta realizzando la Campagna estiva di scavi archeologici alla Necropoli di Campo Reatino.
Lo scavo vede impegnati sul campo per tutto il mese di agosto circa 25 tra ricercatori e studenti, provenienti da varie università italiane e straniere. La ricerca è diretta da Sapienza-Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell’Antichità su concessione ministeriale rilasciata dalla competente Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale.
Le precedenti campagne di scavo hanno messo in luce un’importate necropoli ad incinerazione risalente al 1000 a.C., periodo in cui inizia il processo di formazione dell’ethnos sabino, e un’area a destinazione funeraria, con tombe a fossa e copertura di tegole, risalente all’età tardo-romana (III-IV sec. d.C.). Lo scavo di quest’anno mira a completare l’indagine della necropoli tardo-romana, approfondendo contemporaneamente la tematica di utilizzo e sfruttamento del territorio in età antica.
Le attività sono state rese possibili grazie al generoso sostegno ottenuto dal Comune di Rieti da parte della Fondazione Varrone e di Sogea spa. Anche l’Università ha ricevuto un importante supporto da diversi sostenitori, tra cui ordini professionali della provincia, club culturali e imprenditori privati [cfr. materiale di comunicazione allegato].
L’amministrazione comunale sarà in visita allo scavo giovedì 13 agosto; Sapienza Università di Roma e il Museo Civico di Rieti danno appuntamento, a chi volesse partecipare alla visita dell’area di scavo e del museo, guidati dagli archeologi, nei giorni di sabato 22 e 29 agosto e 5 settembre, alle h 10.00 presso la via Ternana, angolo via Casale delle Monache (biglietto ingresso museo € 3,00; gratuito sotto ai dieci anni).

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings