25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàPROSEGUE RIETI INNOVA, OGGI ULTIMA GIORNATA

PROSEGUE RIETI INNOVA, OGGI ULTIMA GIORNATA

Nella giornata di ieri protagonista a Rieti Innova anche il Bic Lazio con la responsabile dell’Incubatore di Rieti Titta Vadalà, che ha presentato diverse nuove aziende incubate presso il Bic.

L’Open Space ha accolto la presentazione della Camera di Commercio italiana a Nizza. Focus sul progetto Eco Valle’e e sul Parco Tecnologico Sophia Antipolis grazie all’intervento di Nicholas Placidi dell’Ufficio Marketing.

Il Consorzio Roma Ricerche ha invece offerto una riflessione sulle ricerche a favore dello sviluppo territoriale con l’intervento di Carlo Giovannella, direttore scientifico Area Industrie Creative. Spin Off e Start Up al centro dell’intervento della Società Parco Scientifico Romano con l’intervento di Pietro Masi, amministratore della Società Parco Scientifico Romano e prorettore vicario dell’Università di Tor Vergata. 

Interessante la tavola rotonda “Competere e crescere con l’innovazione ed internazionalizzazione” che ha visto la partecipazione di Matteo Caroli, vicepreside della Facoltà di Economia della Luiss, Giuseppe Capuano, Dirigente PMI e Artigianato del Ministero dello Sviluppo Economico, Gianluca Dettori, presidente e fondatore di dPixel e Guido Fabiani, assessore regionale alle Attività Produttive e Sviluppo Economico. L’incontro è stato moderato dal giornalista di Repubblica Antonio Cianciullo. 

Il programma di oggi, venerdì 4 ottobre ultima giornata di Rieti Innova vedrà alle 10 i riflettori puntati, sul progetto Genesi che vede al centro il trasferimento tecnologico. Per l’occasione il Consiglio Nazionale delle Ricerche incontra le imprese. Coordina l’iniziativa il responsabile del progetto Giuseppe Confessore. Alle 11.30 saranno presentate due tesi di laurea. La prima di Livia Caruso dell’Università La Sapienza di Roma – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale “Caratterizzazione dei materiali naturali impiegati nella realizzazione delle Terme di Cotilia”. Partecipa Carlo Cecere, ordinario di Architettura tecnica alla Facoltà di Ingegneria.

La seconda tesi vede al centro il Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università La Tuscia di Viterbo. Alessio Braccini presenta la tesi di dottorato dal titolo “On the impact of IT on value generation activities in organizations: an ontology based approach”. Interverrà Enrico Maria Mosconi, direttore del Centro per l’Innovazione Tecnologica e lo Sviluppo del Territorio (CINTEST) dell’Università della Tuscia. Presente anche il consigliere regionale Daniele Mitolo.

Il pomeriggio di oggi sarà invece dedicato alla presentazione delle aziende all’interno dell’Open Space. Protagoniste le imprese espositrici che avranno la possibilità di presentare i propri prodotti e servizi innovativi.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings