19 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàPresentato a Firenze il primo paesaggio rurale storico della provincia di Rieti

Presentato a Firenze il primo paesaggio rurale storico della provincia di Rieti

Si è concluso a Firenze il Primo Congresso Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici, organizzato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, nel quale è stato presentato il paesaggio della Piana Reatina entrato di recente nel club dei 27 paesaggi italiani iscritti nel Registro Italiano.

Alla tre giorni promossa dal MIPAAF era presente anche una delegazione della Piana di Rieti, composta dal Direttore della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile che ha promosso l’iscrizione, Vincenzo Lodovisi, e dall’Architetto Marcello Mari, uno dei redattori del Dossier di iscrizione.

La prima giornata è stata dedicata alla presentazione dei paesaggi italiani, mentre gli altri due giorni sono stati dedicati a incontri, dibattiti e tavoli nei quali i rappresentanti dei paesaggi insieme a membri del Ministero delle Politiche Agricole, della FAO, dell’Unesco e delle Regioni, hanno discusso le strategie di intervento e la valorizzazione da mettere in atto con i prossimi strumenti di finanziamento nell’ambito della nuova Politica Agricola Comunitaria. Al termine dei lavori, dopo aver redatto e firmato un documento programmatico, tutti i delegati hanno indicato i 4 rappresentanti che parteciperanno ai tavoli di lavoro per la messa a punto delle proposte dei paesaggi da avanzare nella definizione della prossima PAC, e quindi dei Programmi Rurali di Sviluppo Regionali.

Alla delegazione è stato chiamato a far parte anche il rappresentante della Piana di Rieti, che così potrà rappresentare ai più alti livelli le esigenze di questo prezioso territorio reatino.

Presente ai lavori anche l’assessoraRegionale all’Agricoltura Enrica Onorati, che ha espresso il proprio compiacimento per la nutrita presenza del territorio laziale nel club ed ha attestato l’impegno della Regione Lazio per la valorizzazione dei paesaggi rurali storici mediante la creazione di un Coordinamento fra i paesaggi iscritti.

Evidente la soddisfazione del Commissario della Riserva Guido Zappavigna per l’importante riconoscimento raggiunto che premia il lavoro di qualificazione del territorio amministrato dalla Riserva Naturale e che troverà un momento di evidenza pubblica il prossimo 20 novembre quando a Rieti in un Convegno sarà presentato il Decreto Ministeriale di iscrizione della Piana del Registro Italiano e presentato il futuro Museo del Paesaggio che sorgerà a Rivodutri, su progetto approvato dal ministero della Cultura.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings