Il Consiglio provinciale ha approvato dopo la relazione dell’assessore competente, Enzo Antonacci, il Bilancio di previsione 2011 e il pluriennale 2011/2013 con 12 voti favorevoli e 4 contrari.
Il Bilancio 2011 prevede entrate e spese per circa 134 milioni e 526 mila euro. Le entrate correnti sono costituite per 13 milioni 586 mila euro da entrate tributarie, per 27 milioni 497 mila euro da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici, per circa 3,8 milioni di euro da entrate extratributarie; le entrate in conto capitale per circa 71 milioni di euro da trasferimenti di capitale e per 1 milione 366 mila euro da accensione di prestiti di cui 1,3 di nuovi prestiti mentre 66 mila di devoluzione di mutui già precedentemente concessi. Sul fronte delle spese l’amministrazione prevede: 43 milioni 350 mila euro per spese correnti, oltre 72 milioni di euro per spese in conto capitale e 1 milione e 462 mila euro per rimborso prestiti.
Da sottolineare che quest’anno la redazione del bilancio è stato molto difficile visto che le entrate hanno risentito in maniera preponderante della drastica riduzione dei trasferimenti statali che ha toccato tutte le risorse che lo stato a vario titolo trasferisce alla Provincia comprese le deleghe per la scuola, l’ambiente, il mercato del lavoro e soprattutto la viabilità.
Il taglio complessivo è pari a € 3.932.065,27 equivalente a circa il 23% del totale trasferimenti. Si tratta della cifra più alta in termini di taglio pro capite della Regione Lazio (€ 24,58, la seconda provincia risulta Viterbo con 10,20 euro) e la terza in tutta italia visto che il taglio pro capite maggiore è stato riservato alle province di Belluno e Isernia. Il tutto condizionato dalle nuove regole del patto di stabilità previste dalla legge 220/2010 "Legge di stabilità 2011".
All’interno del programma ci sono lo stanziamento di 30 milioni di euro per il completamento della Rieti-Torano tratto Grotti – Rieti; i 20 milioni di Euro per il comprensorio sciistico di Rieti e Cittareale; 940.000 euro per il completamento del circuito delle piste ciclabili all’interno del Montepiano Reatino. Altre opere viarie con minore esborso ma di notevole importanza nei comuni di Borgorose e Fara Sabina.
Il programma delle opere di edilizia scolastica per il triennio 2011/2012 prevede: la sistemazione dei locali presso gli uffici finanziari al fine di ospitarvi i locali del Provveditorato agli studi di Rieti; la realizzazione della nuova sede dell’Istituto Alberghiero per 4,5 milioni di euro più 250 mila euro per arredi e attrezzature relative al medesimo istituto; 200 mila euro per lavori di riqualificazione dell’area esterna al Palazzo degli studi di Rieti; 100 mila euro per la manutenzione straordinaria della palestra al polo didattico di Passo Corese; 123 mila euro per lavori di messa in sicure dell’edificio scolastico di Magliano Sabina.