25.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomePoliticaPATTO DEI SINDACI, UNA NUOVA ECONOMIA LOCALE

PATTO DEI SINDACI, UNA NUOVA ECONOMIA LOCALE

Una sala conferenze dell’Hotel Serena stracolma, ha visto la presentazione, da parte del candidato a sindaco del centrosinistra Simone Petrangeli – affiancato da Antonio Lumicisi, coordinatore del Patto dei Sindaci per il Ministero dell’Ambiente, Ermenegildo Balestrieri, presidente di Legambiente Centro Italia e Federico Fioravanti presidente Istituzione Formativa Rieti – di quello che ha definito "una delle nostre idee di futuro per questa città": il Patto dei sindaci, lanciato dalla Commissione europea per sostenere gli sforzi compiuti dagli enti locali nell’attuazione delle politiche nel campo dell’energia sostenibile.

Perché sono proprio i governi locali a svolgere un ruolo decisivo nella mitigazione degli effetti conseguenti al cambiamento climatico, soprattutto se si considera che l’80% dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 è associato alle attività urbane. Per le sue caratteristiche – è l’unico movimento a coinvolgere direttamente gli enti  locali – il Patto dei Sindaci è considerato dalle istituzioni europee come un eccezionale modello di governance multilivello. Al di là del risparmio energetico, i risultati delle azioni dei firmatari sono molteplici: la creazione di posti di lavoro stabili e qualificati non subordinati alla delocalizzazione; un ambiente e una qualità della vita più sani; un’accresciuta competitività economica e una maggiore indipendenza energetica.

"È nelle aree urbane che la lotta al cambiamento climatico sarà vinta o persa – ha detto Petrangeli – e la stragrande maggioranza della popolazione europea vive e lavora nelle città, consumando circa l’80% dell’energia utilizzata nell’Unione. Le amministrazioni locali, in quanto livello governativo più vicino ai cittadini, sono idealmente chiamate ad affrontare le questioni inerenti il clima in maniera globale. Sempre più città accettano di raccogliere la sfida, come dimostra il crescente numero di firmatari del Patto dei Sindaci. E Rieti non può e non deve rimanere indietro".

Secondo Petrangeli aderire al Patto dei Sindaci "significa far nascere una nuova economia locale e risollevare quella esistente. Significa portare avanti una nuova idea di governo locale che coinvolga tutti i soggetti economici, sociali ed istituzionali che abbiano come punto di arrivo l’ambiente che deve essere il cuore pulsante della città che vogliamo costruire insieme a tutti i cittadini. Perché dobbiamo guardare oltre e sapere che quello che facciamo oggi varrà anche domani. Nel Patto dei Sindaci deve rientrare la nostra idea comune di un futuro diverso per questa città e la società civile deve essere parte di questo percorso perché il declino che sta vivendo la nostra terra può essere contrastato".

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings