18 C
Rieti
mercoledì 22 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8985

GRAN SASSO-LAGA ALLA COLDIRETTI: NON ESISTONO MANCATI INDENNIZZI 2008

0

In merito al comunicato stampa diffuso martedì, 01 dicembre 2009 dalla Coldiretti di Rieti, sugli esiti dell’incontro tenutosi ad Assergi con i vertici dell’Ente, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga tiene a rimarcare l’infondatezza di alcune affermazioni in esso contenute.

Secondo quanto riportato, infatti, la Coldiretti fa riferimento ad «indennizzi non pagati del 2008» e all’impegno che avrebbe assunto il Direttore dell’Ente Parco, Marcello Maranella, «a chiudere gli indennizzi entro l’anno. Si tratta – continua la nota – di circa 30mila Euro che arriveranno nelle tasche dei poveri coltivatori».

A tal proposito il Commissario Straordinario del Parco, Arturo Diaconale, presente al richiamato incontro insieme, tra gli altri, al Sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, dichiara quanto segue:
«Il tenore dell’incontro tra la Coldiretti e l’Ente Parco ha visto quest’ultimo pienamente disponibile ad individuare le più efficaci soluzioni al problema cinghiali nel comprensorio del Comune di Amatrice, come giustamente riportato. Tuttavia, nel corso dell’incontro è stato ampiamente chiarito che gli indennizzi relativi all’anno 2008 sono stati regolarmente liquidati ai coltivatori. Nella medesima sede, per dare seguito agli impegni assunti dall’Ente per il contenimento della specie, è stato fissato un nuovo incontro presso la sede amministrativa di Assergi nella mattinata di venerdì 11 dicembre p.v.».

EMILI: SE CONTINUA COSI' MI INSERISCO NEL LISTINO REGIONALE

0

In riferimento alla seduta del consiglio comunale di ieri, non svoltasi per mancanza del numero legale, il sindaco, Giuseppe Emili, dichiara:

“Io stesso, per la prima volta, non soltanto non ero presente in aula, ma neppure nel palazzo comunale. La mancanza del numero legale ha fatto sì che il consiglio rimanesse privo del plenum, ovviamente a tutto svantaggio della minoranza, in quanto il dimissionario Papalia, già candidato sindaco del centrosinistra, non è stato surrogato.

Se alcuni consiglieri di maggioranza, come qualcuno ha ipotizzato, hanno voluto mandare, con la loro assenza, un certo ‘segnale’, il sindaco invita gli stessi a ripetere la medesima situazione in occasione della seduta di bilancio 2010. In questo modo, il consiglio comunale sarà sciolto ope legis e tutti torneranno alle precedenti occupazioni. Il sindaco avrà così la possibilità di essere inserito nel ‘listino’ regionale, potendo contare su titoli, crediti e relazioni probabilmente superiori a chiunque altro pretendente. Con buona pace per tutti”.

LA REATINA ROSALBA PANZIERI VINCE AL CONCORSO "ONDE D'ARTE IN VERSI PER L'ABRUZZO"

0

Si è tenuto il concorso a carattere nazionale “ONDE D’ARTE IN VERSI PER L’ABRUZZO” indetto dall’associazione “Carta e Penna” di Torino ed organizzato dal quotidiano La Stampa.

Le quote di partecipazione sono state devolute alle popolazioni abruzzesi colpite dal terremoto.

Al concorso hanno aderito 119 artisti provenienti da tutte le parti d’Italia.

Tra i partecipanti anche la reatina Rosalba Panzieri poetessa e scrittrice che sta ottenendo diversi riconoscimenti anche in concorsi internazionali.
La giuria del premio letterario Onde d’arte per l’Abruzzo presieduta da Giovanni Cordero e composta da LucaBalestra Caffaratti, Enrico Di Rosa, Mario Parodi e Stefano Veronesi, ha stilato la seguente graduatoria:

POESIA A TEMA LIBERO

Primo premio: Terremoto a Betlemme di Rosalba Panzieri di Rieti
Secondo Posto: Foibe d’autunno di Tiziana Mainero di Scurcola Marsicana (AQ)
Terzo posto: Non vivo nel presente di Margherita Pizzeghello di Rosolina (RO)
Menzione d’onore: M. Angela Broggi di Abbiategrasso (MI); Achille Caropreso di Modena; Valerio Cascini di Torino; Rodolfo Vettorello di Milano; Aurelio Turini di Piombino (LI).
Segnalazione di merito: Giuseppe Malaspina di Reggio Calabria; Pietro Catalano di Roma; Daniele Armando di Caraglio; Carla Pieroni di Bologna; Giulia Beccaris di Torino; Michelangelo Lombardo di Ovindoli (AQ)
Premio giovani penne: Miriam De Michele di Portici (NA)
Premio speciale Giovani Penne agli allievi della scuola elementare L. Rolfi di Genola (CN).

POESIA A TEMA ASSEGNATO

Primo premio: Urla nel silenzio di Enrico Danna di Torino
Secondo premio: La geografia di un amore di Maurizio Mattiuzza di Buttrio (UD)
Terzo premio: 6 aprile 2009 di Elisabetta Comastri di Spoleto (PG)
Menzione d’onore: Filippo Marzii di Statte (TE); Mattia Di Girolamo, L’Aquila; Fulvia Marconi di Ancona; Giorgia
Spurio di Caselle di Maltignano (AP); Massimiliano Corriei di Reggio Emilia;
Segnalazione di merito: Giuseppe Dell’Anna di Torino; Maria Rita Colaiuda di Tortoreto (TE); Alberto Cocco di Cagliari; Emma Di Stefano di San Severo (FG); Cinzio Cacaci di S. Benedetto del Tronto (AP); Alessia Pelini de L’Aquila
Premio giovani penne: Antonio Gentile di Torino; Caterina Apruzzese di Vico del Gargano (FG); Marco Russo di Sulmona (AQ)
Premio speciale della giuria a Rosanna Panzieri di Torricella in Sabina (RI) per la poesia Superstiti.
Attestato di partecipazione a Filippo Stabiumi di Corticelle Pieve (BS)

Presa d’atto della giuria con merito di pubblicazione, sulla silloge del premio, per il racconto fuori concorso intitolato Una notte, le stelle di Maria Di Grumo di Modugno (BA).

PRESENTAZIONE IN COMUNE DI "VOGLIA DI NATALE"

0

Domani mattina, 3 dicembre, alle ore 11, presso l’Aula Consiliare del Comune si svolgerà la conferenza stampa di presentazione di “Voglia di Natale”.
Dall’8 dicembre al 6 gennaio le piazze Oberdan e Mazzini saranno cornice di un vero e proprio villaggio natalizio, sulla scia della tradizione nord europea.  Trenta casine di legno ospiteranno altrettante attività commerciali: questo angolo del centro diventerà un percorso nel gusto dei prodotti tipici e negli oggetti tradizionalmente associati al Natale. Animazione e musica faranno da sfondo alla manifestazione.

L’evento sarà preceduto da “Dolcezze al centro storico”, che si svolgerà nei giorni 5 e 6 dicembre.

Un progetto voluto dall’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Rieti, dalla Camera di Commercio e dalla Federlazio, in collaborazione con CARIRI, Ascom Giovani ed Unione Commercianti Ambulanti Centro Italia.

A RUOTA LIBERA A BATTIPAGLIA SENZA BELTRAME E BRYAN

0

La società di basket in carrozzina A Ruota Libera Solsonica Rieti rende noto che, a seguito di una frattura al quinto metacarpo della mano destra rimediata giovedì scorso durante una seduta di allenamento, il giocatore romano Domenico Beltrame rimarrà fuori squadra per 25 giorni, tempo diagnosticato per il recupero dall’infortunio.


Non sarà probabilmente disponibile per la gara di sabato (ore 15) a Battipaglia neanche il giocatore Jordan Jarrett-Bryan, volato a Londra per gravi problemi familiari.

VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI PER OCCUPATI

0

L’Assessorato alla Formazione Professionale della Provincia di Rieti ha pubblicato l’Avviso Pubblico per l’attribuzione di voucher formativi individuali  per occupati, con scadenza il 31 dicembre 2010.

“La Provincia – precisa l’assessore alla Formazione professionale Giancarlo Felici, mira a promuovere politiche del lavoro attive e preventive, con particolare attenzione all’ampliamento dei processi di innovazione, allo sviluppo e alla diffusione di tecnologie innovative, come la banda larga, ed eco-ambientali. Il bando – continua Felici – prevede di sostenere, attraverso l’attribuzione di bonus formativi a carattere esclusivamente individuale, specifiche iniziative formative, finalizzate a favorire l’adattabilità, l’innovazione e la produttività dei lavoratori dipendenti, ad esclusione dei dipendenti pubblici, e autonomi”.

Il bonus formativo finanzia il 70 per cento (fino ad un massimo di 5 mila euro) della quota di partecipazione a percorsi formativi riguardanti il rafforzamento, la specializzazione e l’aggiornamento delle professionalità e delle competenze.

L’Avviso Pubblico,  è consultabile  e scaricabile dal sito www.provincia.rieti.it nella sezione bandi – gare – concorsi, per ulteriori informazioni  contattare l’Ufficio della Formazione Professionale presso la sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi in piazza Vittorio Emanuele 15,  al n° di telefono 0746/285776.

FONDI REGIONALI PER PANNELLI FOTOVOLTAICI SULLE CASE ATER

0

La Regione ha siglato un accordo di collaborazione con le Ater delle province laziali per la realizzazione del programma “Energia dai tetti” previsto dalla delibera di Giunta del novembre scorso su proposta degli Assessorati alle Politiche della Casa e all’Ambiente. Per l’Ater di Rieti erano presenti nel tavolo regionale il vice presidente Sauro Casciani e il direttore generale Maurizio Rosati.

Il programma prevede che su una buona parte degli edifici dell’Ater saranno installati pannelli fotovoltaici e partiranno lavori di manutenzione straordinaria. Un intervento integrato realizzato per la prima volta in Italia relativamente alla manutenzione straordinaria ed all’efficientamento energetico delle coperture di edifici delle Ater del Lazio ed installazione e gestione di pannelli fotovoltaici.

Ventidue milioni di euro sono stati stanziati dalla Regione Lazio dei quali circa 15 milioni di euro destinati alla progettazione e realizzazione degli interventi di manutenzione e sette milioni di euro per coprire fino ad un massimo del 20 per cento le spese di installazione, sulle coperture interessate, di pannelli fotovoltaici. 5,2 milioni sono destinati alle Ater del Lazio: di questi un milione e 700 mila euro sono per le abitazioni dell’Ater di Rieti.
Per il direttore generale Ater Rieti Maurizio Rosati  La produzione di elettricità da fotovoltaico comporterà una riduzione di emissioni di gas importante per l’ambiente>.

Il programma regionale Progetto è portato avanti in collaborazione con il Dipartimento di Innovazione Tecnologica nell’Architettura e Cultura dell’Ambiente dell’Università La Sapienza di Roma.

EMERGENZA MIDOLLO. NEL LAZIO DIMINUISCONO I DONATORI

0

Nel 2008 a fronte dei 3.577 pazienti in attesa di trapianto, circa 400 in più rispetto al 2007, nel Lazio sono stati effettuati solo 7 espianti. In controtendenza rispetto al dato nazionale, che è andato costantemente aumentando, nel Lazio il numero dei potenziali donatori nel 2008 è sceso a 9.249, dai 9.320 del 2007 (fonte: IBMDR).

Il dato è particolarmente allarmante se si pensa che solo 1 donatore su 100.000 è compatibile con una persona non consanguinea e solo 1 su 4 con fratelli o sorelle. A questo si aggiunge che non tutti possono effettivamente diventare donatori, a causa di limitazioni legate all’età, allo stato di salute e ad altri fattori. 

A richiamare l’attenzione sull’emergenza midollo è ADMO, Associazione Donatori Midollo Osseo, attiva nel Lazio dal 1996 e fondata in Italia nel 1990, che per l’occasione rilancia lo spot “Voglia di Vivere”. Il video, nato in primavera con il patrocinio del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Settore Salute e del Centro Nazionale Trapianti, torna oggi a riproporsi in tutta la sua attualità.

Il problema è dovuto al fatto che gran parte dei donatori sta superando il limite massimo d’età, ovvero 55 anni, e dall’altra parte non ci sono giovani pronti a “sostituirli”. Questo fa sì che il numero dei potenziali donatori diminuisca costantemente.

"Voglia di Vivere” nasce non solo per sensibilizzare i potenziali donatori, ma anche per dare informazioni utili e sfatare falsi miti. Un esempio è il fatto che a volte il midollo osseo viene confuso con il midollo spinale, portando così molte persone ad aver paura e per questo rinunciare a donare.

Basta un semplice prelievo del sangue per diventare potenziali donatori. Per farlo, è sufficiente contattare l’ADMO e procedere così alla classificazione del midollo osseo. I nominativi vengono poi inseriti nel “Registro Donatori Midollo Osseo”, una banca dati con sede a Genova, che solo in caso di necessità si attiva per selezionare un midollo osseo compatibile.

ADMO aderisce al “Programma di Donazione di Midollo Osseo” che dal 1989 è finalizzato a trovare donatori per pazienti in attesa di trapianto per patologie quali leucemie, mielomi, aplasia midollare, immunodeficienze e disturbi del metabolismo.

ADMO, Associazione Donatori Midollo Osseo, opera nel Lazio nelle sedi di Roma, Viterbo, Latina e Amaseno (FR).

PDL SU PIANO SCUOLA PROVINCIALE

0

“Il quadro che si presenta a seguito del Piano scolastico della Provincia, a un’analisi più approfondita, lascia numerosi dubbi e perplessità, soprattutto rispetto i reali obiettivi che si intendono perseguire”. Così il capogruppo del Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini.

“Da una parte – aggiunge – non si capisce l’improvvisa solerzia della nostra Provincia, che rispetto a un quadro regionale pressoché immutato, mette in campo una vera e propria rivoluzione.
I criteri che guidano le scelte sono quantomeno bizzarri: da una parte il ministero spinge verso la creazione di tre grandi aree formative, liceale, tecnica e professionale, il che spingerebbe ad accorpare istituti coerenti con questi indirizzi, invece, a Rieti, si punta ad accorpare gli istituti professionali con quelli tecnici, facendo scomparire di fatto il polo professionale secondario statale. Perché?”

“Stranamente – spiega il capogruppo del Pdl – tutto il processo di dimensionamento riguarda il comune di Rieti e una delle dirigenze viene spostata a Cittaducale, forzando la mano in un accorpamento tra Itg e Istituto per l’agricoltura, del quale non si capisce il nesso. L’impressione, in sintesi, è che le scelte della Provincia siano dettate da considerazioni prettamente politiche: far scomparire un polo professionale statale (forse per favorire l’Istituzione formativa della Provincia?) e penalizzare il comune di Rieti, favorendo altre realtà ‘politicamente’ affini”.

“Crediamo – prosegue Costini – che la Provincia e l’assessorato alla Scuola non possano non ascoltare le proteste degli studenti e degli insegnanti e che non si possano barricare dietro un ordine del giorno proposto al termine della seduta del consiglio provinciale con diverse assenze di consiglieri di minoranza, tra l’altro, tutti di Rieti. Ritengo, pertanto, nell’esprimere piena solidarietà a quanti stanno protestando, che questa vicenda non possa essere risolta con tale leggerezza”.

“Si è provveduto a tagli eccessivi – conclude la consigliera provinciale Nobili – non tenendo conto che i regolamenti attuativi non sono stati ancora pubblicati. Sarebbe stato opportuno, quindi, procedere con maggiore gradualità come ha fatto correttamente il Comune di Rieti, il quale in questa fase non ha provveduto a ridimensionamenti e a conseguenti tagli occupazionali”.

TORNA LA TRADIZIONALE FIERA DI SANTA BARBARA

0

Supererà il numero di 400 espositori l’edizione 2009 della fiera di Santa Barbara che domani mercoledì 3 e giovedì 4 dicembre riempirà con le sue bancarelle il quartiere Molino della Salce richiamando, come di consueto, migliaia di reatini. Già definiti i primi 380 posteggi (due le tipologie: da 12 mq, la maggioranza, e da 16 mq), ma l’Ufficio Annona   e Mercati del comune di Rieti prevede per domani mattina ulteriori quaranta piazzole, cioè le cosiddette "postazioni di spunta" da assegnare direttamente sul posto.

 

Nessuna novità riguardo le strade su cui si snoderà la fiera: il centro della manifestazione sarà piazzale Angelucci, da qui il mercato si svilupperà su via Liberato di Benedetto, via Molino della Salce e via Fratelli Cervi. Nella giornata della cosiddetta "apparsa" i primi acquisti potranno essere effettuati intorno alle 11 e fino alle 20, mentre nel giorno dedicato alla patrona della città l’evento fieristico durerà 12 ore, dalle 8 alle 20.  

Al Foro Boario spazio all’agricoltura ed al bestiame  In contemporanea torna anche il consueto appuntamento del Foro Boario con la fiera delle attrezzature agricole, del bestiame e la vendita dei prodotti alimentari con rispettivamente 25 e 17 espositori.  

La Questura di Rieti ha coordinato e predisposto un servizio di vigilanza del territorio che coinvolgerà agenti della Polizia di Stato, della Squadra Mobile, dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza in una rete di posti di controllo mobili che copriranno per intero le aree della manifestazione fieristica del 3 e 4 dicembre, intensificando i servizi di antiborseggio.

"L’Amministrazione – sottolinea l’assessore alle Attività Produttive Antonio Perelli – ha rinnovato il suo impegno affinché questo evento così radicato nella cultura cittadina possa trovare spazi di sviluppo adeguati alle crescenti richieste di partecipazione degli espositori. L’enorme adesione della cittadinanza ci impone di proteggere questa tradizione.

In un’epoca in cui tutto si modifica velocemente e spesso i radicamenti del nostro vissuto vanno dispersi è per noi un segnale positivo quello di guardare avanti senza perdere le cose migliori del nostro passato".

La chiusura al traffico ed il divieto di sosta, con rimozione, dalle ore 24,00 del giorno 2 Dicembre 2009 alle ore 8,00 del giorno 5 Dicembre 2009, delle seguenti vie e piazze:
via Liberato di Benedetto;
via Molino della Salce, dall’intersezione con via L.di Benedetto fino all’incrocio con via Chiesa Nuova;
Via F.lli Cervi, dall’incrocio con via Pietro Boschi fino all’incrocio con via Molino della Salce;
Piazzale Angelucci;
Piazzale degli Alpini;
Piazzale antistante il Foro Boario;
Via F.lli Sebastiani, dall’intersezione con via Tancia fino al passo carrabile n.340 del 2003;
Via Don Giovanni Olivieri, dall’incrocio con via F.lli Sebastiani all’intersezione con via Tancia. 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings