19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàPRESENTATI GLI AFFRESCHI RESTAURATI NELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO

PRESENTATI GLI AFFRESCHI RESTAURATI NELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO

Questo pomeriggio sono stati presentati gli affreschi del transetto sinistro della Chiesa di San Francesco a Rieti recuperati grazie ad un restauro conservativo finanziato dalla Provincia di Rieti per un totale di 140 mila euro.

Hanno illustrato il lavoro svolto il prefetto di Rieti Chiara Marolla,  il presidente della Provincia Fabio Melilli, che ha anche garantito ulteriori 170 mila euro per il restauro della cappella di Sant’Antonio da Padova sempre all’interno delle medesima chiesa, la soprintendente per i Beni storici, artistici ed etnoantropologici  del Lazio Giovanna Grumo e le due restauratrici Roberta Piroli e Martina Comis.

Erano inoltre presenti, il vescovo di Rieti, S.E. Delio Lucarelli, il sindaco di Rieti, Simone Petrangeli  e per la Pia Unione di Sant’Antonio, che durante l’anno provvede alla manutenzione della chiesa di proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero degli interni, il priore Marino Flammini e molti confratelli. 

I lavori di restauro eseguiti in collaborazione dalla ditta Artes srl sono consistiti nella rimozione delle tinte e degli scialbi che si sono accumulati negli anni, nel consolidamento degli strati preparatori, nel fissaggio delle scaglie di colore a rischio caduta, nella pulitura della superficie, nella rimozione delle stuccature (anche di natura cementizia) e di vari elementi metallici  e nella reintegrazione pittorica  con il metodo del ritocco, chiamato abbassamento di tono, per rendere l’intervento il più possibile rispettoso dell’originale, evitando interpretazioni arbitrarie. Inoltre grazie alla sponsorizzazione della ditta Targhetti è stato possibile realizzare un impianto di illuminazione  con proiettori orientabili a Led per valorizzare al meglio i dipinti.

Il restauro ha riportato alla luce nel registro più alto, in prossimità della zona del sottotetto, un finto lampadario sospeso affiancato da due candelabri.  Al di sotto la scena più estesa e significativa della parete relativa all’Assunzione della Vergine al cospetto degli Apostoli e di numerose e diversificate schiere angeliche anche se la lettura della scena appare compromessa da alcune modifiche apportate nei secoli successivi, come la finestra rettangolare che ha privato la scena della figura principale, ossia dell’Assunta.

Nel registro sottostante, in due riquadri di identiche dimensioni e di soggetto simile che si  sviluppano ai lati dell’altare ligneo, probabilmente seicentesco ed oggi collocato al centro della parete, è raffigurato prospetticamente l’interno di un edifico sacro, nel quale sono inseriti numerosi personaggi riconducibili all’ordine religioso francescano.  Nella parte inferiore della scena di destra è presente, inoltre, una piccola porzione superstite di un ulteriore registro ormai quasi completamente perso che si ritiene collegabile anch’esso ad episodi dell’ordine francescano.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings