16.4 C
Rieti
sabato 11 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 9030

SI SVOLGERA' A TOFFIA IL PREMIO CULTURALE "OLIVA D'ORO"

Toffia in provincia di RietiTorna il premio culturale “Oliva d’Oro” organizzato dalla Associazione Culturale “Arte 2000” presieduta da Vito Masci.
Domenica 11 ottobre, il primo cittadino di Toffia, Antonio Zacchia avrà l’onore di ricevere illustri ospiti, relatori e l’assessore alla Regione Lazio Daniela Valenti che per il suo impegno a favore delle sviluppo dell’agricoltura nel territorio regionale, riceverà il prestigioso riconoscimento. Toffia, arroccata su un’altura rocciosa con case e mura addossate alle pareti a strapiombo, sarà la degna cornice di una manifestazione, il premio culturale “Oliva d’Oro” che si è guadagnato un posto di riguardo tra i migliori eventi nel Lazio.
 
All’ombra dei resti dell’antico castello e della chiesa di Santa Maria Nuova, si svolgerà la premiazione dell’assessore Valenti alla quale parteciperanno il generale Giuseppe Tavormina, lo scrittore giornalista Franco Piccirilli, lo storico dell’arte Aldo Masciangelo, l’economista Nino Galloni, ed altri insigni personaggi del mondo della cultura, dell’arte e della politica. Il premio “Oliva d’Oro” giunto quest’anno alla XI edizione, è stato assegnato tra gli altri a monsignor Lorenzo Chiarinelli, vescovo di Viterbo, al senatore Giulio Andreotti, al generale Giuseppe Tavormina, all’imprenditore del tartufo Paolo Urbani.

Durante la cerimonia di consegna del premio interverranno: la dottoressa Monia Floridi, esperta di olio di oliva che intratterrà la platea con una dissertazione sul tema e sulle sue applicazioni in campo terapeutico, la dottoressa Renata Micheli con una relazione sugli usi e costumi delle popolazioni sabine.
 
Al termine della cerimonia gli ospiti saranno accompagnati in una visita della mostra pittorica realizzata dagli artisti dell’Associazione “Arte 2000” gemellata con l’Accademia del Desco d’Oro di Tivoli che svolge attività nel territorio laziale e regionale e gemellata a sua volta con l’Associazione dei pittori del Centro d’Arte di Roma “La Bitta” che conta tra i suoi iscritti numerosi artisti dei “Cento pittori di Via Margutta”. L’associazione “Arte 2000” oltre ad organizzare il premio “Oliva d’Oro” si occupa altresì di valorizzare attraverso diverse forme artistiche il territorio ed i prodotti tipici della Sabina, terra di leggendarie vicende e di cultura secolare dove fioriscono sensibilità e creatività artistica.

SINISTRA E LIBERTA' SULL'ACQUA PUBBLICA

0

Fontanella a RietiInaspettato e violento, così appare il colpo a freddo messo a segno dal Governo rispetto alla modifica della gestione dei servizi pubblici locali. Il colpo è l’articolo 15 del Decreto Legge del 9 settembre scorso, per intenderci quello che modifica il già tristemente noto, per il popolo dell’acqua, art. 23 bis della legge 133/08.

La nuova formulazione del Governo, che a dir loro vorrebbe essere un adeguamento alla normativa comunitaria in materia di servizi pubblici locali a rilevanza economica, restringe di molto i margini del percorso di ri-pubblicizzazione del servizio idrico integrato. Ad esser più chiari rischia di spalancare definitivamente le porte alla privatizzazione dell’acqua.
I servizi pubblici locali a rilevanza economica possono essere affidati in via ordinaria:

1) Attraverso gara;

2) A società miste dove il partner privato sia scelto attraverso gara e possiede non meno del 40% del capitale e sia un socio a rilevanza “industriale”

3) Gli affidamenti in house possono avvenire solo in condizioni straordinarie e previa parere autorizzativo dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust)
Il nuovo “decreto legge” del Governo individua anche una road map precisa e attenta. Stabilisce i tempi. Viene infatti previsto un regime transitorio per il quale si prevede:

a) Entro il 2010 decadono gli affidamenti a Spa in House che non rispettano la normativa comunitaria, cioè quelle che non prevedono il controllo analogo e l’attività prevalente.

b) Entro il 2010 decadono affidamenti a Spa miste dove il socio non è stato scelto tramite gara.

c) Entro il 2010 gli Ambiti territoriali ottimali non affidatari si devono adeguare alla presente normativa.

d) Entro il 2011 decadono tutti gli affidamenti a società in house, e a società miste nelle quali il socio non è un soggetto industriale.

e) Entro il 2012 decadono tutti gli affidamenti a Spa quotate in borsa, nelle quali la partecipazione pubblica deve scendere al 30%.

Con questo provvedimento salta il compromesso che negli anni si era riusciti a strappare rispetto alla gestione pubblica, tramite Spa, del servizio idrico integrato. La data del 31/12/2011 potrebbe segnare la conclusione della gestione in house nel nostro Paese.
 
Eppure questa modalità di gestione, imperfetta e più attenta alla remunerazione del capitale che alla gestione di un bene comune, ha garantito per quasi un decennio in Italia, l’esclusione dei privati dagli ambiti territoriali che l’hanno scelta.

Ora va ripresa con intensità la mobilitazione e credo che vada anche perseguita, ancora una volta e sempre con la stessa determinazione, la strada della battaglia parlamentare. Quando si tratterà di convertirlo in legge vanno presentati emendamenti soppressivi per far pressione su quei Partiti che si dicono attenti alle esigenze e alla volontà dei cittadini.

Il federalismo al contrario, lo Stato centrale, decide sulla gestione dei beni comuni dei Municipi, lo Stato centrale, decide a scapito dei consigli comunali, provinciali e regionali come gestire la risorsa acqua oppure dove costruire o riaprire centrali atomiche.
 

Nella nostra provincia dobbiamo perseguire la scelta fatta dai Sindaci e dai cittadini che hanno scelto la gestione pubblica e farlo in fretta, affidando alla società pubblica costituenda il servizio entro la fine dell’anno e stabilendo nello statuto della società che il servizio idrico non è un servizio a rilevanza economica oppure attraverso la costituzione di una azienda speciale di diritto pubblico o di un consorzio di enti locali. Questo è l’appello che rivolgiamo al Coordinatore della Conferenza dei Sindaci dell’ATO 3 Presidente Fabio Melilli.

Abbiamo poco meno di due mesi. Attrezziamoci.

L’Acqua non può essere una merce, l’Acqua è un diritto.

ORDINANZE DI VIABILITA'

0

Comune di Rieti logoL’assessore alle Opere Pubbliche, Viabilità e Trasporti Daniele Fabbro informa che in data odierna sono stati adottati i seguenti provvedimenti relativi al settore Viabilità:

 Considerato che da giovedì 24 a venerdì 25 settembre saranno eseguiti i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale in piazza Mazzini e via Canali, è stato ordinato il divieto di sosta, con rimozione in piazza Mazzini (tutto il piazzale antistante la stazione ferroviaria) e via Canali (tratto da piazza Mazzini all’altezza della Telecom), nei suddetti giorni, dalle ore 7 alle ore 14. L’opportuna segnaletica sarà installata a cura dell’ufficio segnaletica del Comune di Rieti.
 

Vista la richiesta della Provincia di Rieti (VIII Settore) di effettuare la rimozione di parti di intonaco del muro che costeggia i giardini della Prefettura di Rieti nei giorni lunedì 28 e martedì 29 settembre, è stato ordinato il divieto di transito e di sosta, con rimozione, in via San Pietro Martire (tratto compreso dal vicolo Sdrucciolo a via del Porto) dalle 8.30 alle 17 dei suddetti giorni, nonché il transito pedonale nelle scalette di collegamento da via San Pietro Martire a piazza Cesare Battisti e nel tratto interessato ai lavori in via San Pietro Martire, dalle 8.30 alle 17 degli stessi giorni.

PIETRO MARIANI CONSULENTE DELLA F.C. RIETI

0

F.C. Rieti logoLa F.C. Rieti comunica che Pietro Mariani dalla data odierna e’ entrato a far parte dell’organico dirigenziale della società del presidente Palombi.

Mariani avra’ il compito di consulente del presidente e curera’ i rapporti con le varie componenti della prima squadra e sovraintedera’ all’aspetto tecnico dei singoli settori, in collaborazione con i responsabili degli stessi.

La F.C. Rieti ritiene con l’acquisizione dI un importante figura tecnica come quella di Pietro Mariani di aver completato nel modo migliore il proprio organico tecnico.

COMMENTO DI MELILLI SULLE DICHIARAZIONE DI MONTINO

0

Fabio Melilli“Gli investimenti di quasi 3 milioni di euro sugli ospedali di Magliano Sabina e Amatrice sono la migliore risposta a chi ritiene che questi presidi debbano chiudere.

Ci fa piacere che la Regione Lazio abbia ribadito ancora una volta la volontà di mantenere questi due ospedali e, anzi, di potenziarli, come dimostra la prossima apertura di altre sale operatorie a Magliano.

Un apprezzamento va al presidente della Regione, Piero Marrazzo, e al vicepresidente, Esterino Montino, che come sempre hanno mostrato attenzione verso le necessità del nostro territorio”.

  E’ il commento del presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, in merito alle dichiarazioni rilasciate dal vicepresidente della Regione Lazio, Esterino Montino, durante la visita agli ospedali di Magliano Sabina e Amatrice.

IN PREFETTURA RIUNIONE DEL CONSIGLIO TERRITORIALE IMMIGRAZIONE

0

Prefettura di RietiSi è svolta nella mattinata odierna, in Prefettura, la riunione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione alla quale hanno partecipato oltre ai rappresentanti della Questura, della Direzione Provinciale del Lavoro, della ASL, anche quelli delle associazioni di categoria.

Innovazioni normative introdotte dal decreto sicurezza in materia di cittadinanza, ricongiungimenti familiari e reato di clandestinità, i temi discussi nel corso della riunione.

Sono state, inoltre, illustrate le procedure relative alle domande di emersione del lavoro irregolare per colf e badanti.

  Si è concordato, infine, di istituire in Prefettura un tavolo tecnico con le Forze dell’Ordine, immediatamente operativo, per affrontare congiuntamente le problematiche in materia di immigrazione anche in relazione alle recenti novità normative.
 
 Lo stesso Tavolo, si occuperà con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale e dei Servizi Sociali dei Comuni, dei minori in condizioni di disagio per favorirne l’inclusione sociale.

CRESCE IL VIVAIO NEL MINIVOLLEY DELLA FORTITUDO

0

rete pallavoloPiccole atlete crescono nella Fortitudo, grazie alla disponibiltà del comune di Cantalice che ha messo a disposizione l’impianto sportivo comunale nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 17,00 alle ore 19,00.

Così prende il via anche il progetto del minivolley a Cantalice che lo scorso anno aveva avuto un inizio sperimentale per verificare la fattibilità. "Un nostro tecnico seguirà le bambine dfirettamente nel loro paese, senza fare in modo che si spostino dalle proprie origini.

Ci è sembrato da subito, commenta il segretario Davide Carloni,  un percorso interessante e ringraziamo la pro loco di Cantalice a l’amministrazione comunale per averci messo a disposizione l’impianto."

Prosegue intanto l’attività a Vazia per le ragazze di coach Ciambella  in vista dell’amichevole di giovedì alle 21,30 al palaleoni, mentre un delegato della società domenica 27 settembre sarà a Viale Tiziano presso la sededella Federazione Italiana Pallavolo per il ritiro dei calendari definitivi del campionato di serie d che inizierà il giorno 17 ottobre.

L'ASSESSORE TANCREDI HA INCONTRATO LA NAZIONALE DI CALCIO FEMMINILE

0

Nazionale di calcio femminileL’assessore allo Sport della Provincia di Rieti, Francesco Tancredi, ieri, lunedì 21 settembre, ha dato il benvenuto alla Nazionale Italiana Femminile di Calcio che mercoledì sarà impegnata allo stadio Manlio Scopigno contro il Portogallo, per una gara valida per la qualificazione ai Mondiali del 2011.

L’assessore Tancredi ha fatto dono alle giocatrici, allo staff tecnico e a tutti gli altri membri della delegazione azzurra di prodotti tipici locali, mentre la Fondazione Varrone ha donato il volume “Rieti e la sua provincia”.

Questa sera alle ore 20 l’assessore Tancredi incontrerà anche la nazionale portoghese presso il Grande Albergo Quattrostagioni.

DELEGAZIONE DI AMMINISTRATORI CINESI A CITTADUCALE

0

Comune di CittaducaleGiovedi 24 Settembre, alle ore 10.00, presso la Sala consiliare del Comune di Cittaducale, il sindaco Giovanni Falcone e l’Amministrazione comunale riceveranno una delegazione di amministratori cinesi guidata da Mr. LI YONG, Direttore generale di ”Office of South –to- North Water Division project” di Pechino.

Obiettivo della visita, a cui parteciperanno le aziende e gli esperti del settore, è quello di conoscere le infrastrutture di captazione, tra cui le Sorgenti del Peschiera e la gestione del sistema idrico, al fine di ricercare opportunità di cooperazione con aziende pubbliche e private operanti nel settore.

Questa è una prima iniziativa, organizzata, dal Dott. Gianni Gatti e dal Presidente del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Rieti Andrea Ferroni, di concerto con le autorità cinesi.
 
 Il Comune di Cittaducale ha prontamente risposto all’invito nella consapevolezza della necessità di una più approfondita conoscenza tra i due popoli e dello scambio di positive esperienze socio/economiche.
 
Il sindaco Falcone, nel riflettere sulle opportunità che potranno scaturire dall’incontro ed auspicando fruttuose relazioni che possano rilanciare il nostro territorio così ricco di risorse naturali e tecnologiche e di esperienze acquisite in materia, evidenzia,  quanto non solo si sia interessati ad esportare prodotti di qualità ma anche ad accogliere possibili investimenti e anche correnti turistiche attratte dall’interesse per i luoghi.

CONVOCATO IN SEDUTA STRAORDINARIA IL CONSIGLIO PROVINCIALE

0

Provincia di Rieti sede via SalariaIl presidente del Consiglio provinciale di Rieti, Carlo Giorgi, ha convocato in seduta straordinaria il Consiglio provinciale alle ore 15 di mercoledì 23 settembre. La riunione avverrà nella sala del Consiglio provinciale nella sede della Provincia di Rieti in via Salaria per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  INTERROGAZIONI
  1. Il bilancio delle società partecipate della Provincia presentata dal consigliere Felice Costini: relatore l’assessore Enzo Antonacci.
  2. Gestione PalaMalfatti e PalaSojourner presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Francesco Tancredi.
  3. Progetto comprensorio Terminillo presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Alessandro Mezzetti.
  4. Riqualificazione giardini del Vignola presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Enzo Antonacci.
  5. Osservatorio anti-usura presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Francesco Tancredi.
  6. Sedi istituti scolastici città di Rieti presentata dai consiglieri Lidia Nobili e Felice Costini: relatore assessore Enzo Antonacci
  7. Sviluppo turistico del versante occidentale dei Monti Sabini presentata dal consigliere Davide Basilicata: relatore assessore Alessandro Mezzetti.
  8. Palazzetto dello sport di Passo Corese presentata dal consigliere Davide Basilicata: relatore assessore Enzo Antonacci.
  9. Avviso pubblico geologi VII settore presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Oreste Pastorelli.S
  10. Strada provinciale degli Inglesi presentata dal consigliere Angelo Lupetti: relatore assessore Antonio Ventura.
 MOZIONI
  1. Crisi economica presentata dal consigliere Vincenzo Lodovisi
 
DELIBERAZIONI
  1. Ratifica della deliberazione della Giunta provinciale n. 161 del 28 luglio 2009 ad oggetto “Variazione al Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale 2009/2011”: relatore assessore Enzo Antonacci
  2. Art. 1 Costituzione Commissioni permanenti: relatore presidente del Consiglio provinciale Carlo Giorgi.
 O.D.G.
  1. Utilizzo della pillola RU486 presentata dai consiglieri Felice Costini e Manuel Salini.
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings