14.4 C
Rieti
mercoledì 15 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 43

SEI TU IL REPORTER – Daniele: “Terme di Cotilia ancora chiuse. Le Istituzioni intervengano!”

0

Daniele scrive a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Terme di Cotilia, tutto chiuso, nei paraggi nessuno sa qualcosa. Una struttura perfettamente funzionante fino all’anno scorso, non si capisce perché sia ancora inattiva. Il Comune di Castel Sant’Angelo, la ASL, la Regione Lazio, le Istituzioni tutte battano un colpo!” – conclude il lettore di Rietinvetirna.
LA REDAZIONE RIMANE A DISPOSIZIONE PER EVENTUALI REPLICHE

Dichiarazioni post-match, nota ufficiale Sebastiani Rieti: “Chiediamo rispetto per coach, squadra e Società”

0

La RSR Sebastiani Rieti intende fare alcune doverose precisazioni in merito a quanto accaduto durante la conferenza stampa di ieri che, nostro malgrado, sta avendo grande rilevanza. La filosofia della nostra società, in ambito comunicativo, è sempre stata quella di dare spazio a tutti, soprattutto se si tratta di interventi di giornalisti regolarmente iscritti all’Ordine, senza censura alcuna. Fatta questa doverosa premessa, l’invito è che si rimanga sempre dentro determinati confini, quello del rispetto verso il lavoro del coach, del suo staff e di tutta la società. Le dichiarazioni sono pubbliche, ed ognuno si assume le responsabilità per quanto dichiarato. Si precisa inoltre che non c’era nessuna volontà da parte della società di “censurare” una eventuale risposta del coach per lo stesso principio sopra espresso, ma l’abbandono della sala da parte del giornalista ha portato alla scelta di non dare seguito al momento di tensione che inevitabilmente si era venuto a creare. Il giornalista in questione ha poi privatamente porto le sue scuse al coach e alla società, avendo compreso di aver sbagliato. Un gesto che come club apprezziamo, con la speranza che episodi come questi possano evitarsi in futuro. Rimaniamo aperti ad ogni forma di dialogo e chiarimento, qualora ce ne fosse bisogno, come sempre fatto a livello comunicativo sin dalla nostra nascita. Così nella nota la Sebastiani Rieti

Esplosione Poggio Sommavilla, mọrtọ l’uomo 90enne

0

È deceduto il 90enne coinvolto il 24 settembre assieme alla moglie nella esplosione dell’abitazione di Poggio Sommavilla. I due, dopo segnalazione al 112, erano stati prontamente soccorsi e trasferiti al Gemelli di Roma, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare.

Miccadei: “Mi dimetto da Consigliere Comunale per dedicarmi al ruolo di Commissario della Comunità Montana”

0

“Come è noto nel mese di luglio 2025 sono stato nominato Commissario Straordinario della V Comunità Montana – Montepiano Reatino dal Presidente della Regione Lazio Rocca e subito mi sono reso conto che l’incarico richiede un impegno importante che mal si concilia con altre cariche istituzionali. Ho maturato cosi, dopo una lunga riflessione, condivisa anche con il mio gruppo politico di appartenenza – Noi Moderati, la decisione di dare nei prossimi giorni, le dimissioni da Consigliere comunale per dedicare tutte le energie necessarie al ruolo di Commissario della Comunità Montana.

Ammetto che è stata una scelta difficile e combattuta ma necessaria per rendere un servizio alla collettività in modo pieno e consapevole come è giusto che sia. A seguito delle mie dimissioni entrerà in Consiglio Comunale il caro amico Daniele Maffei, persona con la quale condivido da anni idee e programmi che, vista la sua esperienza, sarà senz’altro di aiuto al nostro Sindaco Sinibaldi e a tutta la maggioranza”. Così nella nota il Consigliere Comunale, Simone Miccadei

Convegno sulla normativa doganale e sulle agevolazioni per le imprese certificate AEO

0

La sala Consiglio della sede reatina della Camera di Commercio di Rieti Viterbo ha ospitato il convegno “AEO: l’Operatore Economico Autorizzato: vantaggi e benefici doganali illustrati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli”, organizzato dalla Direzione territoriale Lazio e Abruzzo dell’Agenzia e dalla Camera di Commercio di Rieti Viterbo.

L’iniziativa divulgativa ha avuto come obiettivo di informare le imprese sulla normativa e sul ruolo dello status di Operatore Economico Autorizzato (AEO), una certificazione rilasciata dall’Agenzia alle imprese che rispettano standard di sicurezza e di conformità nelle loro attività internazionali come importazione ed esportazione di merci.

L’ottenimento della certificazione permette alle imprese di ridurre i tempi e i costi di gestione delle procedure doganali e di avere, di conseguenza, vantaggi competitivi sul mercato.

Il convegno, organizzato nell’ambito del protocollo d’ intesa tra la Camera di Commercio di Rieti Viterbo e la Direzione territoriale Lazio e Abruzzo dell’Agenzia, è stato aperto dal Vice Presidente della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, Leonardo Tosti, dal Segretario generale dell’Ente camerale, Francesco Monzillo, e da Silvia Amato, Dirigente dell’Ufficio delle Dogane di Viterbo.

Gli interventi dei relatori hanno illustrato i vantaggi dello status AEO, le prospettive della riforma doganale ed i requisiti per il rilascio dell’autorizzazione.

A chiudere il convegno è stato l’intervento da parte di un rappresentante dell’azienda Ethimo srl, recentemente certificata AEO, che ha raccontato la loro esperienza.

L’incontro testimonia il ruolo di supporto alle aziende esercitato dalla Camera di Commercio e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Due anni dall’attivazione del servizio TOBIA-DAMA per disabilità complesse e cognitivo-relazionali: il 29 settembre incontro alla ASL di Rieti

0

ASL Rieti organizza, lunedì 29 settembre 2025 alle ore 12 presso l’Aula Magna aziendale (Via del Terminillo 42, blocco 2), un evento dedicato ai due anni dell’attivazione del servizio T.O.B.I.A. (Team Operativo Bisogni Individuali Assistenziali) – D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance), che permette la presa in carico delle persone con disabilità complessa e/o cognitivo-relazionale attraverso percorsi assistenziali territoriali e ospedalieri personalizzati rivolti alle persone con disabilità complessa e/o cognitivo relazionale.

All’incontro parteciperanno il Questore della Camera dei Deputati, Paolo Trancassini, l’assessore ai servizi sociali, disabilità, terzo settore, servizi alla persona della Regione Lazio, Massimiliano Maselli, il Sindaco di Rieti, Daniele Sinibaldi, e il Direttore Generale della ASL di Rieti, Mauro Maccari.

“La magia al volante”, domenica 28 settembre a Rieti

0

Domenica 28 settembre 2025 si terrà a Rieti un evento a carattere benefico, culturale e motoristico su iniziativa di MG Car Club d’Italia – Centro Regionale Lazio in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Rieti a favore della Loco Motiva, Società Cooperativa Sociale Onlus.

Dal mattino circa 20 autovetture spider d’epoca dello storico marchio inglese MG circumnavigheranno in senso antiorario la città di Rieti (transitando in Via Salaria, Porta d’Arce, Viale Tommaso Morroni, Viale Ludovico Canali, Viale dei Flavi, Viale Cesare Verani, Viale Lionello Matteucci). A seguire, intorno alle ore 11 e 15, le autovetture si cimenteranno in una breve prova di regolarità percorrendo un tratto di Via Cintia per immettersi in Piazza Cesare Battisti, avendo quali navigatori d’eccezione alcuni ragazzi e persone adulte con fragilità della Onlus Loco Motiva. Dopo un saluto di benvenuto presso i giardini della Prefettura di Rieti, gli equipaggi e le persone con fragilità si recheranno a piedi presso la sede della LocoMotiva – Polo Autismo Rieti, sito nel quartiere di Porta d’Arce, per conoscere questo spazio multifunzionale destinato a laboratori e riabilitazione, residenzialità e socializzazione. Nel mentre le auto d’epoca resteranno in Piazza Cesare Battisti in mostra statica.

La manifestazione si concluderà intorno alle 15:30 con la cerimonia di premiazione e i saluti presso la sede di Loco Motiva Onlus.

Il raduno in questione si terrà in occasione della giornata nazionale del veicolo d’epoca, beneficiando del prezioso supporto del Club Autostoriche Rieti e del patrocinio di ASI Solidale – settore dell’Automotoclub Storico Italiano (A.S.I.).

Inaugurata nuova sede CISL Rieti in piazza Oberdan, Pelecca: “Finalmente il Reatino è destinatario di risorse economiche significative”

0

E’ stata inaugurata a Rieti questa mattina, 25 settembre, la nuova sede della CISL Roma Capitale e Rieti ubicata in piazza Oberdan 21/22. Protagoniste dell’evento la segretaria generale della Cisl territoriale Rosita Pelecca e la segretaria generale della CISL, Daniela Fumarola che, insieme, hanno tagliato il nastro dei nuovi spazi dedicati all’accoglienza dei lavoratori e della cittadinanza reatina, alla presenza di una folta rappresentanza di dirigenti sindacali, ad iniziare dal segretario generale della Cisl Lazio, Enrico Coppotelli.

“Rieti è una sede storica per la Cisl e abbiamo sempre voluto mantenere aperta una rappresentanza di categorie e servizi all’altezza di una città vitale, promettente, piena di risorse e che sta reagendo con grande forza e determinazione alla ferita profonda del terremoto – ha commentato la segretaria generale Rosita Pelecca durante l’iniziativa – finalmente il reatino è destinatario di risorse economiche significative, tra PNRR e altri fondi, per cui è più che mai strategico essere presenti fisicamente, accanto alle persone che ci chiedono aiuto, e a fianco delle istituzioni che hanno il compito di governare lo sviluppo e dettare le strategie per una crescita solidale e coesa. Tanto più considerando che dobbiamo presidiare le aree interne, qual è Rieti, per riuscire a contrastare lo spopolamento demografico e industriale, che sono le due grandi piaghe che affliggono questi territori. Noi ci siamo, e continueremo ad esserci per il bene di questa importante comunità che ha sempre dimostrato una grandissima capacità di resilienza. Un luogo, infine, che per noi della Cisl è anche un luogo del cuore perché tanto amato dal nostro indimenticato Franco Marini: a questo riguardo ci attiveremo per chiedere al sindaco Sinibaldi di intitolargli una via, considerando il ruolo di primissimo piano che ha svolto nella sua lunga vita e carriera, sia nel nostro sindacato che nelle istituzioni”.

Tra i rappresentanti del mondo sociale e istituzionale di Rieti che hanno voluto, con la loro presenza, testimoniare la vicinanza alla Cisl, il direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e del Lavoro Don Fabrizio Borrello, il sindaco Daniele Sinibaldi in collegamento e Claudia Chiarinelli, assessore sviluppo economico e lavori pubblici.  Lo dichiara, in una nota, la Cisl Roma Capitale Rieti.

Nuova sede CISL Rieti, Fumarola (CISL Nazionale): “Risposta importante alle persone che abitano il territorio”

0

E’ stata inaugurata a Rieti stamane 25 settembre la nuova sede della Cisl di Roma Capitale e Rieti ubicata in piazza Oberdan 21/22. Protagoniste dell’evento la segretaria generale della Cisl territoriale Rosita Pelecca e la segretaria generale della Cisl, Daniela Fumarola che, insieme, hanno tagliato il nastro dei nuovi spazi dedicati all’accoglienza dei lavoratori e della cittadinanza reatina, alla presenza di una folta rappresentanza di dirigenti sindacali, ad iniziare dal segretario generale della Cisl Lazio, Enrico Coppotelli. Tra i rappresentanti del mondo sociale e istituzionale di Rieti che hanno voluto, con la loro presenza, testimoniare la vicinanza alla Cisl, il direttore dell’Ufficio Problemi Sociali e del Lavoro Don Fabrizio Borrello, il sindaco Daniele Sinibaldi in collegamento e Claudia Chiarinelli, assessore sviluppo economico e lavori pubblici.  Lo dichiara, in una nota, la Cisl Roma Capitale Rieti.

Daniela Fumarola, leader della CISL nazionale, ha sottolineato come “inaugurare la nuova sede della CISL a Rieti significa dare una risposta importante alle persone che abitano il territorio per offrire a lavoratori, pensionati, donne, giovani e famiglie, tutele, servizi ma anche solo una parola di conforto per quelle persone che soffrono o sono preoccupate per i tempi difficili che stiamo vivendo. Noi siamo anche questo. Dobbiamo fare di tutto perché queste aree interne del nostro Paese non vengano spopolate. Ma non basta dirlo a parole. Bisogna agire. Significa investire e quindi anche questo nuovo presidio della Cisl dimostra come noi vogliamo stare concretamente nel merito delle questioni. Le aree interne hanno bisogno di servizi, di nuove infrastrutture, di lavoro stabile, sicuro e di qualità, di assistenza agli anziani. Le persone che scelgono di abitare in queste aree devono poter trovare le stesse condizioni e lo stesso livello di servizi delle altre zone del Paese. Dalle aree interne oggi vanno via i giovani, soprattutto le famiglie giovani. Bisogna fermare questo fenomeno, creando opportunità di crescita e di occupazione stabile per consentire alle persone di continuare a vivere il loro progetto di vita compiutamente”

Industria, 100mln dal Governo. Angelilli: “Grande lavoro di concertazione con esecutivo, UE e parti sociali” 20mln a Rieti

0

“Una strategia industriale senza precedenti frutto di un grande lavoro di squadra con il Governo e anche con le istituzioni europee, e di massimo ascolto con le parti sociali. Un lavoro di concertazione che ha raggiunto obiettivi importanti”. Lo ha dichiarato Roberta Angelilli vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria, all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, a proposito delle risorse che il Governo ha assegnato alle imprese che fanno parte del territorio del Consorzio Industriale del Lazio e destinate alla realizzazione di interventi di sostegno alle attività economiche finalizzati a contrastare fenomeni di deindustrializzazione.

Si tratta di 100 milioni di euro nel complesso, ripartiti in 20 milioni di euro per ciascuno dei cinque ex Consorzi per lo sviluppo industriale quali Lazio Meridionale, Sud Pontino, Roma-Latina, Frosinone e della Provincia di Rieti. Ciascuna impresa potrà ottenere un finanziamento a fondo perduto fino a 300mila euro.

“È stato un grande lavoro di squadra del quale ringraziamo il governo Meloni. Un vero cambio di passo che non ha precedenti e che va a integrare una serie di misure significative che l’amministrazione regionale sta attuando in favore delle imprese e la crescita economica. La Regione Lazio potenzia questa strategia attraverso i 120 milioni di euro destinati allo sviluppo del Lazio da parte dalla Banca europea degli investimenti, un aiuto sotto forma di prestiti bancari agevolati di cui una quota sarà destinata all’automotive. Con il governo stiamo inoltre finalizzando l’iter per l’istituzione per la Zona Logistica Semplificata che è di prossima approvazione. Entro l’anno infine puntiamo a portare in Giunta la nuova legge sul Consorzio Industriale del Lazio. Il combinato disposto di tutte queste misure è paragonabile per effetti economici della ZES” – ha aggiunto la vicepresidente Angelilli.

Le risorse del fondo sono destinate a contrastare fenomeni di de-industrializzazione attraverso la concessione di incentivi economici in favore di imprese manifatturiere che realizzano investimenti volti al potenziamento o riqualificazione di insediamenti produttivi già esistenti ovvero per l’insediamento di nuove unità produttive. Gli incentivi devono ricomprendere almeno uno dei seguenti ambiti: iniziative per agevolare la ristrutturazione o la realizzazione dell’immobile in cui l’attività manifatturiera è svolta; l’ammodernamento e l’ampliamento per innovazione di prodotto e di processo delle attività industriali, incluse le innovazioni tecnologiche e quelle volte alla digitalizzazione dei processi; gli investimenti immateriali; la conversione di attività produttive significativo impatto ambientale verso modelli di maggiore sostenibilità ambientale e economica; l’avvio di nuove unità produttive. Possono beneficiare degli incentivi le imprese manifatturiere già insediate nei territori comunali di competenza dei consorzi industriali ovvero le imprese che intendono insediare nuove unità produttive nelle medesime aree.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings