25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàPeschiera, Petrangeli: uniti per difendere i diritti e gli interessi del territorio

Peschiera, Petrangeli: uniti per difendere i diritti e gli interessi del territorio

“La vicenda del ristoro delle popolazioni del Reatino per lo sfruttamento delle sorgenti Peschiera-Le Capore e, più in generale, della interferenza di ambito è cosa complessa che si presta a strumentalizzazioni, imprecisioni e mistificazioni, ma alcune cose sono così chiare da essere pacifiche ed inoppugnabili, nonostante le interpretazioni paradossali di qualcuno.
1. La concessione che ha permesso ad Acea di sfruttare la sorgente è scaduta nel 1996 e dunque attualmente Acea Ato2 continua ad utilizzarla in assenza di concessione e/o autorizzazione;
2. Acea realizza profitti milionari, sia nel settore idrico che in quello dell’energia, grazie alle sorgenti Peschiera-Le Capore;
3. Per la prima volta dal 1996 una delibera regionale stabilisce l’entità del ristoro che Ato 3 deve ricevere e nel contempo stabilisce che, in caso di inerzia da parte degli ambiti territoriali, la Regione Lazio possa procedere comunque esercitando il potere sostitutivo;
4. Per la prima volta il Comune di Roma ed i Comuni della provincia di Roma (ora area metropolitana) sostengono esplicitamente che il Reatino non ha diritto ad alcun indennizzo per lo sfruttamento delle sorgenti.
castel_sant_angelo_sorgente_del_peschiera_manifestazione_popolare_5_08_16Al di là delle valutazioni e delle considerazioni di ognuno, circa la legittimità giuridica di una delibera regionale che passerà al vaglio della magistratura amministrativa questi quattro elementi sono incontestabili e sono alla base della protesta civile, ma radicale, che i sindaci della provincia di Rieti, in rappresentanza del territorio, hanno deciso di intraprendere.
Una legge nazionale regola le cosiddette interferenze di ambito e stabilisce che abbiamo diritto a essere indennizzati per lo sfruttamento delle sorgenti e le regole più elementari di convivenza civile e di solidarietà tra territori impongono a Roma, e alla sua provincia, di versare un ristoro a chi tutela e preserva il secondo bacino idrico più grande d’Europa. Tutto il resto è secondario, dalle impugnazioni di alcuni Comuni dell’Ato3 alle discussioni sul quantum o sulla presunta carenza di istruttoria lamentata da Acea Ato2 o sulla titolarità della concessione.
I cittadini del territorio che fornisce acqua potabile e energia rinnovabile alla metropoli più importante del Mediterraneo, capitale che produce il Pil di paesi come l’Ungheria, hanno diritto di avere opportunità e accesso a servizi comparabili con quelli dei cittadini che utilizzano questi beni naturali che si rinnovano continuamente grazie a estesi vincoli ed espropri di intere vallate.
Il cuore della vicenda è uno solo: vogliono mettere in discussione il principio, sancito dalla Legge, della solidarietà e della uguaglianza tra territori ed impedirci di esercitare i nostri diritti e per questo siamo pronti a tutto per evitare che la nostra dignità ed i nostri interessi continuino ad essere calpestati!”
Lo dichiara il sindaco di Rieti, Simone Petrangeli.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings