23.7 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàQuando i poveri immigrati eravamo noi italiani, 8 agosto 1956: il disastro...

Quando i poveri immigrati eravamo noi italiani, 8 agosto 1956: il disastro di Marcinelle

«Il disastro avvenne la mattina dell’8 agosto 1956 nella miniera di carbone Bois du Cazier di Marcinelle, in Belgio.

Si trattò d’un incendio, causato dalla combustione d’olio ad alta pressione innescata da una scintilla elettrica. L’incendio, sviluppatosi inizialmente nel condotto d’entrata d’aria principale, riempì di fumo tutto l’impianto sotterraneo, provocando la morte di 262 persone delle 275 presenti, di cui 136 immigrati italiani.

L’immigrazione in Belgio dei minatori italiani era il frutto di un accordo che prevedeva l’arrivo in Belgio di italiani disposti a lavorare nelle miniere di carbone in cambio di forniture di carbone a prezzi competitivi da parte delle autorità belghe. Un disastro di immani proporzioni che ricorda gli enormi sacrifici e i terribili costi umani che i lavoratori italiani hanno sopportato.

La CGIL Rieti Roma EVA rende loro omaggio ricordando quei lavoratori che pagarono con la vita il bisogno di lavoro».

CGIL

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings