21.5 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàPonte ciclo pedonale oggetto di studio dell'università "La Sapienza"

Ponte ciclo pedonale oggetto di studio dell'università "La Sapienza"

La facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” ha compiuto nelle scorse settimane attività didattiche e di ricerca nell’ambito della modellazione, mitigazione e monitoraggio di strutture civili, utilizzando come modello il ponte ciclopedonale di piazzale Leoni.
“Il nostro ponte ciclo pedonale – dichiara il Sindaco Simone Petrangeli – è una struttura talmente all’avanguardia che è oggetto di studio e approfondimento da parte di università e centri di ricerca e ne siamo onorati e orgogliosi. Un’altra occasione per mettere Rieti in vetrina a livello nazionale. Ringrazio per questo i progettisti, i nostri uffici competenti, il Prof. Ing. Maurizio De Angelis, l’Università “La Sapienza” e il Consiglio dell’Ordine degli Ingegnieri per il lavoro svolto e che svolgeranno anche in futuro”.
Il ponte ciclo pedonale sul Fiume Velino ha rappresentato per gli studenti del corso di Dinamica delle Strutture di Rieti e Roma, un’importante occasione per comprendere il reale comportamento dinamico (modellazione) di strutture dotate di sistemi d’isolamento sismico (mitigazione), e per validare metodologie d’identificazione strutturale (monitoraggio).
“Per tali motivi – spiega il Prof. Ing. De Angelis – abbiamo chiesto al Comune di Rieti di poter svolgere, nei mesi di giugno e luglio, prove sperimentali non distruttive sulla nuova passerella, che sono consistite nell’utilizzo di apparecchiature (vibrodina e martello strumentato) capaci di far vibrare elasticamente la passerella e di sensori (accelerometri) capaci di misurarne la risposta dinamica. Le lezioni e le attività sperimentali svolte hanno interessato anche l’Offerta Formativa dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti, attraverso un seminario scientifico di 4 ore dal titolo “Sperimentazione dinamica in situ. Un caso studio: la nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Velino a Rieti”.
Il seminario intendeva offrire una breve panoramica del perché, recentemente, è cresciuto l’interesse per l’acquisizione di informazioni sperimentali sulle caratteristiche dinamiche di costruzioni esistenti mediante prove in situ”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings