11 C
Rieti
lunedì 13 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 27

A San Giorgio ricordato Luciano Forgini – LE FOTO

0

Lunedì pomeriggio 29 settembre nell’ex Chiesa di San Giorgio a Rieti si è celebrata la memoria del chitarrista reatino Luciano Forgini a 10 anni dalla scomparsa. Un evento intriso di ricordi, aneddoti, e sfumature musicali come l'”Intermezzo Forgini”, che ha emozionato i presenti i quali hanno voluto tributare ancora una volta il ricordo del Maestro.

 

Gli Spaghetti all’Amatriciana protagonisti a Foligno all’evento “Festival dei Primi Piatti d’Italia”

0

Alcuni giorni fa a Foglino (Umbria) si è tenuto il Festival dei Primi Piatti d’Italia. Pasta, riso, zuppe, gnocchi, polenta, ma anche i prodotti agroalimentari indispensabili per la creazione di un gustoso primo, sono i protagonisti della maratona culinaria più appetitosa d’Italia.

Tra i vari spazi espositivi e di degustazione, ce nn’erano interamente dedicato agli Spaghetti all’Amatriciana, simbolo del paese reatino, ma di una intera provincia, con il loro gusto inconfondibile ed ormai conosciuto in tutta Europa. Il Festival Primi Piatti d’Italia veste a festa l’intero centro storico di Foligno, promuovendo a tutto tondo la cultura del primo piatto in tavola, dal Nord al Sud, passando per il Centro e le Isole.

Quattro giorni all’insegna di degustazioni continuative, lezioni di cucina, dimostrazioni di grandi Chef, produzioni alimentari di qualità, ma anche momenti di spettacolo e di intrattenimento.

 

“Gli ultimi saranno i primi”, corso di Tennistavolo Inclusivo

0

Dal 13 ottobre a Rieti prende il via il progetto Gli ultimi saranno i primi, il primo corso di Tennistavolo inclusivo che punta a diventare la prima scuola di questa disciplina aperta a tutti. L’idea alla base del progetto è semplice ma potente: partire dagli ultimi, dalle persone che vivono situazioni di fragilità, per costruire un percorso che metta davvero tutti sullo stesso piano e faccia dello sport un’occasione di incontro e crescita condivisa.

Grazie al sostegno della Fondazione Varrone si è reso possibile l’avvio di questa iniziativa, che non vuole limitarsi a proporre un’attività sportiva, ma intende offrire uno spazio in cui ciascuno possa sentirsi accolto e valorizzato. Il tennistavolo, con la sua natura dinamica e accessibile, è la disciplina ideale per un progetto di questo tipo. È uno sport che allena riflessi e coordinazione, stimola la concentrazione, favorisce la socializzazione e può essere praticato a qualsiasi età e livello di abilità. Per questo rappresenta un perfetto strumento di inclusione, capace di unire persone diverse intorno a un tavolo e a una pallina che non conoscono barriere. Con Gli ultimi saranno i primi Rieti compie un passo importante: lo sport diventa un mezzo per abbattere le differenze e creare comunità, ponendo le basi per la nascita di una scuola di tennistavolo che sia davvero per tutti.

Medaglia di bronzo per l’Istituto Rosatelli di Rieti al Campionato Nazionale Studentesco di Calcio a Cinque

0

Con una vittoria netta per 9-4 gli studenti dell’Istituto Superiore Celestino Rosatelli di Rieti, hanno conquistato la medaglia di bronzo nel Campionato Nazionale Studentesco di Calcio a Cinque svoltosi a Perugia dal 23 al 27 settembre 2025. Nell’ultimo match del torneo i reatini, in rappresentanza del la Regione Lazio, hanno battuto il Friuli Venezia Giulia, dimostrando forza e coesione infiammando il PalaBerton Energy.

 

Ex SNIA? Sinistra Italiana: “Il muro di gomma”

0

“È dai primi di luglio che chiediamo chiarimenti rispetto all’operazione urbanistica dell’ex dopo lavoro Snia, chiarimenti che non sono mai arrivati. Nel frattempo anche diversi consiglieri comunali di Minoranza hanno richiesto gli atti e presentato una interrogazione. La risposta all’interrogazione è firmata dal solo dirigente, una risposta molto debole a nostro avviso rispetto alle questioni che solleviamo ormai da mesi. Una risposta che non ha una paternità politica e amministrativa, visto che non è controfirmata, né dal sindaco né dall’assessore all’urbanistica e già questo ci dice molto del problema.

Probabilmente la parte politica non vuole o non può assumersi responsabilità rispetto all’operazione dell’ex dopo lavoro SNIA. La cosa ancora più grave è che per la richiesta degli atti a distanza di due mesi solo nella giornata odierna sono stati forniti i documenti richiesti. Qualcuno forse in questa città è abituato al fatto che di fronte a tutto questo ci si giri dall’altra parte, o che magari ci si fermi di fronte alla richiesta di chiarimenti che portiamo avanti ormai da circa tre mesi. Avvertiamo i manovratori che non ci fermeremo, vogliamo chiarimenti rispetto ad una operazione che secondo noi fa acqua da tutte le parti, viste le norme e la destinazione urbanistica industriale dell’immobile, il vincolo del fosso, la bonifica, il parcheggio senza alberi. Al muro di gomma risponderemo sempre pretendendo chiarezza e trasparenza, le norme in questa città devono comunque necessariamente valere per tutti”. Così nella nota il Circolo di Rieti di Sinistra Italiana AVS.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Andrea: “Un carrello incastrato in una siepe di viale Morroni, via sempre più abbandonata”

0

Andrea scrive a Rietinvetrina per una segnalazione attraverso la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Buonasera volevo segnalare che c’è un carello incastrato nella siepe in viale Ludovico Canali. Questa via sempre più nel degrado totale” – commenta il lettore di Rietinvetrina.

The HemoGolf Challenge, importante evento al Golf Club Centro d’Italia di Rieti

0

Si è tenuto nei giorni scorsi a Rieti, presso il Golf Club, l’evento “The HemoGolf Challenge”, evento internazionale al quale ha partecipato anche il campione Perry Parker, golfista professionista statunitense affetto da emofilia e tre volte qualificato allo US Open.
A portare i saluti istituzionali sono stati il Vicesindaco di Rieti e assessore a sport e turismo, Chiara Mestichelli, e il consigliere regionale del Lazio, Michele Nicolai. Di seguito una dichiarazione congiunta:

“Rivolgiamo i più sentiti complimenti e congratulazioni agli organizzatori dell’HemoGolf Challenge e al Golf Club Centro d’Italia di Rieti per lo svolgimento di questo importante evento che, oltre a richiamare decine di appassionati, ha anche promosso lo sport, unendo l’agonismo alla divulgazione scientifica sull’emofilia e alla solidarietà. La scienza ha fatto passi da gigante in questo campo e lo svolgimento di attività sportive è una testimonianza concreta dello sviluppo. Lo sport non conosce limiti e anzi spesso diventa uno degli strumenti che permette di superare i problemi. Quando si tratta di sport e di solidarietà Rieti è, come sempre, in prima fila”.

Nocciole, Confagricoltura chiede interventi urgenti. Produzione in caduta libera

0

Confagricoltura esprime grande preoccupazione per la campagna corilicola 2025, che registra un decremento della produzione fino al 70% in alcuni territori. Di questa gravissima crisi la Confederazione ha informato il Governo, nella persona del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, chiedendo interventi urgenti, sia nel breve che nel lungo periodo, a tutela delle imprese agricole. La produzione nazionale di nocciole è in forte contrazione, con una riduzione stimata di circa il 50% rispetto al potenziale produttivo. In alcune delle aree maggiormente vocate, come Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia, si registrano perdite fino al 70%, e in alcuni casi non si raccoglierà affatto. A rendere ancora più allarmante il quadro è il fatto che, dal 2015 ad oggi, le superfici coltivate a nocciole sono aumentate di oltre il 30%, a fronte di una produzione che già da diversi anni risulta in calo.

“Il comparto corilicolo è in estrema difficoltà – dichiara Dario Di Vincenzo, presidente della Federazione nazionale di prodotto frutta in guscio di Confagricoltura – e necessita di misure immediate per garantire un futuro alle aziende. È indispensabile prevedere ristori urgenti per far fronte alle perdite di quest’anno, ma anche interventi strutturali per tutelare la redditività, la competitività e la tenuta produttiva di un settore strategico per molti territori.”

Confagricoltura sottolinea come la filiera corilicola italiana, seconda per produzione al mondo, rappresenti non solo un’importante realtà economica, ma anche un elemento fondamentale sotto il profilo paesaggistico, ambientale, occupazionale e sociale. L’Organizzazione resta a disposizione per approfondire le proprie proposte, anche nell’ambito di un tavolo tecnico dedicato, e sollecita un rapido intervento delle istituzioni per sostenere un comparto che rischia un grave ridimensionamento.

“Il nuovo regolamento sugli imballaggi”, webinar CCIAA gratuito l’8 ottobre

0

Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti della Camera di Commercio di Rieti Viterbo, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, il CONAI e gli Enti del Sistema Camerale, organizza per il prossimo mercoledì 8 ottobre 2025 (dalle 9:30 alle 12:30) un webinar nazionale gratuito dedicato al nuovo regolamento sugli imballaggi. Il nuovo regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, approvato il 19/12/2024 (che sarà applicabile da agosto 2026), modifica le precedenti disposizioni in materia e introduce norme vincolanti per ridurre il peso e il volume degli imballaggi, aumentare l’uso di materiali riciclati, limitare l’utilizzo di sostanze tossiche. Inoltre, è previsto il divieto di utilizzo di materiali monouso su particolari categorie di prodotti e nuovi requisiti per etichettatura, marcatura e informazione per facilitare la raccolta differenziata e migliorare il riciclo dei materiali.

Sono previsti gli interventi di Fiorella Perrucci, Centro Studi per l’Economia Circolare di CONAI, Salvatore Capozzolo e Paola Rebufatti, Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino, Bianca Bonini, Studio Legale Avvocati per l’impresa e Donata Gammino, Centro Studi per l’Economia Circolare di CONAI. Sarà poi presentata una testimonianza aziendale per poi passare alle domande ai relatori.

Il webinar è accreditato:
dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari (OTAN) per 3 crediti
per nr. CFP 0,31 SDAF 03 per la categoria dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.

Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link:  https://events.teams.microsoft.com/event/54a4caeb-2e57-4955-bc3c-9a3dbef99c93@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860  entro il 7 ottobre 2025.

Maggiori informazioni possono essere richieste allo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti dell’Ente camerale, ai numeri telefonici 0761.234400-440-420 oppure all’indirizzo e-mail: etichettatura@rivt.camcom.it.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings