16.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàPIANO D'AMBITO ATO3, RIUNITA QUESTA MATTINA LA COMMISSIONE CONSILIARE

PIANO D'AMBITO ATO3, RIUNITA QUESTA MATTINA LA COMMISSIONE CONSILIARE

Si è riunita questa mattina la commissione consiliare del Comune di Rieti per affrontare il Piano d’ambito Ato3. Presenti i redattori del documento che si occupa della gestione idrica dell’Ambito territoriale ottimale che riguarda in gran parte la provincia reatina.

A questo proposito, l’assessore all’Ambiente, Antonio Boncompagni, dichiara quanto segue:

“Il Piano d’ambito è lo strumento di programmazione economica e finanziaria della gestione delle acquee e determina le spese, gli investimenti e le tariffe per il consumo.
È di tutta evidenza, quindi, che il Piano debba indicare in premessa quali siano le sorgenti e le risorse idriche di cui si dispone per programmare poi al meglio le risposte ai fabbisogni del territorio.
Su questa linea, l’assessorato, in accordo con alcuni consiglieri, ha evidenziato che il Piano non chiarisce se le sorgenti Capore-Peschiera ‘appartengano’ al nostro territorio o se debbano essere considerate altrove.

Si tratta, in sostanza, di una questione pregiudiziale alla applicazione del Piano, poiché è un conto che le sorgenti soddisfino gli interessi del Reatino prima di quelli della Capitale, un altro, come avviene oggi, e che diversi Comuni paghino tariffe per l’utilizzo delle acquee acquistandole dal gestore romano, come se queste si trovassero ‘fuori’ dalla provincia. Chiedo, quindi, cosa intenda fare la Regione Lazio su tale questione, considerando che è inerte dal 2002 ed è l’ente concedente lo sfruttamento delle sorgenti. Serve una presa di posizione chiara e univoca, visto che la concessione è scaduta nel 1996.

E’ una battaglia per le nostre comunità, nella quale è di fondamentale importanza, nel calcolo dei fabbisogni, capire il destino delle sorgenti e se siano ‘esterne’ al territorio, per le quali pagare quindi le relative tariffe.
Il Comune di Rieti mantiene la sua posizione di coerenza che mira al raggiungimento di tre obiettivi: costruire un servizio idrico integrato efficiente, creare posti di lavoro in una prospettiva di crescita occupazionale ed evitare il rischio di un aumento delle tariffe idriche.

In conclusione, è ormai chiaro risolvere la vicenda dell’interferenza d’ambito una volta per tutte. Si potrà parlare, infatti, di programmazione della gestione di Ato3 solo dopo aver chiarito la questione della ricaduta economica per il Reatino.”

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings