Tali aziende offrono l’opportunità di far conoscere l’attività agricola, i cicli biologici, i cicli degli alimenti, la vita animale e vegetale, i mestieri e il ruolo socio-educativo degli agricoltori, ed educare ad un consumo consapevole e al rispetto dell’ambiente.
La proposta educativa nasce dal rapporto con l’agricoltura intesa come attività economica, tecnologica e culturale, di allevamento e di produzione di beni e servizi in equilibrio con i cicli della natura e dell’ambiente.
Accanto a ciò l’Amministrazione provinciale intende perseguire gli obiettivi di sviluppo delle imprese agricole pluriattive e capaci di garantire atraverso la multifunzionalità il presidio del territorio rurale. Per questo motivo motivo saranno privilegiate le aziende agrituristiche che adottano sistemi agricoli di produzione biologica, integrata o eco-compatibile.
L’Amministrazione provinciale in collaborazone con l’università, le associazioni agricole, ambientaliste e di Formazione professionale si impegna ad organizzare corsi di formazione ed aggiornamento per gli operatori delle Fattorie didattiche e per gli insegnanti delle scuole dell’obbligo in maniera tale da creare all’interno delle aziende tutor in grado di svolgere l’attività didattica.
Le aziende che decideranno volontariamente di aderire all’Elenco si assumono quindi impegni di miglioramento della qualità.