16.6 C
Rieti
lunedì 13 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 29

Nuove assunzioni al Comune di Rieti, De Santis: “Rafforziamo l’organico con europrogettisti, istruttori contabili ed amministrativi

0

Il Settore I Affari generali e Risorse Umane del Comune di Rieti ha pubblicato le determine di assunzione dei vincitori delle procedure concorsuali per 3 istruttori amministrativi e 2 istruttori contabili (ex Cat. C), 1 istruttore direttivo amministrativo europrogettista (ex Cat. D1) e 1 ingegnere (ex Cat. D1).

Di seguito una dichiarazione dell’assessore al personale, Oreste De Santis:
“Siamo veramente soddisfatti di questi nuovi ingressi di personale qualificato, giovane e necessario alla funzionalità dell’Ente. Prosegue così l’azione di rinnovamento e rafforzamento della macchina amministrativa e delle risorse umane del Comune di Rieti che devono rappresentare la vera forza dell’Ente perché le Amministrazioni passano ma il personale al servizio della comunità cittadina resta. Stiamo realizzando un cambio generazionale nel personale dell’Ente che era necessario e atteso per essere in grado di rispondere alle sfide del presente e del futuro e per rendere sempre più efficace ed efficiente la macchina pubblica. E’ nostra intenzione, peraltro, lasciare aperte le graduatorie, che hanno visto 56 idonei per gli istruttori amministrativi e 18 per gli istruttori contabili, a disposizione di altri Enti. Posso già annunciare che uno dei prossimi obiettivi della politica del personale del Comune di Rieti per l’anno 2026 sarà quello di dotare il corpo della Polizia Locale, attualmente in sofferenza nell’organico, di quattro nuovi operatori che verranno assunti tramite scorrimento delle graduatorie esistenti, per rafforzare temi chiave del vivere quotidiano, dalla sicurezza dei cittadini alla gestione della viabilità. Ringrazio sentitamente gli uffici del Settore I Risorse umane per l’instancabile e professionale lavoro che sta consentendo quel ricambio generazionale atteso e voluto dai cittadini”.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Il percorso tattile di via degli Elci non ha muri e finisce nel vuoto. Corretto anche questo?”

0

A seguito della segnalazione pubblicata da Rietinvetrina nella rubrica SEI TU IL REPORTER in data 29 settembre (LEGGI) e a seguito della risposta – chiarimento dell’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Rieti, Claudia Chiarinelli (LEGGI), un cittadino di Rieti ci invia una nuova segnalazione: “In questa foto, che immortala il percorso tattile per ciechi ed ipovedenti in via degli Elci incrocio via Borsellino, sempre nel quartiere Città Giardino, non ci sono muri che una persona con disabilità visiva possa seguire con il bastone, a differenza di quanto dichiarato dall’assessore Chiarinelli per la segnalazione di largo Bachelet – Tribunale. Non comprendo, e penso come me molti altri cittadini, se il percorso tattile installato con i nuovi lavori PNRR sia corretto o meno con o senza muro vicino. E poi, quei paletti in ferro a fine percorso tattile?” – conclude il lettore di Rietinvetrina.
LA REDAZIONE RIMANE A DISPOSIZIONE PER ULTERIORI REPLICHE

RETE SOLIDALE, torna oggi 30 settembre il programma dedicato alle Associazioni di volontariato

0

Oggi martedi 30 settembre 2025, dalle ore 18:45, torna in onda su Radiomondo e Rieitnvetrina, il programma dedicato alle Associazioni di volontariato, RETE SOLIDALE. Ospiti della prima puntata della nuova stagione: Associazione Rieti Canta e l’Associazione Gruppo Storico Sabino. Segui la puntata su Radiomondo FM 99.9, in streaming audio sul sito internet www.radiomondo.fm e in video sulla pagina Facebook di Rietinvetrina giornale online.

Percorsi tattili, Chiarinelli: “Nessun errore. Percorsi realizzati secondo le linee guida più recenti per ipovedenti e ciechi del 2023”

0

Di seguito una dichiarazione dell’assessore ai lavori pubblici, Claudia Chiarinelli a seguito dell’articolo pubblicato da Rietinvetrina in data 29 settembre (LEGGI):
“Anche questa volta, così come per il cancello della Minervini, non siamo in presenza di alcun errore né di progettazione, né di realizzazione. Sono state applicate, infatti, le più recenti linee guida per la progettazione dei segnali e percorsi tattili necessari ai disabili visivi per il superamento delle barriere percettive LOGES-VET-EVOLUTION del 2023, ed.21 che, al Capitolo 2, lettera A, recitano testualmente: “ESEMPI DI GUIDE NATURALI. Un classico esempio può essere rappresentato da un marciapiede che sia fiancheggiato dal muro continuo di un edificio, che non presenti rientranze o sporgenze notevoli e che non sia interrotto da ostacoli fissi o pericoli.

In una tale situazione un cieco cammina basandosi anche sugli indizi acustici come quelli rappresentati dall’eco del muro e dal rumore del traffico parallelo, se presente, o su altri indizi”. Spiace che, invece di apprezzare lo sforzo e l’impegno del Comune di Rieti anche nel campo dell’inclusione e dell’abbattimento delle barriere architettoniche, qualcuno tenti di mortificare e deridere tale impegno, gettare fango e discredito sul lavoro dell’Amministrazione, degli uffici, di qualificati progettisti e delle maestranze all’opera. Peraltro, anche su questi temi, segnalo che proprio nei giorni scorsi mi sono recata personalmente, insieme ai funzionari del settore Lavori Pubblici, in vari tratti dei cantieri cittadini per verificare le condizioni di inclusività insieme alle associazioni Cittadinanzattiva e ANMIC che, al termine delle verifiche, hanno espresso apprezzamento e sostegno per la condivisione e il confronto con l’Amministrazione”.

Lazio, nel fine settimana rimosse oltre 5 tonnellate di plastica e rifiuti dai volontari Plastic Free

0

Anche il Lazio ha preso parte con determinazione alla mobilitazione ambientale Sea & Rivers, promossa da Plastic Free Onlus con il patrocinio morale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e il supporto di MINI Italia come main sponsor. Nel weekend del 27 e 28 settembre, 13 appuntamenti hanno visto protagonisti 356 volontari laziali, impegnati a ripulire spiagge, fiumi, parchi e aree verdi: il risultato è stato la rimozione di 5.238 chilogrammi di plastica e rifiuti dall’ambiente. Un’azione concreta, coordinata dal referente regionale di Plastic Free, Lorenzo Paris, e parte di una mobilitazione nazionale che ha coinvolto 228 eventi in Italia, con un totale di 6.375 volontari attivi e oltre 75 tonnellate di rifiuti rimossi.

“Un grazie di cuore ai nostri referenti e volontari che, anche in condizioni non sempre favorevoli, si sono rimboccati le maniche per difendere ciò che abbiamo di più prezioso – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus –. Difendere mari, fiumi e corsi d’acqua non è solo una battaglia ambientale, ma una scelta di tutela della nostra salute. Le ricerche scientifiche parlano chiaro: microplastiche e nanoplastiche sono ormai state rilevate nel sangue, nei polmoni, nel latte materno e nei tessuti umani. Prendersi cura dell’ambiente vuol dire amare anche noi stessi”.

Secondo le stime, circa l’80% della plastica che arriva in mare proviene dalla terraferma, trasportata dai fiumi che ogni anno riversano tra 1,15 e 2,41 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. In Italia, studi recenti condotti in prossimità delle foci di 12 fiumi hanno evidenziato che l’87% dei rifiuti è composto da plastica, con oltre il 38% rappresentato da plastica monouso. Dal 2019 ad oggi, Plastic Free ha organizzato oltre 9.100 appuntamenti di pulizia ambientale, rimuovendo più di 4,7 milioni di kg di rifiuti e confermandosi come una delle realtà più dinamiche del panorama ambientale italiano, oggi attiva in oltre 40 Paesi nel mondo. Con una rete capillare di referenti locali, progetti educativi nelle scuole, collaborazioni istituzionali e campagne di pulizia, continua a portare avanti la sua missione: liberare il Pianeta dalla plastica, un’azione concreta alla volta.

Così nella nota i volontari Plastic Free

Per la giornata del Santo Patrono numero speciale della “Polizia Moderna”, mensile ufficiale della Polizia di Stato

0

Nella giornata del Patrono della Polizia di Stato è stata distribuita un’edizione straordinaria di Polizia Moderna, mensile ufficiale della Polizia di Stato, dal titolo Pace e sicurezza, dedicata all’impegno della Polizia di Stato nei giorni dei funerali di Papa Francesco e dell’elezione di Papa Leone XIV. Lo speciale Pace e sicurezza racconta le professionalità e le attività messe in campo per garantire, in una cornice di massima serenità e sicurezza, le esequie di Papa Francesco, il conclave e l’intronizzazione di Papa Leone XIV. Un racconto cadenzato da fotografie inedite, dalle voci dei protagonisti della sicurezza e del mondo ecclesiastico, dalle impressioni degli esperti di comunicazione e dalle testimonianze di giovani studenti della LUMSA e dei volontari dell’Associazioni Santi Pietro e Paolo presenti in piazza San Pietro: storie dietro la grande storia, nei giorni in cui il mondo si è ritrovato a Roma, con migliaia di pellegrini e fedeli nonché oltre 140 delegazioni straniere e capi religiosi.

Con una tiratura di un milione e duecentomila copie e grazie alla collaborazione per la distribuzione di Poste Italiane, è stato possibile inviare gratuitamente questo numero speciale ai fedeli delle venticinquemila parrocchie d’Italia, oltre che alle Questure, agli abbonati e alle autorità istituzionali. Pace e sicurezza in formato digitale ha raggiunto in tutto il mondo anche i 103 nunzi apostolici. Nella prefazione, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, rimarca il legame inscindibile tra pace e sicurezza, concetti che si sono concretizzati nel volto rassicurante degli uomini e delle donne delle forze dell’ordine impegnati in quei giorni e nelle strategie adottate per prevenire qualsiasi turbamento della convivenza civile. Il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, nell’articolo che porta la sua firma, sottolinea come la pace – oggi un bene sempre più raro e prezioso – è al centro dell’impegno della Santa Sede nella comunità internazionale, nel costante tentativo di costruire ponti fra persone, popoli e culture. Il Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, nel suo editoriale, esprime profonda riconoscenza per la sinergica collaborazione tra tutte le forze di polizia, la Gendarmeria Vaticana e le associazioni di volontariato coinvolte, ricordando come la sicurezza rappresenti il presupposto fondamentale per l’esercizio della libertà religiosa, una delle più antiche espressioni della libertà umana.

Tra i vari contributi, quello di Alessandro Gisotti, Vice Direttore editoriale dei media vaticani, già direttore ad intermim della Sala stampa della Santa Sede, che sottolinea “l’importanza della comunicazione in occasione della morte del Papa Francesco e dell’elezione di Papa Leone XIV. In particolare, la comunicazione vaticana in quei giorni ha rappresentato un servizio pubblico globale, non solo per i media cattolici ma per le migliaia di giornalisti di oggi cultura, lingua e nazione, che sono arrivati a Roma per raccontare un evento, il passaggio da un Papa ad un altro, che ha in sé il fascino della tradizione e dello sguardo verso il futuro.” Anche il giornalista Aldo Cazzullo ha scritto su Pace e Sicurezza, elogiando l’efficienza dell’apparato di sicurezza, capace di gestire l’arrivo di decine di capi di Stato e di governo e, al contempo, di garantire l’incolumità dei pellegrini, il tutto in un Anno Giubilare già denso di eventi. Nel suo contributo al numero speciale, Cazzullo propone anche una riflessione sulle nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale, che rischia di sostituire e marginalizzare l’uomo, esprimendo tuttavia fiducia nella saggezza di Papa Leone XIV, capace di indicare la giusta direzione per affrontare questi rischi.

Aperta la biglietteria per la partita Sebastiani Rieti – Forlì del 5 ottobre

0

La RSR Sebastiani Rieti rende noto che da oggi, martedì 30 settembre, sarà aperta la biglietteria per la 3° Giornata Serie A2 Old Wild West 2025/2026 , in programma domenica 5 ottobre alle ore 18 presso il PalaSojourner, con la gara tra RSR Sebastiani Rieti e Pallacanestro Forlì.

BIGLIETTO NOMINATIVO – DISPOSIZIONI

In ottemperanza alle disposizioni dell’Osservatorio Manifestazioni Sportive, a partire dalla stagione 2025-2026 per l’accesso alle gare di Serie A2 sarà obbligatorio il possesso di un biglietto nominativo.

La procedura prevede:
• l’acquisto del titolo d’ingresso presso i punti vendita autorizzati o online, con l’indicazione dei dati anagrafici dell’acquirente e di eventuali accompagnatori;
• l’obbligo di presentarsi all’ingresso del PalaSojourner muniti di biglietto e documento di identità valido;
• la raccomandazione di effettuare l’acquisto in prevendita per agevolare le operazioni d’accesso ed evitare code al botteghino nel giorno della gara.

L’accesso all’impianto non sarà consentito in assenza di documento d’identità in corso di validità.

POSTO ASSEGNATO

Si ricorda che la scelta del posto sarà possibile SOLO in fase di prevendita, quindi dal giorno dell’apertura della biglietteria fino al giorno antecedente la gara. Chi acquisterà il biglietto nel giorno della gara potrà scegliere SOLAMENTE il settore, mentre il posto gli verrà assegnato in maniera randomica. Si prega i gentili tifosi di rispettare il posto assegnato sul biglietto al fine di evitare discussioni di qualsiasi sorta.

PUNTI VENDITA AUTORIZZATI

I biglietti sono disponibili online e presso i seguenti punti vendita:

  • Sede Sebastiani, Via Fontana 3/C – Dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
  • Botteghino, PalaSojourner – Domenica 14 settembre dalle 9 alle 12:30 e dalle 15
  • Online – www.i-ticket.it
  • Goldbet, Via Pertini 350 – Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21
  • Eurobet – Via degli Elci 17 (chiuso fino ad ottobre)
  • Better, Piazza Cavour 16 – Aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle 21
  • Maistrello Musica, Via delle Orchidee 6 – Dal Lunedì al sabato dalle 9:30 alle 13 e dalle 16:30 alle 19:30
  • Tabaccheria Il Quadrifoglio, Viale De Juliis 7 – Aperta tutti i giorni dalle 6 alle 00:00
  • Tabaccheria Tomassetti, Via Garibaldi 290 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20
  • Tabaccheria L’Angolo della Fortuna, Via Palmegiani 25/A – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 07:45 alle 13:30 e dalle 16 alle 20:30
  • Tabaccheria La Tartaruga, Via Isonzo 46 Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20
  • Tabaccheria Di Filippo, Via Borsellino 1/3 Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7:50 alle 13:15 e dalle 15:30 alle 20
  • Tabaccheria Dao, Piazza Marconi 10 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7 alle 13:30 e dalle 16:20 alle 20
  • Tabaccheria Francia, Via Porrara 37 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7 alle 20
  • Tabaccheria Non Solo Fumo… , Via Marco Curio Dentato 72 – Aperta dal Lunedì al Sabato dalle 7:50 alle 13:30 e dalle 16 alle 20
I PREZZI

Parterre Centrale: 30,00 € (ridotto 15,00 €)
Parterre Laterale: 20,00 € (ridotto 10,00 €)
Tribuna A Superiore: 20,00 € (ridotto 10,00 €)
Tribuna B: 20,00 € (ridotto 10,00 €)
Curva Terminillo: 15,00 € (ridotto 7,50 €)
Curva Velino: 15,00 € (ridotto 7,50 €)
Settore Ospiti: 10,00 € per i primi 50 (15,00 € a partire dal 51°)

*il prezzo dei biglietti è soggetto a diritto di prevendita. Il prezzo ridotto è riservato ai ragazzi dai 5 ai 18 anni.

Pubblicati i bandi relativi a locazioni, alienazione di diritto di superficie e vendita beni immobili del Comune di Rieti

0

Sono stati pubblicati sull’Albo Pretorio online dell’Ente, nella sezione “Bandi di gara”, i bandi relativi a locazioni, alienazione di diritto di superficie e vendita di beni immobili del Comune.

In particolare, i bandi sono relativi agli immobili di seguito indicati:

– locazione delle aree di proprietà del Comune di Rieti per la gestione e il mantenimento della stazione radio base del Terminillo, alla porzione di tetto posto a copertura della torre comunale e alla copertura dell’edificio del Comando della Polizia Locale

– vendita di un fabbricato nella frazione di Sant’Elia, di un magazzino in via Aguzzi e di una porzione di terreno in via Cordari

– alienazione del diritto di superficie su aree comunali attualmente condotte per impianti di telefonia mobile.

Gli avvisi pubblici sono disponibili anche sul sito istituzionale al seguente link: https://comune.rieti.it/novita/vendita-e-locazione-di-beni-immobili-comunali-pubblicati-i-bandi-di-gara/

Sull’argomento, di seguito una dichiarazione dell’assessore al bilancio e patrimonio Andrea Sebastiani:

“Il bilancio di previsione 2025 si caratterizzava per una somma importante che la nostra Amministrazione comunale ritiene di poter introitare tramite la vendita e la locazione di parti di patrimonio immobiliare. Con i bandi appena pubblicati dimostriamo che gli impegni presi dalla nostra maggioranza di fronte alla Città vengono rispettati e portati avanti. Stiamo garantendo, infatti, la valorizzazione del patrimonio comunale – anche in previsione della nuova contabilità degli Enti locali che scatterà dal 1 gennaio 2026 – attraverso un’azione seria e incisiva che abbiamo condotto fin dal nostro insediamento, recuperando con finanziamenti pubblici una serie di immobili che destiniamo poi a nuove funzioni, mettendone a reddito altri e, infine, alienando e vendendo i beni che non riteniamo più funzionali e utili alle necessità amministrative e della Città”.

 

 

Rieti, 46enne dichiara di essere stato rapinato al bancomat ma non è vero. Denunciato per falsa denuncia

0

I Carabinieri della Stazione di Rieti hanno denunciato in stato di libertà un 46enne, residente nella provincia reatina, ritenuto responsabile del delitto di simulazione di reato. L’uomo, infatti, qualche tempo fa si era recato presso gli uffici dell’Arma denunciando di essere stato vittima di una rapina mentre stava effettuando un prelievo di contante presso uno sportello bancomat del capoluogo. L’episodio, così come descritto, aveva destato immediata attenzione, spingendo i militari ad avviare approfondite indagini per risalire agli autori del presunto fatto criminoso. Gli accertamenti investigativi, condotti anche mediante l’analisi accurata delle immagini dei sistemi di videosorveglianza presenti nella zona, hanno però consentito di smentire la versione fornita dal denunciante.

Le registrazioni, infatti, hanno dimostrato in maniera inequivocabile che non vi era stata alcuna rapina e che l’uomo aveva artificiosamente inscenato l’episodio, presentando una denuncia falsa. L’esito delle indagini è stato così prontamente comunicato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Rieti che valuterà la condotta assunta dell’indagato. Presentare false denunce, infatti, non solo costituisce un reato (previsto dall’art. 367 del codice penale) ma comporta anche un ingente dispendio di risorse e rischia di distogliere le Forze dell’Ordine da interventi urgenti a favore di chi realmente necessita di aiuto.

Si precisa che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità dell’indagato saranno accertate nel corso del giudizio, nel rispetto del principio di presunzione di non colpevolezza.

UNARMA: “Grazie ai Carabinieri di Rieti per aver ridato respiro ad una comunità stremata dallo spaccio di droga”

0

La Segreteria Regionale UNARMA Associazione Sindacale Carabinieri Lazio esprime profondo compiacimento per la brillante operazione antidroga condotta dalla Sezione Operativa del Comando Compagnia Carabinieri di Rieti, con il supporto delle Stazioni territoriali e dello Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia. L’intervento, che ha portato allo smantellamento di un bivacco utilizzato come punto di spaccio nei boschi, non è solo un risultato operativo: è un atto di giustizia che restituisce dignità e sicurezza a una comunità esasperata da degrado e paura. Nel cuore di questa azione c’è il valore umano e professionale dei militari intervenuti.

“Rivolgiamo un sentito ringraziamento ai colleghi operanti per l’esempio di dedizione e lealtà offerto al Paese. La loro fermezza, anche di fronte alla resistenza dell’arrestato, è motivo di orgoglio per l’intera Arma” – dichiarano il Segretario Generale Regionale Lazio, Antonio De Prosperis, e il Vice Segretario Generale Regionale Lazio, Giorgio Salustri. UNARMA continuerà a sostenere con forza chi opera quotidianamente sul campo e si farà portavoce affinché venga riconosciuto il giusto merito a chi protegge i cittadini con disciplina e onore. A voi che vegliate sulla nostra sicurezza, va la nostra gratitudine. UNARMA sarà sempre al vostro fianco.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings