25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàPROVINCIA DI RIETI: NUOVO FINANZIAMENTO EUROPEO PER L'AMBIENTE

PROVINCIA DI RIETI: NUOVO FINANZIAMENTO EUROPEO PER L'AMBIENTE

E’partita l’iniziativa Lake Admin “Regional Administration of Lake Restoration Initiatives”, un nuovo progetto di cooperazione territoriale europea finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il  Programma Interreg IVC, a cui la Provincia di Rieti aderisce insieme ad altri 8 Partners provenienti da 9 diversi Paesi membri dell’Unione Europea.

Dal 2 al 4 Maggio scorso si è svolto ad Helsinki il Kick-Off Meeting del progetto dedicato al coordinamento e alla definizione delle modalità gestionali delle varie attività. A seguire si è tenuto il primo seminario dedicato alla Gestione dei Laghi all’interno delle Politiche Regionali in Europa.  
Info: lakeadmin.savonia.fi

Il progetto ha come obiettivo quello di migliorare gli standard qualitativi e gestionali di fiumi, laghi, torrenti, stagni e bacini idrici in generale, all’interno di quei territori dove l’acqua rappresenta un importante fattore di sviluppo. La Direttiva Europea sulle Acque impone infatti il raggiungimento di livelli di eccellenza riguardo lo stato chimico ed ecologico dei corpi idrici entro il 2015. Per molti Stati Europei il raggiungimento di tali standard ambientali rappresenta oltre che un dovere, anche una sfida significativa e stimolante, che richiede una puntuale e costante  condivisione di esperienze e know-how a livello europeo. L’iniziativa Lake Admin offrirà una preziosa opportunità di approccio “locally focused” al rispetto della direttiva sul nostro territorio.

A coordinare le attività è il Settore VI dell’Amministrazione Provinciale di Rieti, impegnato già da 2 anni nella gestione di progetti di cooperazione territoriale europea sui temi ambientali. L’inizio di questo nuovo progetto è il risultato del lavoro svolto all’interno del progetto Surf-Nature, dedicato al miglioramento delle competenze e conoscenze sulle modalità di accesso ed utilizzo dei fondi FESR per l’ambiente.  Rappresenta quindi un esempio concreto di processo virtuoso di capitalizzazione dei risultati,  non solo nell’ accezione di incremento di risorse finanziarie disponibili, ma soprattutto in termini di aumento di capitale umano al servizio del territorio.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings