15.4 C
Rieti
mercoledì 15 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 42

ANPI Rieti dice addio a Renzo Ricci, partigiano Presidente Onorario ANPI

0

Con profonda tristezza annunciamo che ieri, 25 settembre, il nostro Presidente Onorario, il partigiano Renzo Ricci è venuto a mancare. Testimone instancabile della Resistenza e della nostra memoria democratica. Nato nel 1929, a soli 14 anni scelse la strada più difficile e coraggiosa: quella della libertà. Salì sul Monte Tancia, a Larcucciola, dove insieme ai suoi compagni affrontò la durezza della lotta partigiana contro l’occupazione nazifascista. Con il buio come compagno e la paura che non fermava il coraggio, metteva in pericolo la propria vita per sabotare le colonne tedesche che percorrevano la Salaria, portando armi e munizioni verso Cassino. I chiodi a quattro punte fabbricati a Roma, le imboscate, i compagni caduti: frammenti di una giovinezza rubata dalla guerra, ma restituita alla dignità del nostro Paese.

Renzo fu legato da una fraterna amicizia ad Elettra Pollastrini, partigiana e poi parlamentare, sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti. La sua memoria era viva nei racconti di Renzo, che la ricordava come una donna capace di condividere anche l’ultimo spicciolo con chi era in difficoltà. La sua vita non si fermò alla lotta partigiana. Uomo di impegno civile e sindacale, fu vicepresidente della Federazione dello spettacolo nella CGIL, dedicando energie alla difesa dei diritti dei lavoratori. Grande appassionato di tiro sportivo, arrivò a vestire la maglia azzurra ai campionati europei del 1968 e fu vice direttore del poligono di Roma. Un uomo dalle molte vite, sempre mosse da passione, determinazione e senso di giustizia.

Nel 2016 ricevette la medaglia al valore, un riconoscimento che portava con orgoglio, simbolo di una giovinezza spesa per la libertà di tutti noi. Oggi piangiamo la sua scomparsa, ma ricordiamo con gratitudine la sua testimonianza. Con lui se ne va un pezzo della nostra memoria collettiva, ma il suo esempio resta vivo. Le sue parole, i suoi racconti e il suo coraggio ci insegnano che la libertà non è mai scontata, ma va difesa e tramandata. Grazie, Renzo, per ciò che hai fatto e per ciò che hai rappresentato. Che la terra ti sia lieve. Onore al partigiano Renzo Ricci. I funerali si svolgeranno domani 27 settembre 2025, alle 11:30 a Vacone. Così nella nota ANPI Provinciale Rieti

Longone Sabino festeggia i santi Cosma e Damiano

0

Il 26 e 27 settembre Longone Sabino festeggia I santi Cosma e Damiano, una celebrazione che richiama molti longonesi fuori paese. Il borgo si ripopola, rifluisce la vita. Le campane risuonano al tocco e alla corda. Ben tre sacerdoti celebrano la Messa solenne ed un coro a quattro voci intona in latino l’inno dei martiri e l’inno ai SS. Cosma e Damiano Sanctorum meritis. Due comunque sono gli eventi caratteristici della ricorrenza: i foconi della vigilia e la processione con la macchina dei Santi. Tutto il popolo partecipa devoto e commosso alla processione che si muove e si snoda tra la chiesa parrocchiale ed il piccolo santuario agreste dei SS. Cosma e Damiano sito a ridosso del cimitero.

Al suono della banda musicale e al canto delle ragazze, una volta chiamate zitelle figlie di Maria, vestite di bianco, sfilano per le strette e ripide vie del paese il Reliquiario dei Santi tra i sacerdoti ed i chierichetti con l’incensiere, candelabri e grossi lampioni, il Crocifisso con tettuccio di stoffa, il Crocione e le statue vivacemente policrome dei Santi Protettori. Questi hanno un aspetto assai giovanile e tengono in mano un libro, un astuccio con gli strumenti chirurgici e la simbolica palma del martirio. I loro piedi sono fissati alla macchina, ovvero una grossa portantina di color oro ed avorio, sorretta a spalla da quattro uomini in camice rosso vermiglio con sciarpa diagonale gialla, scortati per il cambio da altri quattro uomini in camice giallo solare con sciarpa diagonale rossa.

La macchina dei Santi seguita dalle donne salmodianti, dagli uomini silenziosi e compunti e da tantissima gente giunta da tutti i paesi vicini. La sera conclusiva, oltre ai rinfreschi offerti dai festaroli in ogni giorno di festa al ritorno dalla processione, si svolge un grandioso spettacolo pirotecnico, seguito dalla musica e dal tradizionale ballo della Pantasima.

Foconi – 26 Settembre ore 19

I foconi sono centinaia di grosse fascine di ginestra secche appositamente collocate sul crinale delle montagne circostanti. La sera del 26 settembre, a segnale dato, vengono accesi tutti contemporaneamente al passaggio della processione che dal Santuario fa ritorno al paese. Ne risulta uno spettacolo unico e suggestivo: sulle colline intorno fuochi di ginestre, enormi e scoppiettanti, persino preoccupanti ma ben sorvegliati, illuminano tutta la zona donando unatmosfera suggestiva e densa di sincera emozione. Uno spettacolo grandioso che vuole rievocare con enfasi il rogo al quale furono sottoposti i gemelli martiri, le fiamme che lambirono ma non bruciarono i santi. E la gente festaiola passa contenta ed intrepida tra quelle fiamme come a sfidare in un’antica ordalia il fuoco del giudizio di Dio che punisce i cattivi ma risparmia i buoni. Pro Loco Longone Sabino

Sono otto i reatini per i tricolori di Viareggio

0

Il 4 e 5 ottobre a Viareggio si terranno i Campionati Italiani su pista per Cadetti e Cadette, sia individuali sia per rappresentative regionali. Il Comitato Regionale FIDAL Lazio ha selezionato i migliori atleti di ogni specialità, con le convocazioni ufficiali del fiduciario tecnico.

Benedetta Federici è reduce dalla doppietta ai Campionati regionali. L’allieva di Giancarlo Casciani ha vinto a Rieti il salto in lungo con 5,49 e dominato il triplo con 11,99. A Viareggio sarà in gara in quest’ultima disciplina dove vanta nettamente i favori del pronostico forte del suo 12,12 e dei quasi 80 centimetri di vantaggio sulla seconda.

Un altro rossoblu è primo nelle graduatorie nazionali: Matteo Innocenzio Varga. Per il Criterium Under16 l’allievo di Roberto Casciani è stato selezionale nella rappresentativa del Lazio nel getto del peso. Varga domenica scorsa ha vinto il titolo regionale con 16,43 e vinto l’argento nel disco.

Dopo tanti mesi di stop a causa di un infortunio Mauro Natalizi è tornato a prendersi qualche bella soddisfazione. L’allievo di Riccardo Balloni, classe 2011, ha vinto il titolo nel salto con l’asta (3,40) e guadagnato il posto in squadra. Sarà in gara a Viareggio e vestirà per la prima volta la maglia della rappresentativa, proprio quella maglia sfuggitagli quest’inverno causa incidente.

Ennio Lopez lo scorso weekend è arrivato terzo nei 300hs alle spalle di due fenomeni, Ivan Muraro e Stefano Sodano. Per Lopez è arrivata comunque un’ottima prestazione cronometrica (40.18) che se corsa tra una settimana in Toscana potrebbe valere l’accesso alla finale.

Caterina Sabato correrà la staffetta 4×100 con la rappresentativa e le serie extra degli 80 metri. La giovane velocista di Passo Corese, classe 2011, domenica è arrivata seconda nella finale della velocità ed ha contribuito con la sua frazione alla vittoria della Studentesca nella 4×100 Cadett (Sara Ingrisano, Lavinia De Michelis, Chiara Imperatori le altre frazioniste, 49.96).

Sara Chmielik, argento ai regionali nei 1000, vanta il sesto accredito quest’anno nella specialità e proverà a riscattare la prova di Caorle 2024. L’allieva di Toto Panzini quest’anno ha corso in 2.56.10, a 3 secondi dalla migliore delle iscritte.

Leonardo Falcetti è quinto negli 80, molto probabilmente la finale più veloce di sempre. Con 9.28 sfiora il podio, ma a Viareggio correrà comunque la gara individuale forte dello standard di partecipazione ottenuto a Cesena in giugno.

Sara Ingrisano con l’argento di sabato si è guadagnata il posto da titolare nei 300 nella squadra regionale. Con 41.73 ha vinto la sfida casalinga contro Chiara Imperatori (terza in 41.87) nel rettilieno conclusivo. Così nella nota la Studentesca Milardi Rieti

Inaugurata la nuova sede CISL Rieti di piazza Oberdan – LE FOTO

0

E’ stata inaugurata a Rieti questa mattina, 25 settembre, la nuova sede della CISL Roma Capitale e Rieti ubicata in piazza Oberdan 21/22. Protagoniste dell’evento la segretaria generale della CISL territoriale Rosita Pelecca e la segretaria generale della CISL, Daniela Fumarola che, insieme, hanno tagliato il nastro dei nuovi spazi dedicati all’accoglienza dei lavoratori e della cittadinanza reatina, alla presenza di una folta rappresentanza di dirigenti sindacali, ad iniziare dal segretario generale della CISL Lazio, Enrico Coppotelli. Dopo il taglio del nastro, avvenuto intorno alle ore 9:30, c’è la visita della nuova sede già operativa da mesi e successivamente nell’aula Consiliare del Comune di Rieti, la CISL ha tenuto il Consiglio Generale. 

 

La NPC Women presenta Giulia Colantoni

0

La NPC Women presenta Giulia Colantoni. La classe ’99 ha una lunga carriera alle spalle. Ala grande/Centro, 180cm. di altezza, inizia a calcare i parquet nel 2015 con la Azzurra Orvieto (Serie A1) con la quale rimane anche la stagione seguente (Serie A2). Nella stagione 2017/2018 gioca con la Forlì (Serie A2), per poi approdare dalla stagione 2018 – 2019 alla Firenze Basket in Serie B (5 punti di media a partita) con la quale rimane per tre stagioni di fila. Nel 19/20 in Serie B fa registrare una media di 13 punti a partita, l’anno seguente sempre in Serie B 5.1 punti a partita. Nella stagione 2024/2025 arriva in casa NPC Rieti, in Serie B, dove mette a referto 6.8 punti di media a partita.

“Sono molto contenta di continuare a giocare nella mia Città, un sogno realizzato e nel quale ho creduto fin da bambina. Il progetto NPC Women sta crescendo e prendendo forma, la squadra è promettente, manca solo riempire il palazzo. Aiutateci a realizzare questo sogno! Forza NPC, forza Rieti!” – conclude la Colantoni.

Il Centro Studi Musicali “G.O. Pitoni” rinnova il Consiglio Direttivo

0

Il Centro Studi Musicali “G.O. Pitoni” rinnova il Consiglio Direttivo: tra tradizione e nuova linfa prende il via il nuovo anno accademico Una Scuola che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici: al via il nuovo corso del Centro Studi Musicali “Giuseppe Ottavio Pitoni” tra conferme e volti nuovi. Con oltre cinquant’anni di storia alle spalle, il Centro Studi Musicali “Giuseppe Ottavio Pitoni” si conferma un punto di riferimento culturale e formativo nella scena musicale locale. E proprio nel segno della continuità e del rinnovamento si è aperto ufficialmente il nuovo anno accademico, con il rinnovo delle cariche del Consiglio Direttivo: una squadra che coniuga l’esperienza consolidata con l’entusiasmo e le idee delle nuove generazioni. Confermata alla presidenza Rosella Magliani, guida appassionata e instancabile della Scuola, affiancata ancora una volta dalla vicepresidente Viviana Stanzione e dalla tesoriera Daniela Serva, pilastri della gestione e della visione educativa dell’istituzione. Ma la vera novità di quest’anno è l’ingresso di giovani ed ex allievi che tornano a contribuire attivamente al percorso della Scuola, stavolta in ruoli direttivi.

Tra questi Michele Gjoka, nuovo segretario, simbolo di una generazione cresciuta tra le aule della “Pitoni” e ora pronta a restituire con impegno e dedizione quanto ricevuto. Con lui, entrano nel Consiglio anche Emanuela Carocci, Debora Dionisi ed Elisa Aguzzi, che ricopriranno il ruolo di consigliere. Un passaggio di testimone che non è solo formale, ma carico di significato: la tradizione si fonde con l’innovazione, in un’alleanza generazionale che punta a rafforzare l’identità della Scuola e, al tempo stesso, ad aprire nuove strade artistiche per gli studenti di oggi e di domani.

“Siamo fieri di vedere i nostri ex allievi tornare come protagonisti attivi della vita della scuola. È la prova più bella dell’impatto che questa Scuola può avere sulle persone”, ha dichiarato la presidente Magliani. Inoltre, il nuovo Direttivo ha deliberato con profonda riconoscenza di conferire alla Professoressa Angelini Lazzarini Anna Maria, tra le fondatrici storiche dell’Associazione Musicale “Giuseppe Ottavio Pitoni”, il ruolo di Garante del Patrimonio dell’Associazione, a vita.

Questo significativo riconoscimento vuole essere un sentito attestato di stima e fiducia nei confronti di una figura che, da oltre cinquant’anni, ha offerto il proprio insostituibile contributo alla crescita e alla continuità delle attività associative, sostenendone con dedizione e passione ogni fase evolutiva. Il nuovo anno accademico si apre quindi sotto i migliori auspici, con una programmazione ricca di eventi, corsi e laboratori che, come da tradizione, spaziano dalla formazione classica all’esplorazione di nuovi linguaggi musicali.

Forza Italia sfiduca il segretario provinciale Emanuele Fagiani

0

Dopo 20 mesi di mandato affidato, in sede congressuale e in via unitaria, all’attuale Segretario Provinciale Sig. Emanuele Fagiani, siamo costretti a prendere atto che, nonostante il tempo affidatogli per la riaffermazione ed il potenziamento del Partito su tutto il territorio provinciale, vi è una totale assenza e inconsistenza nelle decisioni che riguardano il movimento politico sulle molteplici vicende politiche e amministrative che interessano l’intero territorio nonché della totale incapacità di incidere nel contesto di tali vicende.

Le premesse di fondo che hanno portato all’elezione dell’attuale Segretario, a dire il vero, erano ben altre: l’impegno ad una presenza costante sui dossier politici e amministrativi riguardanti tutti i comuni ed i territori; il consolidamento dei rapporti con gli amministratori iscritti; l’ingresso di nuove personalità volte a rafforzare l’azione politica sui temi di interesse collettivo; l’unitarietà delle decisioni da concertarsi con la Segreteria Provinciale attraverso incontri frequenti e costanti; trasparenza e coinvolgimenti nelle scelte e sulle attività da portare avanti nell’interesse del Partito e dei territori provinciali.

Nonostante le premesse, il bilancio, dopo 20 mesi di mandato, appare di segno opposto: Una segreteria provinciale che si è riunita in sole 3 occasioni; un malcontento diffuso e pesante da parte degli amministratori iscritti, anche componenti la Segreteria Provinciale, abbandonati a loro stessi; un depauperamento dell’azione politica ed uno svuotamento di contenuti da portare avanti sui temi di interesse dell’intero territorio provinciale; riunioni carbonare svolte da pochi addetti ai lavori senzagiungere ad un coinvolgimento più ampio della base e dei dirigenti del Partito; una sola riunione dell’assemblea degli iscritti al Partito, condotta alla presenza di circa 15 partecipanti su oltre 600 iscritti

La situazione, così delineata, non appare più sostenibile. Gli impegni presi hanno un valore e, se disattesi, comportano una dovuta ammissione di responsabilità da parte di chi, nel tempo, se ne è fatto portavoce. Sebbene infatti vi sia stata ampia disponibilità ad accogliere il nuovo Segretario Provinciale mettendo a disposizione le energie di chi, nel tempo, si è fatto carico di portare avanti le battaglie e le idee di Forza Italia nel territorio provinciale, siamo al contrario costretti a prendere atto del totale disinteresse del Segretario Provinciale anche solo ad ascoltare le istanze provenienti da più parti e da più territori. Per tali ragioni, siamo giunti ormai ai titoli di coda. L’epilogo, a dire il vero, altro non è che conseguenza di scelte opache, di incapacità di ascolto, di inerzia ed incapacità di affrontare scelte strategiche per i territori provinciali, di intangibilità nel complesso dell’attività politica e partitica.

Ne siamo ormai consapevoli, così come ne sono consapevoli numerosi rappresentanti del Partito che partecipano all’amministrazione dei diversi Comuni comuni del territorio provinciale. Per tali ragioni, è venuto naturalmente meno il rapporto di fiducia nei confronti dell’attuale Segretario Provinciale, certi del fatto che ci troviamo dinanzi al preludio di una nuova stagione da inaugurare all’insegna di quei valori che nutrono l’attività politica nei suoi fini e attraverso i suoi mezzi, orgogliosi di una storia che ci ha sempre visti in prima linea nei territori e per i territori.

Simone Labonia, Antonino (detto Tony) La Torre, Stefano Petrocchi, Margherita Febi, Ettore Saletti, Moreno Imperatori, Francesco Sampalmieri, Sandro Grassi

“Obiettivo Tricolore”, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi partita da Gallipoli arriverà a Rieti sabato 27 settembre

0
La Campania e l’Abruzzo si preparano ad accogliere il passaggio ‘Obiettivo Tricolore’, la grande staffetta paralimpica nata nel 2020 da un’idea di Alex Zanardi, che dal 21 settembre al 10 ottobre vedrà 70 atleti paralimpici attraversare 10 regioni d’Italia e passarsi il testimone in sella a handbike, biciclette e carrozzine olimpiche lungo 23 tappe e per 1.800 chilometri. Dopo la partenza da Gallipoli avvenuta domenica 21 settembre e dopo aver attraversato Puglia, Basilicata, Campania e Abruzzo, Obiettivo Tricolore si prepara a raggiungere il Lazio e L’Umbria.
Tappa 8: Avezzano – Rieti, sabato 27 settembre
Nella giornata di sabato 27 settembre (tappa numero 8) la staffetta lascerà l’Abruzzo con il paraciclista Fabio Serraiocco (48 anni di Lanciano) che dovrà affrontare un percorso di 103 chilometri. Il suo arrivo a Rieti sarà atteso attorno alle ore 11.30 e accolto in Piazza Vittorio Emanuele. A seguire, nella Sala Consiliare del Comune di Rieti, l’Amministrazione organizzerà un talk sullo sport paralimpico dal titolo ‘Lo sport è per tutti’, con alcuni dei protagonisti della staffetta come Fabio Serraiocco, Fabio Guerrini, Barbara Manni (responsabile della comunicazione, Fabio Spadoni, atleta paralimpico campione di Tennis e atleta della squadra Rieti Basket in carrozzina. Interverranno inoltre Chiara Mestichelli, vicesindaco e assessore allo sport e turismo del comune, Sara Martellucci (Referente per i giovani e il volontariato ASD Atletica Sport Terapia Rieti) e Alessandra Mosci (vice presidente Comitato Italiano Paralimpico Lazio. L’incontro sarà patrocinato dal Comune di Rieti e dal Cip Lazio. Seguirà anche una degustazione di Brunello, offerto dall’azienda partner Ciacci Piccolomini D’Aragona.
Tappa 9: Rieti – Spoleto, domenica 28 settembre
Nella nona tappa, Obiettivo Tricolore lascerà il Lazio, con la ripartenza da Rieti, per raggiungere l’Umbria e arrivare a Spoleto dopo aver percorso 97 chilometri di strada con circa 1.340 metri di dislivello. Protagonista di tappa sarà il paraciclista Jacopo Guerrini (41 anni, di Foligno).
 
Tappa 10: Spoleto – Passignano sul Trasimeno lunedì 29 settembre
La decima tappa vedrà pedalare ancora il paraciclista Jacopo Guerrini assieme all’handbiker Tiziano Monti (37 anni, di Tarquinia). Il loro arrivo sarà accolto allo ‘Zocco Beach’ di Passignano sul Trasimeno, la bellissima spiaggia in erba che si affaccia sul lago Trasimeno, dotata di campi sportivi e piscina.
In questo contesto, verrà organizzato un Villaggio di Promozione Sportiva (a partire dalle ore 9.30) aperto alle associazioni sportive del territorio che organizzeranno tornei sportivi e alle scuole, durante la quale gli studenti potranno anche conoscere i segreti del triathlon grazie al campione Daniel Fontana, Enervit Ambassador.
Nel pomeriggio di lunedì 29 settembre, alle ore 14, è previsto ‘Allenamento Progetto Tri4aucc’, un allenamento collettivo di triathlon atipico con gli atleti di Obiettivo3 Riccardo Rossi (44 anni di Firenze), Francesco Demaio (44 anni, di Orbassano) e con Daniel Fontana, che partirà alle ore 14.30. L’intera giornata sarà organizzata con il patrocinio del Comune di Magione, in collaborazione con il Csi Perugia, Zocco Beach Sport, Perugia Triathlon e l‘Associazione Umbra per la Lotta Contro il Cancro (AUCC).
Lasciata l’Umbria, la staffetta si dirigerà verso la Toscana (Montalcino e Montevarchi), Emilia-Romagna (Casalecchio di Reno, Maranello, Modena), Veneto (Monselice, Padova, Paese, Fonzaso) per arrivare, infine, in Trentino con la tappa del Passo Rolle e l’arrivo in Piazza Duomo a Trento, nel prestigioso contesto del Festival dello Sport, l’evento organizzato dalla Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, venerdì 10 ottobre al quale seguirà un talk dedicato ad Alex Zanardi e a Obiettivo3. Molte sono le aziende e le Fondazioni che accompagneranno Obiettivo Tricolore in questa nuova sfida. Sport Valley Emilia-Romagna ha confermato il proprio sostegno alla manifestazione per il terzo anno consecutivo. Tra le novità, invece, l’ingresso di Banca Generali in qualità di Main Sponsor.
Main sponsor: Banca Generali,
Official sponsor: Castelli, EA7, Enervit, Tp Italy;
Partner: Dmt Cycling, ZBike by Dallara;
Suppoter: Kask, Koo:
Mobility Partner: Bmw Italia Spa;
Media Partner: La Gazzetta dello Sport;
In collaborazione con: Sky Sport, Radio24;
Con il sostegno di: Sport Valley Emilia-Romagna e Dolomiti Energia;
Un grazie particolare a: Ciacci Piccolomini D’Aragona, Fondazione Amplifon, Fondazione Territoriale Brunello di Montalcino, Opera Laboratories;
Con il Contributo di: Comune di Padova;
Con il Patrocinio di: Comitato Italiano Paralimpico, Federciclismo, Federazione Pugilistica Italiana, Regione Emilia- Romagna, Regione Veneto, Comune di Avezzano, Comune di Gallipoli, Comune di Lavello, Comune di Maranello, Comune di Matera, Comune di Monselice, Comune di Montalcino, Comune di Montevarchi, Comune di Padova, Comune di Paese, Comune di Rieti.

Incontro all’ARAN sul contratto scuola

0

All’ARAN si è tenuta una riunione interlocutoria con le organizzazioni sindacali sul contratto scuola con aperture rispetto alle nostre rivendicazioni normative. Rimane aperto il nodo delle risorse e in particolare lo sblocco del 2027. La Uil Scuola Rua, nelle persone di Roberto Garofani ed Angelo Luogo in presenza e Giancarlo Turi On Line, ha sottolineato di aver nuovamente chiesto che venga percorsa la strada della detassazione degli aumenti stipendiali al fine di un recupero significativo del potere di acquisto per il personale della scuola.

Ed ancora ha aggiunto che l’inadeguatezza delle retribuzioni del personale della scuola è, da anni, un dato acquisito di cui si fanno interpreti anche il Ministro Valditara ed esponenti politici di ogni orientamento politico. Va ricostruito un tessuto connettivo legato anche al rinvigorimento della passione nel personale che inevitabilmente passa anche attraverso un adeguato riconoscimento economico che deve essere impegno di tutti per dare l’adeguata soddisfazione a chi svolge un ruolo di rilevante importanza sociale oltre che educativa. Nel corso dell’ultimo decennio si è determinato, a fronte di una sostanziale parità di livello retributivo, uno scarto con le retribuzioni delle Funzioni centrali che deve essere colmato per una questione di evidente equità.. Dobbiamo tutti lavorare in questa direzione. I 240 milioni stanziati per il contratto, istituiti con il Decreto Legislativo 127/2025, pur se rappresentano un timido segnale di attenzione, non sono risorse aggiuntive.

Si tratta di somme distratte da altri capitoli economici destinati allascuola. Nel corso della riunione la Uil Scuola Rua ha ribadito la necessità di colmare in parte il divario tra la perdita del potere di acquisto, che con le risorse attuali si attesterebbe intorno ad un 5,4% dell’inflazione, attraverso una detassazione degli aumenti stipendiali. Si tratterebbe di una boccata di ossigeno per le retribuzioni delpersonale della scuola. Sui buoni pasto, rispetto ai quali già nell’incontro del 15 giugno u.s. abbiamo evidenziato quanto sia strettamente legato ad un diritto del personale che ormai, attraverso una estesa flessibilità nelle scuole, si trova a svolgere compiti ed orari che lo implicano di fatto. Abbiamo accolto con favore l’introduzione del principio, da noi richiesto nel precedente incontro, che “sono garantiti tutti i diritti previsti per il lavoro svolto presso la sede dell’ufficio, con particolare riferimento ai buoni pasto

“E’, però, evidente che ora è necessario recuperare le risorse necessarie per le quali la Uil Scuola Rua solleciterà il Governo ed il Ministro Valditara ad impregnarsi per il loro reperimento. E’ stato posto nuovamente posto l’accento sulla necessità della definizione della parte normativa relativa ai provvedimenti disciplinari che ormai si trascina dal contratto 2016/2018 e non più procrastinabile. Altro tema, nuovamente affrontato, dalla delegazione della Uil Scuola Rua le scuole italiane all’estero che rappresentano una risorsa strategica nel settore della politica estera del nostro Paese e costituiscono l’asse portante per la diffusione e la promozione della lingua e cultura italiane nel mondo. Esse devono avere risorse adeguate a garantire l’efficacia del servizio scolastico e culturale nelle diverse realtà geografiche.

Le nostre istituzioni scolastiche e culturali all’estero rappresentano una risorsa strategica nel settore della politica estera del nostro Paese e costituiscono l’asse portante per la diffusione e la promozione della lingua e cultura italiane nel mondo. A tal fine l’offerta formativa, in base agli stessi principi che la regolano in Italia, deve godere di risorse adeguate a garantire l’efficacia del servizio scolastico e culturale nelle diverse realtà geografiche.La contrattazione integrativa di scuola e di sede deve stabilire le modalità ed i criteri per l’adattamento dell’organizzazione del lavoro alle esigenze dell’offerta formativa assicurando trasparenza nelle scelte ed equità nel trattamento del personale e il rispetto delle regole contrattuali. Per la Uil Scuola hanno partecipato all’incontro: in presenza Roberto Garofani e Angelo Luongo. On Line Giancarlo Turi.

Report della Segreteria Nazionale

SEI TU IL REPORTER – Veronica: “Salto Cicolana ancora al buio. Svincolo per superstrada pericolosissimo”

0

Per la rubrica di Rietinvetrina SEI TU IL REPORTER ci scrive Veronica la quale ci invia la foto della Salto Cicolana, svincolo superstrada Rieti – Terni, tratto stradale ancora completamente al buio: “Lo svincolo è diventato pericolosissimo senza illuminazione – commenta la lettrice di Rietinvetrina – le istituzioni preposte quando risolveranno il problema?

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings