La settimana scorsa a Roma, presso il Centro Congressi Europa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, si è tenuto l’evento “Verde e salute: evidenze e azioni per le città di medie dimensioni”, occasione per condividere i risultati del progetto PRIN Bando 2022 PNRR “Urban green infrastructure, policies on green spaces and health outcomes: evidence from six small and medium-sized Italian cities for future urban adaptation plans”.
Il Comune di Rieti ha fatto parte del progetto – promosso dal gruppo di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale coordinato dalla prof.ssa Stefania Bruno dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dal prof. Emanuele Garda dell’Università degli studi di Bergamo – che si poneva l’obiettivo di studiare gli impatti della presenza di aree verdi sulla salute degli individui in sei città di medie dimensioni. Oltre a Rieti, le città studiate sono Arezzo, Siena, Grosseto, Latina e Viterbo.
Nell’appuntamento romano, oltre ai principali risultati del progetto, è stato anche presentato un draft di raccomandazioni in stesura, che rappresentano la sintesi di importanti elementi emersi dallo studio.
“E’ stato importante per i nostri uffici e per la nostra Amministrazione aver aderito a questo notevole progetto di ricerca che ha coinvolto pianificatori urbani, medici e operatori sanitari, ricercatori e rappresentanti della società civile, facendo dialogare discipline diverse e approcci integrati. Abbiamo ritenuto utile aderire al progetto sia per comprendere quanto sia percepita l’importanza della relazione tra aree verdi e salute nella cittadinanza ma anche perché, dal lavoro degli studiosi, emergeranno raccomandazioni e strategie utili da porre in essere per rafforzare le politiche sul verde e sulla sostenibilità”.
E’ quanto dichiara l’assessore alla sostenibilità ambientale del Comune di Rieti, Giuliano Sanesi.













