12.4 C
Rieti
mercoledì 12 Novembre 2025
HomeAttualitàPresentato il Rendiconto Sociale Provinciale INPS Rieti del 2024

Presentato il Rendiconto Sociale Provinciale INPS Rieti del 2024

È stato presentato nella mattinata di martedì 11 novembre, nella sala dell’ex Chiesa di San Giorgio presso la Fondazione Terenzio Varrone, il “Rendiconto sociale provinciale Inps per l’anno 2024”. A moderare l’incontro, organizzato dalla Direzione provinciale in collaborazione con il Comitato provinciale di Rieti, è stata Elena Rauco, vicepresidente del Comitato provinciale Inps.
Il programma si è aperto con l’intervento di saluto del direttore regionale INPS Lazio, dott. Vincenzo Damato che ha sottolineato l’importanza del consolidamento dei buoni rapporti con le parti sociali e gli altri attori del territorio per il perseguimento dei fini dell’Istituto che si traducono sempre nel rendere un servizio rapido e adeguato ai bisogni reali della comunità. Ha in particolare rimarcato i buoni risultati raggiunti dalla Sede provinciale nel 2024 nella lavorazione delle istanze di invalidità civile, riducendo le giacenze e garantendo una diminuzione dei tempi medi della fase amministrativa di liquidazione delle connesse prestazioni economiche. A seguire gli interventi di saluto di Daniele Sinibaldi Sindaco di Rieti, di Roberta Cuneo presidente della Provincia, di Pinuccia Niglio, Prefetto di Rieti e di Mons. Vito Piccinonna, Vescovo di Rieti che hanno offerto interessanti spunti di riflessione alla platea sulle principali dimensioni della fragilità sociale: il genere, la disabilità, i giovani. Si è comunque dato atto anche dei segnali di risveglio sociale e di rilancio produttivo della città capoluogo, resiliente e animata da spirito di ripresa dopo il dramma del terremoto.

Con la sua relazione introduttiva, la Presidente del Comitato Provinciale, Sandra Ottaviani, ha insistito sulle attuali criticità del panorama sociodemografico della provincia, evidenziando, tra le tante, le perduranti differenze nel mondo del lavoro circa la crescita occupazionale femminile e le disparità economiche retributive e pensionistiche. Anche la disamina sull’attuale scenario delle prestazioni pensionistiche vigenti e liquidate nella provincia è stata apprezzata dalla platea.

L’illustrazione dei dati del rendiconto è stata poi affidata al direttore provinciale Inps, Gianfrancesco Tedeschi, che ha inteso offrire una lettura ragionata e trasversale delle principali dinamiche socioeconomiche della comunità reatina e della necessità di un loro intercetto tempestivo da parte dell’istituto di previdenza, che dovrà dimostrarsi capace di fornire risposte veloci ed efficaci, specie alle istanze di quelle fasce d’utenza più fragili e a rischio di emarginazione. Per fare ciò, ha concluso, occorrerà essere capaci di creare un’ancora più stretta sinergia istituzionale, coinvolgendo in un sistema a rete anche gli altri Enti Pubblici e tutte le forze sane della società. L’assessora Manuela Rinaldi ha invece dettagliatamente relazionato sulle iniziative politiche e sull’impegno Suo e della Giunta regionale per dare valido corso ai numerosi progetti di ricostruzione del comune capoluogo e della provincia e di rilancio di altri insediamenti produttivi (consorzio industriale), oltre ai già approvati interventi sugli impianti idrici e sulle infrastrutture viarie della provincia.

Degno di nota è stato l’intervento del prof. Alessandro Ruggeri dell’Università della Tuscia che ha coinvolto la platea ragionando sui limiti e sulle potenzialità dei corsi di laurea, tagliati sulle esigenze del territorio, come fenomeno attrattivo e volano dell’economia dell’indotto che ne consegue. Ha altresì declinato le prospettive di crescita dei corsi universitari, con il Polo Unico Sapienza-Tuscia, indispensabile collante per lo sviluppo multietnico della comunità. Importante è stato poi il contributo della Responsabile dell’associazione Next Generation Rieti Elena Tomassini che ha posto l’accento sulla condizione difficile dei giovani della provincia, talvolta sfiduciati dalla mancanza di opportunità concrete per orientarsi nel mondo della formazione e del lavoro.

La Responsabile della Casa del Volontariato di Rieti, Serena Mercantini, ha invece posto l’accento sulla necessità di un maggiore coinvolgimento del terzo settore, sensore attento dei bisogni emergenti dalle categorie di cittadini più vulnerabili e a rischio di emarginazione. Le conclusioni sono state affidate al Presidente CIV, dott. Roberto Ghiselli, con un intervento di ampio respiro che ha ripreso alcuni dei temi trattati, sottolineando come i dati del rendiconto mostrino un quadro complesso, caratterizzato da sfide e opportunità, che potranno essere un utile strumento per tutte le istituzioni che operano sul territorio e i relativi stakeholders. La presentazione del rendiconto rappresenta altresì un momento importante per l’intera comunità reatina, perché dimostra la trasparenza e disponibilità al confronto verso le parti sociali che hanno una relazione quotidiana con l’istituto, fondamentale per tutelare gli interessi delle imprese e dei cittadini.

Ha infine sottolineato, riprendendo il dibattito su alcuni aspetti della fragilità sociale ed economica, come la pairità di genere rappresenti non solo un principio di giustizia, ma una condizione essenziale per la crescita e la sostenibilità ed il benessere collettivo.
Erano altresì presenti all’incontro il direttore provinciale INAIL, il vicepresidente della CCIAA di Rieti-Viterbo, i rappresentanti degli intermediari professionali, dei patronati e del mondo dell’associazionismo, oltre a numerose autorità militari (Carabinieri, Guardia di Finanza, Questura) e una folta rappresentanza di funzionari della Sede provinciale INPS, veri artefici dei dati di servizio declinati nel rendiconto.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings