11 C
Rieti
giovedì 2 Ottobre 2025
HomeAttualitàPresentato in Regione Lazio il Progetto Anchise - LE FOTO

Presentato in Regione Lazio il Progetto Anchise – LE FOTO

È stato presentato oggi, 2 ottobre, dalla Regione Lazio il “Progetto Anchise”. Nel Teatro di Tor Bella Monaca, il presidente Francesco Rocca e l’assessore ai Servizi sociali, Massimiliano Maselli, hanno illustrato la sperimentazione della Legge 33/2023, basata su un’assistenza domiciliare sociosanitaria innovativa per anziani, pazienti oncologici e over 80.

L’iniziativa punta a garantire non solo assistenza medica, ma anche inclusione sociale, partecipazione e benessere quotidiano degli anziani, trasformando la periferia in luoghi di comunità e sostegno reciproco.

Il “Progetto “Anchise” intende sperimentare un modello innovativo di assistenza integrata territoriale e domiciliare per la popolazione anziana fragile, disegnando un percorso di prevenzione, integrazione sociale, sanitaria e assistenziale, nuove modalità di valutazione e presa in carico dell’anziano fragile o non autosufficiente in tutte le sue dimensioni: dall’invecchiamento attivo alla telemedicina, dal cohousing alla lotta alla solitudine sino ad un nuovo progetto di continuum assistenziale.

Alla presentazione hanno preso parte: Luciano Ciocchetti, vice presidente della VII commissione Affari sociali della Camera; Alessia Savo, presidente VII Commissione Sanità e Politiche sociali del Consiglio regionale del Lazio; Barbara Funari, assessore alle Politiche sociali e alla Salute del Comune di Roma; Nicola Franco, presidente del Municipio VI; Monsignor Vincenzo Paglia, consigliere spirituale Comunità di S. Egidio; Nathan Leviadi Ghiron, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Ferdinando Romano, commissario del Policlinico Tor Vergata; Franco Amato, direttore generale ASL Roma 2.

«Con il Progetto Anchise il Lazio compie un passo concreto verso un nuovo modello di assistenza, capace di mettere davvero al centro la persona anziana e fragile. Non parliamo solo di cure mediche, ma di una presa in carico che unisce sanità, inclusione sociale e comunità. È una sperimentazione che parte da un territorio simbolo come il VI Municipio di Roma, ma che guarda all’intera Regione. L’obiettivo è costruire una rete che non lasci mai soli i nostri anziani, rafforzando la loro dignità e il loro benessere quotidiano. Si tratta di un impegno che assume valore ancora più forte perché realizzato insieme a Roma Capitale, alle istituzioni sanitarie e universitarie, in una logica di collaborazione, l’unica strada possibile per affrontare le sfide dell’invecchiamento e della non autosufficienza», dichiara il presidente Francesco Rocca.

 

 

«Il Lazio è la prima Regione che mette in campo una sperimentazione che fa riferimento alla Legge delega n. 33/2023 sulla non autosufficienza. Il progetto sarà mirato al Municipio VI di Roma Capitale, dove le fragilità sono più frequenti. Verrà messa in campo, grazie al Fondo Sociale Europeo, una dotazione finanziaria da un milione e mezzo di euro per il biennio che va da ottobre 2025 a ottobre 2027. Il tutto con il pieno coinvolgimento, oltre che della stessa Regione, di Roma Capitale, VI Municipio, Università e azienda ospedaliera di Tor Vergata e l’ASL Roma 2, che hanno sottoscritto un protocollo approvato a novembre 2024», conclude l’assessore Massimiliano Maselli.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings