18.4 C
Rieti
mercoledì 5 Novembre 2025
HomeAttualitàPalmerini CISAL: è arrivata la neve sui territori terremotati e con essa...

Palmerini CISAL: è arrivata la neve sui territori terremotati e con essa grandi disagi

“È arrivata la neve sui territori colpiti dal terremoto del 24 agosto e 30 ottobre, con questa sono fioccati anche i disagi che dovevano essere previsti ed evitati” A dichiaralo è il Segretario Provinciale della CISAL, Marco Palmerini.
“Iniziamo con il segnalare le difficoltà che rendono le condizioni dei Vigili del Fuoco a dir poco surreali, – prosegue il sindacalista – infatti, come denunciato nei giorni scorsi anche da un Sindacato di categoria, questi lavoratori oltre a non avere la giusta assistenza per le attrezzature e macchine, non hanno neanche il vestiario adatto alle temperature rigide, tipiche di questo periodo e di quelle zone. Inoltre, dopo pesanti turni di dodici ore si ritrovano alloggiati in containers scarsamente coibentati e isolati, all’interno dei quali anche l’acqua delle docce ghiaccia. Non va meglio per gli operatori dell’esercito che dormono in tenda con temperature sotto lo zero”.
“Un’ingente macchina burocratica, – continua Palmerini – è stata allestita per supportare gli Enti Locali, ora nei fatti ci si aspetterebbe che le ordinanze comunali e le autorizzazioni vengano emanate e rilasciate con celerità! Così non è, ascoltiamo e leggiamo le lamentele di alcuni Sindaci che si ritrovano con solo due impiegati per sbrigare tali pratiche”.
Insomma, Esercito e Vigili del fuoco operano in condizioni surreali, gli Amministratori locali fanno l’impossibile per garantire la funzionalità dei Municipi, però il risultato è che almeno le persone colpite dal sisma, hanno un adeguato alloggio e ristoro; MAGARI!!! Lamenta Palmerini, chi è restato perché non può allontanarsi dalla propria residenza, alloggia ancora in tenda o roulotte, gli allevatori non hanno un ricovero per i propri animali, il bestiame ancora sotto la neve e senza cibo, le attività produttive quasi tutte ferme.
Dalla CISAL chiediamo ad alta voce una maggiore attenzione per gli operatori impegnati nelle zone del sisma, pretendiamo uno slancio nell’attività amministrativa propedeutica alla realizzazione di infrastrutture, seppur provvisorie ma, necessarie a garantire dignità e confort alle persone, oltre che al riavvio delle attività produttive.
“Infine, – conclude il Segretario della CISAL – chiediamo uno strumento di trasparenza amministrativa, accessibile a tutti coloro che vorranno conoscere come sono e saranno spesi i soldi raccolti con le donazioni insieme a quelli stanziati dallo stato. La domanda è: quanto il Dipartimento della Protezione Civile spende per le singole voci che vanno dal vitto, alloggio e trasporto fino all’acquisto dell’infrastrutture, passando per le spese del personale e della logistica. è possibile saperlo?”

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings