10.8 C
Rieti
martedì 14 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 37

Il Comune di Monte San Giovanni in Sabina ottiene 200.000 euro per riqualificare la sede comunale

0

Il Comune di Monte San Giovanni in Sabina, ha ottenuto il finanziamento di € 200.000 dalla Regione Lazio, finalizzato ai lavori di sistemazione della sede comunale ed efficientamento energetico. Intervento che unisce innovazione, risparmio e valorizzazione del patrimonio pubblico. Un grazie alla Regione Lazio ed in particolare all’Ufficio Piccoli Comuni, per l’attenzione rivolta ai nostri territori”. Così nella nota la sindaca Marcella Santoni

Allo Stadio Raul Guidobaldi svolto il primo Open Day dell’ASD Atletica Sport Terapia Rieti

0

Si è svolto nel pomeriggio di venerdì,26 settembre presso lo Stadio Raul Guidobaldi, il primo Open Day dell’ASD Atletica Sport Terapia Rieti, evento patrocinato dalla ASL di Rieti nell’ambito del progetto “Servizi sui Territori – Dgr 89”. Per la ASL ha partecipato la dott.ssa Tatiana Bianchetti, Servizio Disabilità Adulti, che ha assistito alla seduta di allenamento alla quale, grazie a questo progetto, hanno preso parte giovani adulti con disabilità alla loro prima esperienza in questo sport.

“Abbiamo accolto con piacere la proposta di collaborazione venuta dalla ASL ed in particolare dal Servizio in cui opera la dott.ssa Bianchetti – dichiara la presidente Adriana Catini – la quale soprattutto negli ultimi anni ha acceso un faro sulle persone con disabilità in età adulta, avviando progetti molto ambiziosi come quelli relativi all’inclusione lavorativa. La vita di relazione di queste persone deve passare però anche per lo sport, qualunque esso sia. La pratica sportiva riveste una particolare importanza sia per un discorso legato alla salute ma anche per il suo fondamentale apporto agli aspetti relazionali e sociali.

Oggi, abbiamo avuto il piacere di ospitare persone nuove, guidate dai Tecnici dell’associazione che da anni lavorano con gli iscritti, la cui professionalità è senz’altro il fiore all’occhiello della nostra associazione. Molti dei nuovi partecipanti hanno già manifestato la volontà di provare a praticare l’atletica con il resto del gruppo anche per i mesi a venire. Ne siamo felici e gli diamo il benvenuto in quella che per noi tutti è una seconda famiglia.

Desidero ringraziare per essere intervenuto anche il dott. Giuliano Cardone (A.M.N.I.C) che oggi ha voluto conoscere meglio le nostre attività alle quali si è sempre dimostrato attento, ringraziamo di cuore i volontari, per lo più studentesse delle superiori, che non mancano mai di essere presenti per darci una mano. A questo punto non resta che iniziare con le ordinarie attività, dando inizio ad un nuovo anno sportivo che, siamo certi, ci regalerà come sempre grandi emozioni e soddisfazioni. Così nella nota Adriana Catini, presidente ASD Atletica Sport Terapia Rieti

La playmaker Iolanda Cossa è una nuova giocatrice NPC Women

0

Iolanda Cossa è una nuova giocatrice NPC Women. Ruolo playmaker, altezza 167cm., da oltre dieci anni calca i parquet d’Europa.  Nella stagione 2014/2015 milita nella Apop Paphou (Cipro), l’anno seguente si trasferisce alla Levski Sofia dove mette a referto 10 punti di media a partita. Nella stagione 2017/2018 approda in Italia nelle file della Ariano Irpino (Serie B 21.4 punti di media a partita) dove rimane anche la stagione seguente (Serie B 11.7 punti di media a partita)

Nel 20/21 va alla Slavia Sofia dove segna 13 punti di media a partita. L’anno seguente, sempre alla Slavia Sofia, segna 9 punti di media a partita. Nella stagione 2022/2023 è alla Lokomotiv Sofia con 10 punti di media a partita. Nel 2023/2024 è alla Montana Basket (7 i punti di media a partita). Nel 23/24 va in Bosnia tra le fila della Banovici, dove mette a referto 15 punti di media a partita. La scorsa annata (2024-2025) ha giocato in Portogallo, nella Vagos e successivamente
Alla Bim Bum Rende, in Italia. Qui segna in Serie B 18 punti di media a partita.
“Sono molta grata di far parte del NPC Women, mi sento davvero a casa – commenta Iolanda Cossa – la squadra ha una visione chiara e una grande voglia di crescere. Spero di poter contribuire al meglio all’evoluzione di questo progetto”.

INPS, dal Lazio segnali positivi: tempi più rapidi e qualità dei servizi in crescita

0

Si è svolta stamane, presso l’Accademia Formazione INPS di Palazzo Mazzoni in via Carlo Spinola 11, la presentazione del Rendiconto Sociale 2024 della Direzione Regionale Lazio INPS e della Direzione di Coordinamento Metropolitano di Roma. L’evento ha rappresentato un momento di confronto e trasparenza sui risultati conseguiti dall’Istituto nel territorio, con l’obiettivo di far conoscere a cittadini, imprese e istituzioni l’insieme delle attività svolte e i traguardi raggiunti.

Il Presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha sottolineato come “il rendiconto restituisca una fotografia importante del lavoro svolto dalla tecnostruttura, un impegno quotidiano rivolto esclusivamente al benessere dei cittadini, con conti in ordine e servizi a regola d’arte”.

Dopo di lui il Direttore Regionale, Vincenzo Damato, ha voluto evidenziare i progressi compiuti soprattutto in tema di invalidità civile, all’alba della nuova normativa sulla disabilità, con una significativa riduzione delle domande pendenti: “dalle 157.000 iniziali si è passati a 85.000 al 31 agosto 2024, con tempi di erogazione delle prestazioni più veloci, riduzione del contenzioso e minori costi per la Pubblica Amministrazione”.

La Direttrice della DCM Roma, Nunzia Minerva, ha invece voluto rimarcare l’importanza del rendiconto stesso, quale strumento di trasparenza e responsabilità verso gli stakeholder dell’Ente, indicando la particolarità dei dati afferenti la capitale: “Viviamo in un mercato del lavoro che è molto articolato: abbiamo un tasso di occupazione leggermente più alto dello scorso anno, diminuisce anche la percentuale degli inoccupati, quindi ci muoviamo in un contesto che sicuramente sta generando valore. Ovviamente su Roma c’è un’ulteriore particolarità, e cioè la massiccia presenza di personale che lavora nel pubblico impiego, che si discosta dal dato nazionale: le retribuzioni delle donne qui sono in media superiori, ma in realtà dipende principalmente dal fatto che la PA assume più donne che uomini”. Sono intervenuti anche Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, e Maurizio Soru, Presidente del Comitato regionale INPS Lazio che hanno sottolineato i miglioramenti nella gestione dei contenziosi amministrativi, riconoscendo il lavoro svolto dalle strutture territoriali; entrambi hanno tuttavia ribadito la necessità di interventi normativi mirati in materia, auspicando un intervento del Legislatore che consenta di far fronte alla mole di attività che nella Capitale resta particolarmente elevata.

 

Il Rendiconto Sociale 2024 conferma, dunque, l’impegno dell’INPS Lazio e della Direzione di Coordinamento Metropolitano Roma per una gestione volta a garantire l’efficienza: l’obiettivo rimane quello di migliorare la qualità dei servizi e rafforzare il rapporto di fiducia con la collettività che ogni giorno si rivolge all’Istituto. In conclusione, il Presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, Roberto Ghiselli, ha ribadito la centralità dell’educazione previdenziale: “è fondamentale far conoscere ai cittadini, soprattutto ai giovani, il valore di una struttura come l’INPS, che accompagna la vita delle persone e garantisce diritti fondamentali. Nel Lazio e a Roma i risultati raggiunti sono visibili, con meno giacenze e tempi ridotti, a conferma di un lavoro apprezzabile e da consolidare in futuro”.

Il 9 ottobre CNA Rieti presenta i nuovi strumenti per il lavoro autonomo e la creazione d’impresa

0

Il 9 ottobre alle ore 16, nella sala consiliare del Comune di Rieti, la CNA presenta i nuovi strumenti per il lavoro autonomo e la creazione d’impresa previsti dagli articoli 17 e 18 del Decreto Coesione, che a breve potranno essere utilizzati da ragazze e ragazzi disoccupati di età compresa tra 18 e 35 anni. L’incontro che vedrà la presenza di autorevolissimi interlocutori è uno dei primi organizzati in Italia per conoscere le iniziative ammissibili a finanziamento, l’entità dello stesso e i tempi per presentare le domande.

In estrema sintesi, la misura prevede l’avvio di attività in forma di lavoro autonomo e di impresa nelle diverse forme giuridiche: lavoro autonomo, azienda individuale, società. Possono partecipare alle società anche professionisti, imprenditori o persone che abbiano più di 35 anni, purché i soggetti destinatari della misurazione, under 35 disoccupati, detengano per tre anni il controllo e l’amministrazione della società.

L’incentivo, gestito da Invitalia, può essere richiesto in due modalità:

– Voucher di 30/40.000 euro a fondo perduto nelle regioni del Centro Nord (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche), elevabile a 40/50.000 nelle Regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

– Contributo a fondo perduto al programma di investimento del 65%, per progetti di importo complessivo di 120.000 euro e del 60% per importi compresi tra 120.000 e 200.000 euro. Per le Regioni del Sud le percentuali sono elevabili rispettivamente al 75% e 70%.

Sono ammissibili nell’ambito dei programmi di investimento:

– interventi di ristrutturazione;

– macchinari, impianti, attrezzature e arredi;

– programmi informatici

– immobilizzazioni immateriali, con particolare riferimento all’acquisizione di know-how finalizzato allo sviluppo di prodotti/processi/servizi;

– consulenze tecnico-specialistiche.

Tutti questi aspetti e tanti altri dettagli della nuova misura agevolativa saranno illustrati nell’incontro del 9 Ottobre che avrà il seguente programma:

Saluti del Sindaco Daniele Sinibaldi

Introduzione

Presidente CNA Rieti Gianluca De Santis

“Beneficiari/e strumenti, incentivi”

Romano Benini Esperto Struttura Commissariale e Ministero del Lavoro

“L’iter per ottenere l’agevolazione: il ruolo di Invitalia”

Vincenzo Durante Responsabile Area Occupazione Invitalia

“Opportunità per la ricostruzione economica”

Guido Castelli Senatore e Commissario Straordinario Sisma

Coordina Vincenza Bufacchi Direttrice CNA Rieti

Domenica 28 settembre la Sebastiani va a Rimini

0

La RSR Sebastiani Rieti torna subito in campo per la seconda giornata del campionato di Serie A2 Old Wild West. Domenica 28 settembre, con palla a due fissata alle ore 18, gli amarantocelesti affronteranno la Dole Basket Rimini al PalaFlaminio. Dopo l’esordio amaro in campionato contro Avellino, la Sebastiani è chiamata a reagire e a cercare i primi due punti stagionali. La sfida contro Rimini si preannuncia intensa e combattuta come da tradizione di questi ultimi anni: i romagnoli sono tra le favorite in campionato, ma Rieti è determinata a voltare subito pagina per rialzare subito la testa.

Le parole di coach Ciani sull’impegno che attende i suoi ragazzi: “A mente fredda non abbiamo un giudizio così discordante da quello che è stato il commento dell’immediato post partita. Abbiamo analizzato meglio la gara giocata, soprattutto quella parte in cui abbiamo sciupato il vantaggio accumulato ad inizio partita. Abbiamo preso in considerazione anche gli aspetti positivi che ci avevano permesso a 5 minuti dalla fine di rientrare in partita. Dobbiamo migliorare sulla costanza nei 40′ di gioco. L’aspetto emotivo è importante e da questo punto di vista tornare subito a giocare ci permette di rispondere subito sul campo. Inizia un trittico di partite che ci vedrà impegnati contro tre delle quattro semifinaliste di Supercoppa, squadre che dal punto di vista dell’agonismo inteso come partite vere giocate, sono di una settimana avanti a noi. Dovremo andare con irriverenza a giocarci la partita su un campo importante come quello di Rimini”.

La Rieti Jazz Orchestra al Live@Colosseo Festival 2025

0

La Rieti Jazz Orchestra al Live@Colosseo Festival 2025. Il concerto “Swing all’Italiana”
nell’ambito della rassegna We Love Big Band.
Sabato 27 settembre alle ore 21 la Rieti Jazz Orchestra salirà sul prestigioso palco
romano del Live@Colosseo Festival 2025, per partecipare alla rassegna “We Love Big
Band”, una delle iniziative più attese dell’autunno musicale capitolino. La direzione artistica della rassegna è affidata al M° Mario Corvini e l’edizione di quest’anno è dedicata alla memoria di Marcello Rosa, trombonista, compositore e arrangiatore scomparso nel 2024, figura di spicco della scena jazz italiana.
Per questa prestigiosa occasione la Rieti Jazz Orchestra sarà diretta dal M° Marco Tiso
arrangiatore e direttore d’orchestra con alle spalle una lunghissima carriera che lo ha visto
spaziare dal jazz alla musica classica, dalle colonne sonore alla big band e dirigere
prestigiosi ensemble e orchestre (dalla RAI alla Grande Orchestra Nazionale di Jazz, fino a
Sanremo, dove è stato più volte direttore-concertatore). La sua attività lo ha visto
protagonista in contesti sinfonici, jazz, televisivi e teatrali, confermandolo come una figura di riferimento nella concertazione e direzione musicale. E’ attualmente docente di Arrangiamento e Orchestrazione presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.

La big band reatina presenterà il concerto intitolato “Swing all’Italiana”. Alla voce, il
cantante jazz e attore romano Riccardo Mei.
Il concerto ripercorre i momenti più vivaci del periodo d’oro dello swing italiano ed è un
omaggio ad alcuni dei protagonisti dell’epoca. Brani che rappresentano delle vere e proprie
icone degli anni Quaranta e Cinquanta, quando il jazz incontrò la canzone leggera dando
vita a uno stile unico, brillante e raffinato. La scaletta comprende grandi successi come Il
giovanotto matto, Nessuno, Chiedimi tutto, Una zebra a pois e Legata ad uno scoglio.
Non mancherà un omaggio a Garinei & Giovannini (Soldi, soldi, soldi – Donna – Un bacio a mezzanotte) e alla tradizione melodica italiana con brani come Roma nun fa la stupida
stasera e Arrivederci Roma. La presenza della Rieti Jazz Orchestra alla rassegna We Love Big Band rappresenta per la storica big band reatina un importante traguardo artistico ed è il riconoscimento dell’intensa attività musicale svolta negli ultimi anni sul territorio

AVIS Rieti: “Emergenza sangue 0 negativo e A negativo”

0

“Siamo qui a rinnovare questo appello dopo aver ricevuto una telefonata “accorata” dal responsabile del Centro Trasfusionale del de Lellis. Mi rivolgo a tutte le persone che possono aiutarci, donatori e Donatrici ma anche chi a non mai donato! Stiamo chiamando i nostri Donatori e le nostre Donatrici, ma loro possono donare solo ogni 3 mesi e le donne 2 volte l’anno! Vi aspettiamo al Centro Trasfusionale dal lunedì al sabato compreso, dalle 8 alle 11:30. Per prenotare o per informazioni, chiamateci la mattina al numero 0746 200655 o quando volete al numero 393 8248254”. Così nella nota Aldo Lafiandra, presidente AVIS omunale di Rieti

Azioni intraprese in merito al recupero delle indennità da videoterminalista, il commento della presidente Roberta Cuneo

0
Ringrazio le minoranze per l’opportunità che mi è stata data oggi (26 settembre ndr) di poter illustrare, in seno al Consiglio provinciale, le motivazioni e le azioni intraprese in merito al recupero delle indennità da videoterminalista.
Come è noto, si tratta di una vicenda che, sin dall’inizio del 2023, ha visto la Provincia esposta a critiche su più fronti, soprattutto in merito alle modalità e alle scelte adottate, senza che venissero mai chiarite fino in fondo le misure poste a tutela del personale dipendente.
La deliberazione del 2023 è stata assunta, con senso di responsabilità e legittimità, per disporre il recupero di una retribuzione ritenuta illegittima, concordata nelle contrattazioni decentrate del periodo 2013–2018. È opportuno sottolineare che tale situazione non ha avuto origine nei tavoli negoziali della presidenza Cuneo. L’illegittimità nell’erogazione di una indennità per l’uso dei videoterminali è stata accertata in più sedi: diverse sentenze della Corte dei Conti, disposizioni del Ministero dell’Economia e delle Finanze e le Linee guida dell’ARAN hanno chiarito che tale emolumento non poteva essere riconosciuto. Ne consegue che l’inserimento di questa indennità nel contratto decentrato è stato considerato illegittimo e, pertanto, corretta la delibera del presidente del 2023 che ha previsto il recupero. Decisione analoga è stata assunta anche dal Comune di Fara in Sabina, che, a seguito di una nota del MEF, ha adottato un provvedimento di recupero simile.
Dal punto di vista politico e tecnico, la Provincia è stata costretta al recupero delle somme, non potendo giuridicamente rivalersi sui dipendenti che avevano percepito direttamente l’indennità. Intervenendo sul fondo, ed applicando il decreto “Salva Roma”. Contestualmente, per una scelta politica volta a colmare tale riduzione, il fondo è stato integrato con risorse discrezionali pari a circa 60.000 euro per ciascuna delle annualità 2023, 2024 e 2025.
Nonostante la citata sentenza della Corte dei Conti imponesse all’Ente il recupero delle somme, gli interventi messi in atto hanno sempre avuto come obiettivo la tutela dei dipendenti provinciali, e mai la loro mortificazione. Ne è testimonianza anche la possibilità riconosciuta al personale di accedere alle progressioni verticali, progressioni orizzontali, l’assegnazione di una Posizione organizzativa, tutte possibilità bloccate fino al 2024, e riaperte con la presidenza Cuneo.
Inoltre, a seguito di un ricorso presentato da una sigla sindacale e da due dipendenti della Provincia, in questi giorni si è tenuta un’udienza. Nella fase di conciliazione, il Tribunale ha prospettato la possibilità di un accordo transattivo con le controparti. La proposta che avrà come obiettivo principale quello di chiudere una brutta pagina della nostra provincia verrà condivisa con i consiglieri tutti, con la speranza che si raggiunga un accordo in grado di riportare serenità.

SEI TU IL REPORTER – “In viale Matteucci posteggi dei disabili occupati abusivamente”

0

Nuova segnalazione per la rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina: “È un continuo! Il secondo parcheggio è del disabile che non ppuò posteggiare perché lo stallo occupato da un’altra auto. Il disabile deve parcheggiare sul marciapiede perché trova occupato” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings