12.4 C
Rieti
giovedì 16 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 46

Imprenditore Agricolo Professionale, entro il 30 settembre le adesioni al corso

0

C’è tempo fino a martedì 30 settembre per iscriversi al corso per Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) organizzato dall’Azienda speciale Centro Italia. Le lezioni (che saranno in parte in presenza e in parte online) inizieranno il 20 ottobre 2025 presso la sede di Viterbo (Piazza Verdi loc. Cunicchio, ingresso da Via F.lli Rosselli). Il corso, autorizzato dalla Regione Lazio, offre una formazione completa e mirata per chi desidera avviare o consolidare la propria attività agricola, rendendola una vera e propria professione. Con una durata di 150 ore, il corso IAP prepara i partecipanti a gestire un’azienda agricola in modo efficiente e professionale. La qualifica ottenuta è fondamentale anche per chi vuole accedere ai benefici del Piano di Sviluppo Rurale (PSR) della Regione Lazio.

Il programma didattico include anche due moduli abilitanti essenziali per il settore: Corso di Salute e Sicurezza per Datore di Lavoro (16 ore) obbligatorio e conforme al D. Lgs. 81/2008; Corso per Responsabile della procedura HACCP (20 ore) per la corretta gestione e manipolazione degli alimenti. Le lezioni si terranno in modalità mista, combinando incontri in presenza con sessioni online tramite la piattaforma Zoom, per garantire la massima flessibilità ai partecipanti. Per integrare la teoria con la pratica, il corso prevede anche visite didattiche presso aziende agricole locali, offrendo l’opportunità di confrontarsi con la realtà del settore.

Il corso, che sarà avviato al raggiungimento di un numero adeguato di iscritti, si svolgerà con questo calendario:
Lunedì, dalle 9 alle 13
Mercoledì, dalle 9 alle 13
Giovedì, dalle 14:30 alle 18:30

La quota di partecipazione è di € 590,00 (esente IVA).
Gli interessati possono inviare il modulo di iscrizione, scaricabile dal link https://www.aziendacentroitalia.it/corso-iap-2025/, all’indirizzo email formazione@aziendacentroitalia.it entro e non oltre martedì 30 settembre 2025.
La conferma dell’iscrizione e le istruzioni per il pagamento verranno comunicate  da parte degli uffici successivamente. Per info, è possibile contattare i numeri 0761 234270-520 o inviare una mail all’indirizzo formazione@aziendacentroitalia.it.

Oltre i polifenoli, la ricchezza nascosta degli acidi grassi dell’olio d’oliva, De Felici: “Focalizziamo l’attenzione sugli Omega-6 e Omega-3”

0

Quando si parla di olio d’oliva, l’attenzione si concentra sui benefici antiossidanti dei polifenoli. Ma è importante valorizzare anche un’altra componente fondamentale e spesso meno nota: gli acidi grassi. Il dottor Gianfranco De Felici, figura di spicco nel campo dell’olivicoltura e della scienza nutrizionale, nonché Capo Panel per la valutazione organolettica degli oli di oliva vergini da oltre 15 anni, presidente dell’Associazione Sabina Flavour e responsabile per la vigilanza dell’olio extravergine Sabina DOP, ci tiene infatti a sottolineare l’importanza degli acidi grassi presenti nell’olio d’oliva. “I polifenoli sono straordinari, indubbiamente importanti per le loro proprietà antiossidanti – dichiara De Felici – ma è fondamentale non dimenticare che il principale pregio nutrizionale dell’olio d’oliva risiede anche nella composizione ottimale dei suoi acidi grassi. Credo infatti che sia essenziale ampliare la prospettiva e riconoscere il valore della sua composizione lipidica, che include percentuali significative di Omega-6, acido linoleico, e di Omega-3, acido alfa-linolenico. Si tratta di acidi grassi essenziali, ovvero non producibili autonomamente dall’organismo umano e quindi indispensabili da assumere tramite la dieta.

Infatti – continua il Capo Panel – svolgono nell’organismo un’azione regolatrice di vitali funzioni fisiologiche, come l’aggregazione piastrinica, la pressione arteriosa e la contrazione muscolare. Costituiscono inoltre i precursori di ormoni di grande importanza per l’organismo umano e sono anche veicolo di trasporto delle vitamine liposolubili come le vitamine A, D, E e K. Gli acidi grassi agiscono poi sulla digestione e rendono più appetibili le vivande che in alcuni casi non sono così gradevoli.

Ma – sottolinea De Felici – ciò che è importante è il rapporto tra gli omega-6 e gli omega-3: perché siano utili e positivi per la salute, devono infatti essere presenti in un rapporto che va da 5:1 a 10:1. La mia missione, in qualità di presidente dell’Associazione Sabina Flavour, è diffondere una conoscenza più completa sulle proprietà salutistiche dell’olio, come ad esempio quelle dell’olio extravergine Sabina DOP”. Questo olio, il primo in Italia a ottenere la Denominazione di Origine Protetta, nel 1996, è infatti un olio di altissima qualità che viene prodotto su un’area geografica che include quarantasei Comuni delle province di Roma e Rieti. Questo territorio, con le sue particolari condizioni climatiche e un terreno argilloso-calcareo, è infatti perfetto per la coltivazione dell’ulivo, influenzando positivamente la composizione e il sapore dell’olio.

“Il Sabina DOP – spiega De Felici – si presenta con un colore verde negli oli molto freschi e con riflessi dorati in quelli più maturi. Al naso offre un odore fruttato di oliva, con note di erba fresca, carciofo e mandorla. Al palato risulta vellutato, aromatico, con un finale in equilibrio tra amaro e piccante. E numerosi studi scientifici hanno evidenziato come il consumo regolare di olio extravergine d’oliva di qualità, come appunto l’Olio Sabina DOP, possa contribuire significativamente al mantenimento di una buona salute”.

ASAF – Associazione Sabina Flavour
L’ASAF, nata nel 2018, è un’associazione che opera da anni per promuovere la cultura e la valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva della Sabina. Attraverso iniziative di formazione, eventi e attività divulgative, contribuisce in modo significativo a diffondere la conoscenza delle peculiarità degli oli locali e a rafforzare l’identità culturale e gastronomica del territorio. Tra i suoi obiettivi principali spiccano ad esempio la promozione della conoscenza dei prodotti agroalimentari della Sabina; la valorizzazione e la salvaguardia dell’ambiente e del paesaggio sabino e l’organizzazione di convegni e manifestazioni su temi legati alla filiera dei vari prodotti agroalimentari. Inoltre, l’associazione gestisce, insieme al Consorzio Sabina DOP, la Sala Panel di Castelnuovo di Farfa che dal 27 giugno 2024 ospita il comitato di assaggio “ASAF”. Si tratta di un comitato di assaggio professionale finalizzato a dare un supporto tecnico ai produttori olivicoli e all’accertamento delle caratteristiche organolettiche degli oli di oliva vergini. Secondo il Decreto Ministeriale 07/10/2021, è iscritto nell’elenco nazionale dei comitati di assaggio professionali del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Recupero edificio via delle Stelle, la Giunta approva progetto di fattibilità per richiesta contributo alla Regione Lazio

0

La Giunta del Comune di Rieti, su proposta dell’assessore all’urbanistica Giovanni Rositani e dell’assessore al bilancio e patrimonio Andrea Sebastiani, ha approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica per il recupero e la riqualificazione dell’immobile comunale di Via delle Stelle-Via Salaria, finalizzato a partecipare al “Bando per la concessione di contributi ai Comuni, ad esclusione di Roma Capitale, per la realizzazione di interventi finalizzati alla tutela e al recupero degli insediamenti urbani storici” emesso dalla Regione Lazio nel mese di agosto scorso. Il progetto ammonta complessivamente a circa 520mila euro ed è finalizzato alla messa in sicurezza dell’edificio da trasformare in un centro culturale e divulgativo, con sale riunioni, spazi espositivi e sede di associazioni attive in ambito culturale e turistico.

A Rieti il 1° Torneo “Rieti Centro Italia”: il grande volley torna protagonista al Polo Didattico

0

La pallavolo di qualità torna a Rieti con un evento che si annuncia imperdibile per tutti gli appassionati. Sabato 27 settembre 2025, presso la palestra del Polo Didattico di via Palmiro Togliatti “Alberto Bianchetti”, si svolgerà il 1° Torneo “Rieti Centro Italia”, triangolare che vedrà protagoniste tre squadre di assoluto rilievo della Serie B nazionale maschile: Volley Cascia, JVC Ecosantagata Civita Castellana e Sir Safety Perugia. Un appuntamento che porta nuovamente la città di Rieti al centro della scena sportiva, consolidando l’impegno dell’ASD Volley Academy Rieti nella promozione della pallavolo e nella valorizzazione del territorio attraverso eventi di spessore tecnico e agonistico.

Il torneo, promosso con il patrocinio della Provincia e del Comune di Rieti, della Federazione Italiana pallavolo e dei Comitati Regionale Lazio e Territoriale di Roma, non sarà soltanto un momento di spettacolo sportivo, ma anche un’occasione per rinsaldare rapporti e progettualità. In particolare, la partecipazione della Sir Safety Perugia, Società fresca vincitrice con la prima squadra della Champions League 2025 e protagonista della Superlega Serie A, rappresenta un passo importante per il movimento pallavolistico reatino. La collaborazione avviata con il club umbro apre infatti la strada a nuove sinergie, che potranno tradursi in opportunità di crescita per atleti, società e pubblico locale.

“Con questo evento – dichiara l’ASD Volley Academy Rieti – vogliamo riportare a Rieti l’entusiasmo per il volley di alto livello e offrire ai nostri giovani un modello sportivo di riferimento. Crediamo che iniziative come il Torneo “Rieti Centro Italia” possano rafforzare la nostra città come polo di aggregazione e di promozione sportiva per tutto il territorio del Centro Italia”.

L’ingresso sarà gratuito, e il fischio d’inizio è previsto per le ore 15 di sabato 27
settembre, con tre gare che si alterneranno sul parquet del Polo Didattico,
trasformando la palestra in un vero e proprio palcoscenico del volley nazionale.

►VIDEO – Le immagini dell’Operazione Boschetto Fonte Colombo da parte della Polizia di Stato

0

Uno dei due uomini, dopo una lunga battuta, è stato rintracciato, anche con l’ausilio dell’elicottero della Polizia di Stato, immediatamente immobilizzato e sottoposto a perquisizione personale che ha consentito di rinvenire all’interno delle tasche dei suoi pantaloni oltre 70 grammi di hashish, un coltello, due smartphone ed oltre 1300 euro in contanti, probabile provento della sua attività illecita di spaccio.

Rieti, ubriaca e drogata aggredisce i carabinieri: arrestata una 45enne

0

I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Rieti, con il supporto dei militari della Stazione di Monte Terminillo, hanno tratto in arresto in flagranza di reato una donna reatina, già nota alle Forze dell’Ordine, ritenuta responsabile dei reati di resistenza, violenza e lesioni a Pubblico Ufficiale. Il provvedimento è scaturito a seguito di un intervento richiesto tramite il Numero Unico di Emergenza 112, con la segnalazione della presenza, in una via del centro cittadino, di una donna che, in evidente stato di agitazione, gridava frasi sconnesse disturbando la quiete pubblica nelle ore notturne.

Sul posto sono giunte due pattuglie dell’Arma che hanno individuato la donna in stato di ebbrezza. Durante le operazioni di contenimento finalizzate a riportare la calma, la stessa si è improvvisamente scagliata contro i militari, provocando lievi lesioni a uno di loro. È stato quindi richiesto l’intervento del personale sanitario che ha accompagnato l’interessata presso l’Ospedale di Rieti, dove gli accertamenti hanno confermato l’assunzione di alcol e sostanze stupefacenti. Al termine delle formalità di rito, la donna è stata dichiarata in stato di arresto e posta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Rieti, immediatamente informata dell’accaduto, che valuterà le eventuali ulteriori misure da adottare nei suoi confronti.

Si precisa che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità dell’indagato saranno accertate nel corso del giudizio, nel rispetto del principio di presunzione di non colpevolezza.

Operazione boschetto Fonte Colombo, l’arrestato è un nord africano richiedente protezione internazionale

0

Gli agenti della Squadra Mobile della Questura di Rieti hanno arrestato un giovane del Marocco per i reati di detenzione a fini di spaccio di sostanza stupefacente, detenzione illegale di armi, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale. Nella mattinata del 23 settembre, nella periferia sud-ovest del Comune di Rieti, precisamente nell’area boschiva ubicata in via Fonte Colombo, gli agenti della Squadra Mobile, con il supporto di quelli della D.I.G.O.S. e dell’U.P.G.S.P. della Questura di Rieti, nonché di due unità cinofile antidroga delle Questure di Roma e Ancona e di un elicottero munito di termocamera del 1° Reparto Volo di Pratica di Mare, hanno dato seguito alle segnalazioni giunte dalla cittadinanza ed alle risultanze info-investigative raccolte dagli investigatori reatini, secondo le quali, in quell’area, vi sarebbe stata una costante attività di spaccio di sostanze stupefacenti da parte di cittadini magrebini.

I malviventi erano soliti accamparsi in quei boschi all’interno di tende e giacigli di fortuna, per soddisfare la consistente domanda dei tossicodipendenti reatini e dei diversi comuni limitrofi, allontanando, come è accaduto in qualche caso, con minacce a mano armata, persone di passaggio. I poliziotti si sono addentrati nella fitta vegetazione del bosco, accertando la presenza di due giovani nordafricani che, alla vista di poliziotti si sono dati alla fuga.

Uno dei due uomini, dopo una lunga battuta, è stato rintracciato, anche con l’ausilio dell’elicottero della Polizia di Stato, immediatamente immobilizzato e sottoposto a perquisizione personale che ha consentito di rinvenire, all’interno delle tasche dei suoi pantaloni, oltre 70 grammi di hashish, un coltello, due smartphone ed oltre 1300 euro in contanti, probabile provento della sua attività illecita di spaccio. Per sottrarsi alla cattura, lo straniero è entrato in colluttazione con un operatore della Squadra Mobile che riusciva a bloccarlo, riportando delle lesioni.

La perquisizione effettuata dagli agenti della Polizia di Stato nell’area boschiva occupata dai malviventi, con una tenda e diversi bivacchi ha consentito il rinvenimento di oltre 100 grammi di Ketamina, che era stata sotterrata alla base di due alberi, una dose di cocaina, un bilancino digitale, nonché un fucile da caccia, sulla cui provenienza sono in corso accertamenti ed una pistola scacciacani con relativo munizionamento. Lo straniero, un 21enne marocchino, regolare sul territorio nazionale, richiedente protezione internazionale è stato pertanto arrestato e messo a disposizione della locale Autorità Giudiziaria che ne ha disposto la traduzione presso la Casa Circondariale Nuovo Complesso di Rieti.

Nell’ambito del procedimento penale instauratosi nei suoi confronti, l’eventuale responsabilità penale verrà accertata dal Giudice.

Il presente comunicato si trasmette al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito e nel rispetto dei diritti dell’indagato che, in considerazione dell’attuale fase di indagini preliminari, è da presumersi innocente fino a sentenza irrevocabile che ne accerti la colpevolezza.

Arrestato dipendente comunale per assenteismo reiterato: andava al bar o a fare shopping

0

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti, al termine di indagini condotte d’iniziativa, hanno arrestato in flagranza di reato un dipendente di un comune della provincia, con l’abitudine di timbrare quotidianamente il cartellino marcatempo, per poi abbandonare sistematicamente il posto di lavoro e dedicarsi a questioni private. L’operazione di servizio denominata “timbra e scappa” eseguita dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria è il risultato di una minuziosa attività investigativa eseguita con tecniche tradizionali, (quali pedinamenti e appostamenti), in seno alla quale sono stati documentati e filmati una serie di comportamenti reiterati e fraudolenti: arrivo del dipendente presso il Municipio della Sabina e timbratura di inizio servizio alle ore 7 circa, immediato allontanamento dal luogo di lavoro per questioni private: recarsi al bar, a fare shopping, a passeggio per il paese, rientrare a casa. Tutto ciò, durante quello che sarebbe dovuto essere l’orario di servizio. Terminate le proprie attività “extra-professionali”, il dipendente faceva ritorno in Comune solo per registrare l’uscita di fine giornata.

Per sopperire alle mancanze lavorative del dipendente, che si era nel tempo dimostrato insensibile a qualsiasi nota di richiamo del dirigente di settore, il Sindaco è stato costretto nel tempo ad appaltare a ditte private determinate attività o mansioni che avrebbe invece dovuto svolgere il dipendente assenteista. Ieri mattina, 24 settembre, quest’ultimo è stato nuovamente sorpreso a timbrare il cartellino senza però permanere in servizio. L’immediata e puntuale azione delle Fiamme Gialle ha consentito di arrestarlo in flagranza di reato per truffa aggravata ai danni dello Stato (art. 640, comma 2, n. 1 c.p.) e false attestazioni in servizio (art. 55-quinquies D.Lgs. 165/2001). Il Pubblico Ministero di turno presso la Procura della Repubblica di Rieti ha disposto che l’arrestato fosse sottoposto agli arresti domiciliari, in attesa delle ulteriori determinazioni di legge.

Con questa operazione la Guardia di Finanza conferma il proprio costante impegno a tutela della legalità e dell’efficienza della Pubblica Amministrazione, colpendo con fermezza fenomeni che ledono la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e arrecano un danno economico alla collettività. Si precisa che la persona coinvolta è, allo stato, sottoposta ad indagini preliminari e si presume innocente fino a sentenza definitiva di condanna, ai sensi dell’art. 27, comma 2, della Costituzione e dell’art. 115-bis c.p.p..

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings