Presentata a Roma la 33ª edizione dello Scopigno Cup – LE FOTO

Martedì 15 luglio, presso la Sala delle Bandiere della sede romana del Parlamento Europeo, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 33esima Scopigno Cup – World Football Tournament – riservata alla categoria Under 17. Alla presenza delle massime cariche politiche locali e nazionali, il presidente della Scopigno Cup Fabrizio Formichetti, ha illustrato il vasto programma sportivo e ludico che caratterizzerà l’edizione 2025, che si svolgerà dal 19 al 22 agosto prossimi, che pure quest’anno godranno della copertura televisiva con la presenza delle telecamere di RaiDue e RaiSport, sia per la gara inaugurale, che per la finale.
“Anche quest’anno la Scopigno Cup concilierà lo sport con tante attività collaterali, spaziando dalla solidarietà alla prevenzione, dal turismo all’arte, fino ad arrivare alla moda, visto che l’edizione 2025 sarà caratterizzata da una sfilata organizzata in collaborazione con i docenti del Liceo Artistico e della scuola EPN di Rieti e coordinata da Suhaila Mia, madrina dell’evento. Con un pizzico di emozione non posso non ricordare la figura di Nicholas Graziani, la nostra mascotte, venuta a mancare da poco, ma che da questa edizione in poi onoreremo istituendo il premio ‘miglior giovane emergente’ che andrà al calciatore più piccolo del torneo che avrà dimostrato tecnica, carattere e senso civico”.
Tra i vari interventi, quello del campione del Mondo Filippo Inzaghi, che l’organizzazione della Scopigno Cup ha voluto dichiarare testimonial dell’edizione 2025, ricordando peraltro l’assegnazione della Cittadinanza Onoraria da parte del Comune di Rieti.
“Rieti è sempre nel mio cuore e mi premeva salutare tutti i presenti in vista di questa 33esima edizione. Non dimentico la vittoria del torneo col Milan, che per me è stato il primo successo della carriera da allenatore: ancora oggi ho un ricordo indelebile di quei giorni e li conservo gelosamente nella bacheca dei miei successi”.
Chiosa finale riservata al dottor Roberto Gabrielli, responsabile della Direzione regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo, che per l’ottavo anno consecutivo ha scelto di sposare la causa Scopigno Cup.
“È con estremo piacere che rinnoviamo il nostro sostegno a questa manifestazione sportiva, perché la consideriamo tra le più dinamiche e interessanti, riuscendo ogni anno a evolversi e a offrire iniziative nuove e originali. Apprezzando il lavoro svolto dal patron Fabrizio Formichetti, non possiamo che asserire che il connubio Scopigno Cup-Intesa San Paolo durerà ancora nel tempo”.
IL TORNEO
Entrando nel merito dell’aspetto sportivo, le 12 formazioni partecipanti saranno le seguenti: Lazio, Midtjylland, Roma (gir. 1), Atalanta, Fiorentina, Rieti (gir. 2), Avellino, Benevento, Napoli (gir. 3), Juventus, Ternana, Vegalta (gir. 4).
Le gare preliminari – tre per ogni girone – si disputeranno tra lo stadio ‘Manlio Scopigno’, il Rietello Sports Center, il comunale di Poggio Bustone, il ‘Tilesi’ di Amatrice e lo stadio ‘Casola’ di Napoli, dove di fatto si affronteranno le tre formazioni campane inserite nel girone 3.
Ad inaugurare la 33esima edizione sarà l’attesissimo derby capitolino tra la Lazio e la Roma, che il 19 agosto alle ore 15,30 si affronteranno davanti le telecamere di RaiSport, per un remake della scorsa edizione.
Il 22 agosto, nella giornata conclusiva, la mattina andranno in scena le due semifinali (una allo stadio, l’altra al Rietello Sports Center), mentre nel pomeriggio Poggio Bustone ospiterà la finale Fair Play, il sintetico di Cittareale vivrà la 4° Scopigno Cup Femminile Under 17. Alle 18, invece, la finale maschile che assegnerà l’ambito trofeo (diretta RaiDue) e a seguire le premiazioni di rito.
I PREMI
Al termine degli interventi, il presidente Fabrizio Formicbetti ha ufficializzato i premi ‘Manlio Scopigno’ e ‘Felice Pulici’ che verranno consegnati il prossimo 20 ottobre allo stadio Olimpico, preso il Salone d’Onore del Coni.
Questi i riconoscimenti ‘Manlio Scopigno’:
MIGLIOR ALLENATORE SERIE A: Antonio Conte (Napoli);
MIGLIOR ALLENATORE SERIE B: Filippo Inzaghi (Pisa);
MIGLIOR ALLENATORE ITALIANO ALL’ESTERO: Enzo Maresca (Chelsea);
MIGLIOR ALLENATORE CALCIO FEMMINILE SERIE A: Massimiliano Canzi (Juventus);
MANAGER OF THE YEAR: Marco Di Vaio (Bologna) e Giampiero Ausilio (Inter)
MIGLIOR GIOCATORE SERIE A: Mateo Retegui (Atalanta) e Scott Mc Tominay (Napoli);
MIGLIOR GIOCATORE SERIE B: Francesco Pio Esposito (La Spezia);
MIGLIOR GIOCATRICE SERIE A: Alysia Lehamann (Juventus);
MIGLIOR DIR. SETT. GIOVANILE: Roberto Samaden (Atalanta) e Alberto De Rossi (Roma);
MIGLIOR ALLENATORE SETT. GIOVANILE: Samir Handanovic (Inter);
Questi i riconoscimenti ‘Felice Pulici’:
MIGLIOR PORTIERE SERIE A: Mile Svilar (Roma);
MIGLIOR PORTIERE SERIE B: Jonathan Klinsmann (Cesena);
MIGLIOR PORTIERE SERIE C: Alessandro Plizzari (Pescara).