Una sala conferenze dell’Hotel Serena stracolma, ha visto la presentazione, da parte del candidato a sindaco del centrosinistra Simone Petrangeli – affiancato da Antonio Lumicisi, coordinatore del Patto dei Sindaci per il Ministero dell’Ambiente, Ermenegildo Balestrieri, presidente di Legambiente Centro Italia e Federico Fioravanti presidente Istituzione Formativa Rieti – di quello che ha definito "una delle nostre idee di futuro per questa città": il Patto dei sindaci, lanciato dalla Commissione europea per sostenere gli sforzi compiuti dagli enti locali nell’attuazione delle politiche nel campo dell’energia sostenibile.
Perché sono proprio i governi locali a svolgere un ruolo decisivo nella mitigazione degli effetti conseguenti al cambiamento climatico, soprattutto se si considera che l’80% dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 è associato alle attività urbane. Per le sue caratteristiche – è l’unico movimento a coinvolgere direttamente gli enti locali – il Patto dei Sindaci è considerato dalle istituzioni europee come un eccezionale modello di governance multilivello. Al di là del risparmio energetico, i risultati delle azioni dei firmatari sono molteplici: la creazione di posti di lavoro stabili e qualificati non subordinati alla delocalizzazione; un ambiente e una qualità della vita più sani; un’accresciuta competitività economica e una maggiore indipendenza energetica.