20.5 C
Rieti
lunedì 13 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 31

Il rombo della passione e della solidarietà – LE FOTO de “La MaGia al Volante”

0

Grande successo di partecipazione per “La MaGia al Volante”, il raduno di auto d’epoca a scopo benefico, andato in scena a Rieti domenica 28 settembre 2025. Il MG Car Club d’Italia – Direzione Lazio, club federato ASI, associazione che dal 1973 riunisce appassionati d’auto d’epoca dello storico marchio inglese MG, e la onlus Loco Motiva che gestisce a Rieti il Polo Autismo Sant’Eusanio spazio multifunzionale dedicato a persone adulte con autismo e patologie complesse, sono stati protagonisti dell’evento automobilistico in occasione della Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca.

“Una trentina gli equipaggi iscritti, giunti anche da fuori città, da Roma e da tutte le provincie laziali – racconta entusiasta Otello Orsini, Direttore del MG Car Club Lazio – elevato il livello qualitativo delle vetture MG presenti che andava dai modelli anni ‘60 ai tempi moderni, ma l’importante è stato lo spirito di serenità e la voglia di mettere il cuore in questa giornata. E sono numeri di rilievo, che con la prima edizione dell’evento raggiungono i mille euro devoluti in beneficenza per sostenere i progetti e le attività in favore delle persone con autismo frequentanti il Polo Autismo Sant’Eusanio di Rieti”.

“Un evento – sostiene Nunzio Virgilio Paolucci Presidente di Loco Motiva – che ha dato ai partecipanti l’occasione di conoscere e sostenere le nostre attività e al tempo stesso di scoprire la Città di Rieti e le sue meraviglie: via Cintia e la Cattedrale ove si è svolta la “prova di regolarità”, piazza Cesare Battisti e i Giardini del Vignola per la mostra statica e la colazione, e accompagnati dalla speciale guida turistica Giovanni, uno dei nostri ragazzi, da piazza S. Rufo Centro d’Italia fino ai Pozzi, per giungere fino al quartierino di S. Eusanio nel rione di Porta d’Arce. dove è la nostra sede”.

“Grazie a voi, quello che fate richiede grande coraggio e vi ammiro come persona e come rappresentante dello Stato” ha dichiarato S.E. Prefetto dott.ssa Pinuccia Niglio nel corso della premiazione.

Al termine della giornata l’intervento dell’Assessore alle Politiche Sociali Giovanna Palomba – “L’Amministrazione Comunale di Rieti che partecipa alla rete “Città dei Motori”, ha patrocinato e collaborato all’iniziativa per sostenere il principio cardine dell’inclusione, dando la possibilità alle persone con fragilità di non essere semplici spettatori, ma partecipare attivamente ad ogni fase della manifestazione. Ringrazio per questo la Loco Motiva, una delle eccellenze della nostra città”.

 

Il 2 ottobre flash-mob davanti all’ospedale de Lellis per la Palestiną

0

Cittadinanzattiva e #DigiunoGaza stanno organizzando per giovedì 2 ottobre alle ore 21 un flash-mob davanti all’ospedale de Lellis di Rieti, a sostegno del popolo palestinese dal titolo: “Luci sulla Palestina. 100 ospedali per Gaza”. Gli organizzatori chiedono di non portare bandiere o simboli di associazioni, sindacati o partiti, ma solamente bandiere della Palestina. Saranno letti i nomi di 1677 sanitari uccisi in Palestina.

DI SEGUITO IL PROGRAMMA DEL FLASH-MOB

• Ritrovo dei partecipanti e accensione delle Luci

• Breve saluto di un partecipante della rete #digiunogaza

• Lettura collettiva dei Nomi degli Operatori e Operatrici sanitari/e uccisi/e a Gaza (ogni Regione avrà il suo pacchetto preciso di nomi, circa un centinaio)

• Microfono aperto per tutti coloro che vorranno intervenire (3 minuti ciascuno)

 

L’Associazione Sabina Flavour di Fara in Sabina protagonista delle degustazioni dell’olio EVO

0

Domenica 28 settembre, nella suggestiva cornice del Parco della Resistenza di Montelibretti, si è svolta con grande partecipazione “Sapori in Cammino”, una manifestazione che ha unito enogastronomia, spiritualità e turismo lento. Tra i protagonisti della giornata è stata l’Associazione Sabina Flavour di Fara in Sabina, che ha curato con professionalità e passione le degustazioni guidate di olio EVO. Il percorso si è articolato in due momenti distinti: al mattino, con degustazioni tecniche rivolte a circa dieci produttori, offrendo sia uno spazio di confronto sulle caratteristiche sensoriali e qualitative di alcuni oli della campagna olearia 2024/2025 provenienti da diverse regioni italiane sia una degustazione di quattro oli nuovi provenienti dal territorio, di cui un blend Frantoio-Salviana, due monocultivar Rosciola, di aziende differenti, e una monocultivar Leccino della Sabina. Al pomeriggio, invece, si sono svolte attività aperte a numerosi consumatori dando la possibilità di far scoprire profumi, sapori e abbinamenti dell’olio EVO attraverso un’esperienza guidata e interattiva. L’evento ha visto anche la partecipazione del Sindaco di Montelibretti, Luca Branciani, e di vari assessori comunali che hanno espresso grande apprezzamento per l’iniziativa.

“Siamo ampiamente soddisfatti del risultato raggiunto – commenta Gianfranco De Felici, presidente dell’Associazione Sabina Flavour e Capo Panel per la valutazione organolettica degli oli vergini da oltre 15 anni – e dell’ampio interesse mostrato nei confronti della nostra attività: per noi è fondamentale portare l’olio EVO al centro dell’attenzione, non solo come alimento ma come patrimonio culturale e identitario. Alla nostra degustazione ‘diffusa’, come l’ho battezzata, hanno infatti partecipato oltre 50 persone, che hanno assaggiato tre oli diversi: un blend Sabina Dop, una monocultivar Salviana della Sabina e un olio del supermercato. È stato molto significativo anche il riscontro dei partecipanti, diversi dei quali ci hanno chiesto di poter visitare la sala panel di Castelnuovo di Farfa, la prima della Sabina. La nostra intenzione – aggiunge entusiasta – è inoltre quella di farci conoscere sempre di più soprattutto tra i produttori e i frantoi del territorio, così da poter promuovere attività di analisi degli oli nuovi per supportare il miglioramento continuo della qualità.”

La manifestazione è stata promossa dal Comune di Montelibretti, realizzata con il contributo di ARSIAL e con il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in collaborazione con Coldiretti Lazio, Città dell’Olio, il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili e numerose realtà del territorio tra cui l’Associazione Sabina Flavour, che si conferma così un punto di riferimento nella promozione e nella valorizzazione dell’olio extravergine d’oliva, con uno sguardo rivolto al futuro ma ben radicato nella tradizione: per informazioni e prenotazioni scrivere all’indirizzo mail associazionesabinaflavour@gmail.com oppure contattare il numero 366/6694791.

 

Wakeboard, dal 3 al 5 ottobre al Lago del Salto il Campionato Italiano di Categoria 2025

0

Il Lago del Salto torna protagonista del grande wakeboard nazionale. Dal 3 al 5 ottobre, infatti, il bacino artificiale in provincia di Rieti ospiterà il Campionato Italiano a categoria del 2025. Si parte venerdì 3 ottobre con la prova barche, per poi entrare nel vivo con le emozioni delle fasi finali sabato 4 e domenica 5 ottobre, quando lo spettacolo sarà assicurato in uno degli eventi più importanti del wakeboard italiano. Oltre 60 atleti in gara, provenienti da ogni parte d’Italia si sfideranno nelle acque del Lago del Salto per conquistare un prestigioso posto in classifica, anche in vista degli europei, in programma dal 13 al 18 ottobre a Deltebre in Spagna.

Saranno ben 14 le categorie in gara (maschili e femminili), dagli under 12, passando per gli open fino agli over 50, pronte a emozionare il pubblico con trick e salti spettacolari in una cornice unica: il verde del Cicolano, terra iconica che circonda il Lago del Salto.  L’evento è sostenuto dalla Federazione Italiana Surfing Sci nautico e Wakeboard (FISSW), il ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Lazio, la Provincia di Rieti e la Fondazione Varrone.  Il Lago del Salto ancora una volta torna a essere grande grazie al Wakeboard. Fai un salto per vivere un’emozione adrenalinica in una cornice unica nel cuore dell’Italia.

“La provincia di Rieti è pronta ad accogliere i campioni del Wakeboard sulle sponde del Lago del Salto. Tre giorni unici, tra sport, divertimento e sana competizione per emozionare il centro d’Italia. Tanti i fuoriclasse, e molte le giovani promesse, pronti allo spettacolo nella casa del Wakeboard. Il CNVS Wave vi aspetta dal 3 ottobre al Lago del Salto. Impossibile mancare”, ha dichiarato il CNVS Wave del Lago del Salto.

LE FOTO del 1° Torneo Nazionale Volley Rieti Centro Italia: successo di pubblico e vittoria per la Sir Safety Perugia

0

Rieti torna a respirare aria di grande pallavolo grazie al 1° Torneo Volley “Rieti Centro Italia”, andato in scena sabato 27 settembre presso la palestra del Polo Didattico “Alberto Bianchetti”, con la partecipazione delle tre squadre di serie B maschile nazionale Volley Cascia, JVC Ecosantagata Civita Castellana e Sir Safety Perugia. L’evento, organizzato dall’ASD Volley Academy Rieti, ha registrato una straordinaria partecipazione di pubblico, con tribune gremite e un entusiasmo che ha accompagnato l’intero pomeriggio di gare. La manifestazione, realizzata con il patrocinio della Provincia e del Comune di Rieti, della Fipav Lazio e della Fipav Roma, ha visto il dominio della Sir Safety Perugia guidata da Andrea Piacentini, capace di imporsi in tutti i match disputati con un bottino complessivo di 5 set vinti.

Al secondo posto si è classificata la Volley Cascia di Francesco Tardioli, che ha
superato la JVC Ecosantagata Civita Castellana di Massimiliano Giordani grazie alla
vittoria nello scontro diretto. Il premio come Miglior Giocatore è andato allo schiacciatore della Sir Perugia Lorenzo Maretti, autore di una prestazione da assoluto protagonista con 22 punti realizzati nell’ arco del torneo. Alla cerimonia di premiazione hanno preso parte, tra gli altri, il Vicesindaco e Assessore allo sport del Comune di Rieti Chiara Mestichelli, il Presidente della Volley Academy Lucio Giachin, Roberto Di Loreto, amministratore di Progettazione e Consulenza e sponsor dell’evento, Sonia Ciancarelli, Direttore Tecnico della Volley Academy, Roberto Maiolati, ex Presidente Fipav di Rieti, e il dirigente responsabile
marketing ed eventi della Volley Academy Daniele Di Muzio.

Il successo dell’evento va ad aggiungersi a quello dell’ Open Day del 14 settembre
scorso, sempre ospitato al Polo Didattico “Bianchetti” e organizzato in collaborazione con la direzione tecnica della Sir Safety Perugia. Il Torneo dello scorso fine settimana ha confermato l’impegno dell’ASD Volley Academy di Rieti nel riportare in città pallavolo di qualità, oltre alla volontà di costruire un percorso solido a favore dei giovani che desiderino avvicinarsi alla pallavolo, mai come in questi giorni al centro dell’informazione nazionale grazie ai successi delle squadre nazionali femminile e maschile, neo campioni del mondo. Proprio questo entusiasmo, alimentato dallo spirito di emulazione, può diventare una leva decisiva per avvicinare sempre più ragazze e ragazzi a uno sport in continua crescita, anche nella nostra Città.
ASD Volley Academy Rieti

Programma Direzione Export, percorso informativo per Micro e PMI

0

Il Servizio internazionalizzazione della Camera di Commercio di Rieti Viterbo informa che Unioncamere e il sistema camerale italiano, in collaborazione con Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE), propongono un servizio di orientamento ai mercati esteri. Il programma si rivolge a tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) italiane, appartenenti ai settori Moda e Tessile, Meccanica e Subfornitura, Design e Arredo che vogliono rafforzare e/o avviare la propria esperienza internazionale, attraverso un percorso informativo/formativo della durata totale di 90 minuti su uno dei mercati di interesse prioritario per l’impresa, comprensivo di:

  1. una sessione di orientamento settoriale da svolgere in gruppo con il coinvolgimento di esperti e la possibilità di interazione per i partecipanti;
  2. un successivo momento di approfondimento e/o di definizione dei possibili step di introduzione al mercato nel corso del quale:
    -verrà valutata la fattibilità di export sul mercato;
    -verrà fornito un set di informazioni che rendano il prodotto/servizio internazionalizzabile (normativa correlata, etichettatura, certificazioni, strategie di marketing, etc.);
    -sarà individuato il migliore canale di vendita, laddove l’impresa fosse già pronta.

Le imprese interessate devono iscriversi alla Piattaforma SEI – https://www.sostegnoexport.it/ – cliccare su “Trova il tuo mercato” e infine su “Direzione Export” entro il 6 ottobre 2025 indicando i mercati di interesse. L’impresa sarà contattata dalla Camera per avere conferma sul mercato che sarà assegnato e sui successivi step.

BASKETBALL – Oggi lunedi 29 settembre prima puntata della stagione 2025-2026. Ospiti: Laurenzi, Fabrizi ed Esposito

0

Stasera 29 settembre 2025 torna BASKETBALL, la storica trasmissione di Radiomondo e Rietinvetrina per parlare del basket reatino. Al timone Giorgio Cavalli. Dalle ore 18:45, quindi, nuovo appuntamento sulla palla a spicchi, ospiti: il giornalista de Il Messaggero, Emanuele Laurenzi, il Dirigente RSR, Alberto Fabrizi, e il Responsabile Comunicazione della Sebastiani Rieti, Mattia Esposito.
Per intervenire è possibile commentare la diretta video di Rietinvetrina. Ascolta Radiomondo sui 99.9 MHz, tramite App e in streaming su www.radiomondo.fm

Viabilità e parcheggi a Rieti, NOME: “Ancora aspettiamo la Commissione Consiliare”

0

“Dal mese di luglio si è in attesa che si svolga la commissione consiliare richiesta dai gruppi di opposizione per capire le ‘scelte strategiche’ sottostanti i 200 posteggi in meno tra centro storico e Città Giardino, e i quasi 1000 a pagamento in tutta la Città. Nel frattempo si va aprendo, a livello civico, un dibattito sulla viabilità, man mano che i lavori finanziati con il PNRR svelano consistenza ed i relativi effetti, e si avvicina la data di entrata in funzione dei ticket che scandiranno i tempi di pagamento della sosta in ampi settori della Città.

Tuttavia, il grande assente nel dibattito è la Giunta Comunale, che solamente con assessori Rositani e Chiarinelli hanno incontrato alcune associazioni cittadine, illustrando ‘ex post’ gli effetti derivanti dalla conclusione dei lavori in corso, in consessi ristretti, spesso con la scorta di tecnici e dirigenti, quasi a significare ‘chiedete a loro noi non c’entriamo niente’. Dall’Opposizione era stata chiesta una relazione puntuale sulle scelte amministrative in corso e sulle prospettive future, una condivisione e coinvolgimento della cittadinanza.

Dati, previsioni e informazioni che, si presume, sono la base delle indicazioni fornite ai tecnici che hanno svolto le progettazioni dei lavori. Scelte politiche, non lezioni a mezzo stampa sulle tipologie di parcheggio, come se una città fosse a Scuola Guida. Per NOME Officina Politica questo approccio è la misura della amministrazione Sinibaldi. La trasparenza non si misura (solo) sulla base della pubblicazione di atti. Ancora più importante è la pubblica assunzione di responsabilità, individuazione di obiettivi, misura del risultato. Non basta spendere soldi”.
Così nella nota NOME Officina Politica

UIL Scuola RUA: “No al sabato lavorativo per il personale scolastico all’estero”

0

La UIL Scuola RUA ha confermato la propria contrarietà all’introduzione del sabato lavorativo per il personale scolastico in servizio all’estero. Angelo Luongo (Responsabile della UIL Scuola Esteri) ha sottolineato di averlo già rappresentato nell’incontro del 24 settembre all’ARAN e lo ha ribadito ancora oggi che è necessario che la proposta venga ritirata. Luongo ha anche ricordato che dal 2017 il Ministero degli Affari Esteri ha equiparato il personale scolastico in servizio all’estero al restante personale delle sedi diplomatiche, prevedendo il sabato come giorno non lavorativo. Anche le scuole, che dipendono direttamente dalle sedi consolari e dalle ambasciate, seguono questo calendario.

“Introdurre il sabato lavorativo – ha aggiunto Luongo – significherebbe creare una disparità di trattamento rispetto al personale del Ministero, senza reali vantaggi. Al contrario, renderebbe più difficile la fruizione delle ferie e limiterebbe la possibilità di rientro in Italia nei fine settimana, creando differenze di trattamento rispetto al restante personale delle sedi diplomatiche. Riteniamo necessario mantenere coerenza e omogeneità nell’organizzazione del lavoro all’estero”. Così nella nota la UIL Scuola RUA

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings