12.4 C
Rieti
lunedì 27 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8973

LA COLDIRETTI LAZIO APPLAUDE A ROMA IN FORMULA 1

0

Il Gran Premio di Formula Uno, un evento straordinario per Roma; così Massimo Gargano Presidente di Coldiretti Lazio definisce l’iniziativa che è di portata internazionale e che vedrà ancora di più Roma al centro dell’interesse mondiale.

Un vero plauso a chi ha fatto si che Roma diventasse la Capitale della Formula Uno, in quanto oltre allo spettacolo garantito, il Gran premio è un’opportunità di lavoro che se i dati stimati risultano veritieri, come sicuramente sono, si registrerebbe  un calo del 6,5% della disoccupazione e questa sarebbe una risposta eccezionale al mondo del lavoro e al mondo delle Imprese che producono economia e attività che negli ultimi tempi  si registra sempre con grande affanno.

L’indotto della Formula Uno verrà  sicuramente investito da finanziamenti ed economie fresche che rilanceranno l’Imprenditoria romana e laziale e sette mesi di eventi che prepareranno e anticiperanno il Gran Premio, saranno momenti di grande incontro tra Imprenditori e cittadini romani, laziali e turisti di tutto il Mondo.

Coldiretti Lazio nel complimentarmi per il successo ottenuto e nell’appoggiare quanto sostanzialmente gli organizzatori  e il Sindaco di Roma faranno, si candida ad essere protagonista per esaltare i valori agricoli ambientali e paesaggistici del nostro territorio.

La grande  azione sindacale e politica di Coldiretti relativa al sostegno dei prodotti agricoli a Km 0 e della vendita diretta organizzata che ormai è decollata in tutto il Lazio, avrà con l’evento del Gran Premio di Formula Uno di Roma, un ulteriore possibilità di sviluppo, sicuramente a vantaggio delle Imprese Agricole laziali, ma soprattutto per i cittadini consumatori che in questi ultimi mesi, hanno dimostrato di gradire i prodotti a Km. 0 dei mercati di Campagna Amica.

Quindi avanti tutta e Coldiretti Lazio c’e.

SABATO 26 DICEMBRE PRESENTAZIONE DEL LIBRO " LEONESSA SACRA"

0

Sabato 26 dicembre alle ore 16.30 nella Chiesa di san Carlo Borromeo in Leonessa vi sarà la presentazione del libro “Leonessa sacra” di Luigi Casula e Mauro Zelli, voluto e sostenuto dalla Diocesi di Rieti.

Casula, architetto e membro della Commissione diocesana di arte sacra, con un master in progettazione e adeguamento di Chiese, leonessano e conoscitore del territorio, collabora con la Diocesi per il restauro e la conservazione dei beni ecclesiastici.

Zelli, anch’egli leonessano, farmacista e appassionato di storia e arte sacra, promuove mostre e dibattiti sulla storia locale.

Il testo, ricco di foto e planimetrie, rappresenta una sorta di compendio della storia, dell’arte e dell’architettura del territorio di Leonessa.

Gli autori hanno attinto a tutta la bibliografia disponibile e hanno studiato documenti e fonti in Biblioteche ed Archivi, realizzando un’opera preziosa e originale per l’appassionato di storia e di arte, ma anche leggibile e accattivante per chi voglia conoscere le bellezze della terra leonessana.

Schematico e chiaro, il volume può anche essere considerato una guida facile da consultare per chi voglia conoscere le opere delle Chiese della Città, ma anche ricco di documentazione e di riferimenti alle fonti che ne fanno un testo scientifico di spessore e di notevole interesse.

"WE SERVE" IL PRINCIPIO ISPIRATORE DEL CLUB LIONS VARRONE DI RIETI

0

La tradizionale festa degli auguri del Club Lions Rieti Varrone si è trasformata in una preziosa occasione per raccogliere fondi in favore dei bambini più disagiati.

Il Presidente del Club Lions Rieti Varrone, Ing. David Silva dopo aver rivolto i migliori auguri alla numerosa platea, ha ricordato che il ricavato della speciale lotteria di beneficenza tenutasi nel corso della conviviale a Villa Potenziani, sarà devoluto a progetti a favore dei bambini .  – Dopo aver portato a termine il service per i 13 bambini presenti nell’Istituto del Divino Amore e per i  minori della Casa famiglia “Il Sole”, fornendo capi di abbigliamento, generi alimentari e apparecchiature informatiche – ha affermato il Presidente Silva – abbiamo intenzione di sostenere il Centro di rieducazione Equestre Ippoterapia per disabili.Il Club reatino ha riconfermato la partecipazione al service sull’adozione a distanza e si è impegnato per il concorso il “Poster della pace”, promosso dalla Scuola Basilio Sisti.Nel 2010 verrà organizzato un service insieme agli altri Clubs di Rieti, sul tema distrettuale la violenza nel mondo giovanile che vedrà coinvolte oltre le Istituzioni, le scuole medie e Superiori.-

Presente alla festa degli auguri a Villa Potenziani, ospiti speciali venuti dalla Francia, i Lions del Club gemellato di Roissy.

Il Presidente Silva ha ribadito che il Natale è la festa della famiglia, dei bambini, delle tradizioni e il Iions anche in questa occasione devono vivere secondo il principio ispiratore  “WE SERVE” – che è il vero senso di appartenenza al club – sottolinea Silva.

 

APPROVATO IN PROVINCIA IL BILANCIO DI PREVISIONE 2010

0

Il Consiglio provinciale ha approvato dopo la relazione dell’assessore competente, Enzo Antonacci,  il Bilancio di previsione 2010 e il pluriennale 2010/2012 con 15 voti favorevoli e 4 contrari.

Il Bilancio 2010 prevede entrate e spese per circa 115 milioni e 400 mila euro. Le entrate correnti sono costituite per 14 milioni di euro da entrate tributarie, per  30 milioni di euro da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, della Regione e di altri enti pubblici, per circa 3,5 milioni di euro da entrate extratributarie; le entrate in conto capitale  per circa  60 milioni di euro da trasferimenti di capitale e per 1 milione di euro da accensione di prestiti. Sul fronte delle spese l’amministrazione prevede: 46 milioni di euro per spese correnti, oltre 60 milioni di euro per spese in conto capitale e 1 milione e 277 mila euro per rimborso prestiti.

Il Consiglio provinciale ha anche approvato il Programma delle opere pubbliche triennio 2010/2012  che prevede investimenti di competenza 2010, a cui va sommato il completamento delle opere finanziate con residui 2009 e precedenti, per complessivi 115 milioni euro.

All’interno del programma ci sono lo stanziamento di 20 milioni di euro per il potenziamento e il rilancio del comprensorio del Terminillo e i 15 milioni di euro per il completamento della Rieti-Torano.

Il programma delle opere di edilizia scolastica per il trienno 2010/2012 prevede inoltre 16 milioni e 300 mila euro che saranno destinati per la realizzazione del convitto e della nuova sede dell’Istituto Alberghiero (rispettivamente 7,5 e 4,5 milioni di euro)  e  gli oltre 4 milioni e 300 mila euro per il completamento del Polo didattico di Rieti: 776 mila per la riqualificazione delle aree esterne,  1 milione e 270 mila per la realizzazione della palestra e 2 milioni e 300 mila per la realizzazione della terza stecca.

Fra le altre opere, per gli interventi per i danni causati dal terremoto del 6 aprile scorso saranno infine disponibili 5 milioni di euro, 1 milione di euro per la realizzazione del Polo della sicurezza in Sabina, 1 milione e 500 mila euro per la realizzazione del secondo anello della Ciclovia della Conca Reatina mentre 300 mila euro serviranno a realizzare eliporti per la Protezione civile e le emergenze sanitarie.

ISTITUZIONE FORMATIVA PROVINCIA: IL MANCATO PAGAMENTO STIPENDI NON E' DIPESO DA NOI

0

In merito al ritardato accreditamento delle tredicesime ai dipendenti dell’Istituzione formativa della Provincia di Rieti, che in ogni caso oggi si sono visti accreditato quanto dovuto  come comunicato dal tesoriere della IF,  si precisa che i mandati di pagamento sono stati effettuati da parte dell’Amministrazione ad inizio mese di dicembre, anche con qualche giorno di anticipo rispetto gli anni scorsi.

Il disagio causato ai lavoratori non è quindi dipeso  né dall’Istituzione formativa né dall’Amministrazione provinciale.

Ad ogni buon conto si precisa anche che la Provincia anticipa sistematicamente per conto della Regione Lazio gli stipendi dei lavoratori trasferiti ex legge 14/99 tant’è che i rimborsi ad oggi sono fermi al primo semestre del 2008.

IL SINDACO EMILI SUI DATI RELATIVI ALLA QUALITA' DELLA VITA A RIETI

0

In riferimento alle classifiche pubblicate recentemente dal Sole 24 Ore e da Italia Oggi il sindaco, Giuseppe Emili, dichiara:

“Come mia abitudine non commento le graduatorie sulla qualità della vita realizzate dai quotidiani, qualunque sia il posizionamento di Rieti, in quanto non le ritengo di particolare rilevanza.

In merito ad alcuni articoli pubblicati dagli organi di informazione locale, mi preme sottolineare, però, che in occasione di classifiche negative queste venivano riferite al Comune capoluogo, come se riguardassero soltanto esso, ora che le ricerche mostrano una controtendenza vengono assegnate all’intera provincia”.

 

OGGI, SENZA RISCALDAMENTO ALCUNE AULE DELLA SCUOLA DI PIAZZA TEVERE

0

L’assessore alla Manutenzione  Fabbro informa che per un problema all’impianto termico, nella giornata odierna, è risultato sospeso il riscaldamento di alcune aule della scuola primaria di Piazza Tevere.

”L’intervento del settore Lavori Pubblici e Manutenzione – dichiara l’assessore Fabbro – è tuttora in corso per individuare l’esatta natura del guasto. I tecnici, in tal senso, stanno utilizzando una telecamera termica a infrarossi per accertare il punto di non funzionamento nel tubo della distribuzione interna.

Ci scusiamo con l’utenza per il disservizio, nei confronti del quale l’amministrazione è comunque intervenuta tempestivamente al fine di ripristinare il normale funzionamento dell’impianto in occasione del ritorno in aula di alunni e personale scolastico”.

ALLE SCUOLE SECONDARIE SUPERIORI IL CALENDARIO DELLA POLIZIA DI STATO 2010

0

Questa mattina, alla presenza di una delegazione di studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Rieti, il Questore di Rieti Dr. Gian Carlo Benedetti ha consegnato il calendario della Polizia di Stato 2010 al Direttore del Centro Servizi Amministrativi di Rieti dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio Dr.ssa Graziella Del Rosso. 

Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ha voluto quest’anno manifestare la propria vicinanza alle istituzioni scolastiche consegnando alle scuole secondarie superiori il calendario istituzionale della Polizia di Stato 2010 realizzato con fotografie fortemente evocative dell’attività della Polizia di Stato e delle sue Specialità.

Il ricavato della vendita dei calendari è stato, come ogni anno, interamente destinato progetti di solidarietà dell’UNICEF e per il 2010 è stato scelto quello nel Sud Sudan, finalizzato alla formazione di magistrati, funzionari di Polizia e assistenti sociali per la protezione dei bambini, nonché al sostegno di una specifica unità di Polizia per la protezione di donne e minori.

Le ultime poche copie del calendario rimaste disponibili possono ancora essere acquistate all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Questura di Rieti, al costo di € 8,00 per la versione da parete e di € 6,00 per quella da tavolo, per ciascuna copia acquistata.

Lo stesso ufficio provvederà, per conto dei cittadini richiedenti, il versamento dell’importo consegnato sul c/c postale n. 745000 intestato a “Unicef Comitato Italiano” “Calendario della Polizia di Stato 2010 per il progetto UNICEF nel Sud Sudan”.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti i cittadini potranno contattare l’U.R.P. all’utenza nr. 0746/299562 nei seguenti orari: dal lunedì al sabato, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, il martedì ed il giovedì anche dalle ore 16.00 alle ore 18.00.

FIRMATO IN PREFETTURA PROTOCOLLO D'INTESA PER PREVENIRE LA VIOLENZA SULLE DONNE

0

La violenza contro le donne costituisce “la più diffusa violazione dei diritti umani” che si concretizza in diverse forme: da quelle più tradizionali di  violenza fisica, psicologica e sessuale alle più drammaticamente attuali come i vari aspetti in cui si manifesta lo stalking. La violenza nei confronti delle donne, come madri, può esercitare direttamente ed indirettamente un impatto negativo duraturo sulla salute mentale ed emotiva dei loro figli che diventano a loro volta vittime di violenza.

Queste sono state le motivazioni che hanno indotto il Prefetto Silvana Riccio a promuovere la redazione del “Protocollo d’intesa per la promozione di strategie condivise finalizzate alle prevenzione ed il contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne”che è stato oggi sottoscritto in Prefettura oltre che dallo stesso Prefetto, dai rappresentanti di Regione Lazio, Amministrazione Provinciale,  Comuni di Rieti, Antrodoco, Fara in Sabina, Pescorocchiano e Poggio Mirteto (capofila dei distretti sanitari e sedi degli Sportelli Antiviolenza),  Forze dell’Ordine, Ufficio Scolastico Provinciale, Sindacati Provinciali CGIL – CISL – UIL – UGL,  Garante per l’infanzia, Diocesi di Rieti e di Poggio Mirteto, Azienda USL, Ordine degli Avvocati, dei Medici, degli Psicologi e degli Assistenti Sociali, Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Lazio CESV- SPES, Caritas di Rieti, Associazione CAPIT di Rieti.

Con la sottoscrizione del documento, tutti i soggetti firmatari si impegnano, ognuno per quanto di rispettiva competenza, a svolgere specifici compiti finalizzati alla promozione di strategie comuni  dirette alla prevenzione e al contrasto del fenomeno della violenza nei confronti delle donne e dei minori. Per la realizzazione di tali obiettivi il protocollo prevede interventi integrati di diffusione della cultura dei diritti umani, della non discriminazione e delle pari opportunità, di assistenza e sostegno alle vittime della violenza in tutte le fasi successive al verificarsi dell’episodio, di formazione degli operatori che accolgono e seguono le vittime per attuare politiche di sostegno a loro favore, di raccolta dei dati per favorire l’emersione del fenomeno, di informazione e divulgazione del numero di pubblica utilità antiviolenza per donne 1522.

La Prefettura coordinerà la rete dei soggetti che hanno sottoscritto il protocollo, comprese le associazioni private che operano nel settore per far sì che ogni vittima possa avere l’aiuto necessario, che si elimini il silenzio e la diffidenza, soprattutto nelle forme di violenza “domestica” e per diffondere, con il fondamentale aiuto del mondo scolastico una concezione della donna che rispetti la sua dignità di persona e che rifiuti schemi mentali che producono sopraffazione e violenza.

 

IL 24 E IL 31 DICEMBRE IL SERVIZIO PUBBLICO ASM TERMINERA' ALLE 21.40

0

L’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. comunica all’utenza che nei giorni giovedì  24 dicembre  e giovedì 31 dicembre 2009 il Servizio di Trasporto Pubblico Locale terminerà alle ore 21.40.

Pertanto, la corsa di andata della linea 163 (ore 21.35), quella di ritorno della medesima linea (ore 22.03), la corsa di andata della linea 423  (ore 22.25) e la corsa di ritorno della linea 413 (ore 22.40) non verranno effettuate.

Il giorno venerdì 25 dicembre 2009 il Servizio di T.P.L. sarà sospeso, ad esclusione della linea linea 515 (Pian de’ Valli – Piazzale La Malga) e della linea 513 per e dal Terminillo, che verrà effettuata secondo l’orario festivo, incluse le corse supplementari  in partenza alle 09.25 da P.zza Cavour (non transita Stazione FF.SS.) ed il ritorno da Pian de’ Valli delle 17.07.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings