12.3 C
Rieti
lunedì 13 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 26

Il 2 ottobre centro storico senza acqua dal primo mattino

0

Acqua Pubblica Sabina S.p.A. rende noto che, per lavori di manutenzione programmata, nella giornata di giovedì 2 ottobre 2025 dalle ore 8 alle ore 12 sarà temporaneamente sospesa l’erogazione dell’acqua nelle zone di: via Cintia, piazza Marconi, via San Liberatore, via di Mezzo e zone limitrofe. Per ulteriori informazioni o assistenza è a disposizione il numero verde emergenze e guasti 800 210 992 e il sito www.acquapubblicasabina.it

Dopo inseguimento arrestati in Sabina due ladri stranieri, avevano rubato a Terni

0

I Carabinieri della Stazione di Magliano Sabina hanno tratto in arresto due cittadini di nazionalità straniera, ritenuti responsabili di un furto in abitazione commesso a Terni nella stessa giornata. L’attività di polizia giudiziaria che ha portato all’arresto ha avuto origine nel corso di un ordinario servizio di controllo alla circolazione stradale predisposto lungo la via Flaminia, in un tratto ricadente nella competenza della citata Stazione dell’Arma.
In quel frangente, i militari hanno intimato l’alt ad un veicolo in transito individuato tramite l’impianto di videosorveglianza che serve la zona. Tuttavia, il conducente, alla vista della pattuglia, non solo non si è fermato ma, compiendo manovre repentine e pericolose, ha tentato di sottrarsi al controllo dandosi alla fuga.

I Carabinieri, senza esitazione, si sono posti all’inseguimento, informando nel contempo la Centrale Operativa della Compagnia di Poggio Mirteto, così da garantire un’immediata cornice di sicurezza e il coordinamento delle attività. Dopo pochi minuti di inseguimento, i due occupanti del mezzo hanno abbandonato il veicolo lungo la sede stradale, proseguendo la fuga a piedi nel tentativo di far perdere le proprie tracce nelle aree circostanti. All’interno dell’auto, risultata intestata ad una società di noleggio, sono stati rinvenuti numerosi oggetti di valore, chiaramente provento di furto: monili in oro, borse di marche pregiate, una pistola lanciarazzi, oltre a vari strumenti da scasso, successivamente sottoposti a sequestro. Dopo una prolungata attività di ricerca, i due soggetti venivano rintracciati e, sprovvisti di documenti di identità, condotti in caserma per le procedure di identificazione. Al termine delle formalità di rito, venivano dichiarati in stato di arresto. Tutti i beni recuperati sono stati invece riconsegnati all’avente diritto.

Si precisa che il procedimento penale si trova nella fase delle indagini preliminari e che le responsabilità dell’indagato saranno accertate nel corso del giudizio, nel rispetto del principio di presunzione di non colpevolezza.

Inizia la stagione olearia. L’olio della Sabina sponsor della “We run Rome 2025”

0

Mentre in Sabina si entra nel vivo della stagione della raccolta delle olive, l’Azienda Agricola San Guglielmo di Montelibretti, insieme al progetto Libellula Adopt, conferma la partecipazione come sponsor ufficiale della 14esima edizione della “We Run Rome” 2025, la celebre corsa che il prossimo 31 dicembre animerà le strade di Roma con 10.000 runner provenienti da tutto il mondo. Un connubio naturale tra sport, benessere e alimentazione sana: l’olio extravergine di oliva Libellula, ottenuto da olive coltivate a Montelibretti, nel cuore della Sabina Romana, rappresenta infatti un alimento ideale per chi pratica attività fisica. Ricco di antiossidanti naturali, vitamina E, polifenoli e acidi grassi monoinsaturi che regolano funzioni vitali come pressione arteriosa, contrazione muscolare e aggregazione piastrinica, l’olio extravergine di alta qualità è noto per i suoi benefici sul sistema cardiovascolare, sull’infiammazione muscolare e sul recupero fisico. “Essere sponsor della We Run Rome significa per noi promuovere uno stile di vita in cui la qualità dell’alimentazione si sposa con il movimento e il rispetto per l’ambiente”, affermano Camillo Franchi Scarselli e Arianna, fondatori dell’azienda agricola. “Il nostro olio non è solo buono: è un alleato della salute, prodotto in modo etico e sostenibile”.

L’Azienda Agricola San Guglielmo, insieme al progetto Libellula Adopt (elaborato da Camillo Scarselli con la figlia Julia) è una realtà collettiva che si impegna nella tutela del paesaggio agricolo della Sabina e delle sue cultivar autoctone, come la Salviana, oggi a rischio di estinzione, ma consente anche di adottare un ulivo a distanza (con grande partecipazione dagli Stati Uniti): in questo modo l’azienda promuove un modello agricolo rigenerativo e partecipato. In questi giorni, gli agronomi stanno monitorando con attenzione le diverse cultivar per garantirne una raccolta ottimale prevista per i primi giorni di ottobre. La molitura immediata, l’utilizzo di tecniche a basso impatto e il controllo rigoroso di ogni fase della lavorazione sono alla base dell’elevata qualità del prodotto finale. Per informazioni sulle attività, sulle adozioni o per le iscrizioni alla We Run Rome 2025, scrivere a info@libelluladopt.com o visitare la pagina Instagram @aziendaagricolasanGuglielmo.

SEI TU IL REPORTER – “In via Molino della Salce per disegnare le strisce blu tolto il ‘divieto di sosta’ che agevolava il transito dei mezzi pesanti”

0

Per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina ci scrive una lettrice: “Buongiorno, è stato rimosso lunedi mattina il segnale stradale che indicava il divieto di sosta per le auto atto a poter fare girare i mezzi pesanti diretti alle attività commerciali di via Molino della Salce tratto che arriva all’incrocio con via Fratelli Cervi, questo per poter disegnare le strisce blu davanti alle stesse attività commerciale (ad esempio il Todis). Adesso come potranno fare manovra i mezzi pesanti? Grazie” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.
LA REDAZIONE RIMANE A DISPOSIZONE PER EVENTUALI REPLICHE

“Sabato è Museo”, l’11 ottobre nella Sezione Archeologica: “I possedimenti sabini dell’archeologo e collezionista Giovanni Pietro Campana”

0

Prosegue la rassegna “Sabato è Museo. Incontri tra Arte, Storia e Archeologia” voluta dall’assessorato alla cultura del Comune di Rieti e dalla direzione del Museo Civico. Il prossimo appuntamento è in programma sabato 11 ottobre, ore 17, nella sezione archeologica del Museo Civico in via Sant’Anna, 4 con la conferenza “I possedimenti sabini dell’archeologo e collezionista Giovanni Pietro Campana” a cura di Michele Benucci.

E’ possibile prenotare gratuitamente il proprio posto all’evento sulla piattaforma Eventbrite al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/sabato-e-museo-possedimenti-sabini-di-giovanni-pietro-campana-tickets-1755770108659?aff=oddtdtcreator

Di seguito i prossimi appuntamenti del ciclo “Sabato è Museo”:
• 9 novembre 2025, ore 17, sezione archeologica. Conferenza “Rea Silvia, la ‘Mater Reate’ e i primi re sabini nella monetazione di Roma” a cura di Valentino Gunnella.
• 13 dicembre 2025, ore 17, sezione storico artistica. Conferenza “Le chiavi romane e la loro simbologia” a cura di Domenico Lalli.

Imprese, Angelilli: “Strategia di sistema per la crescita del territorio”

0

“Stiamo investendo sulla capacità attrattiva del Lazio con una strategia mirata che agevola l’ingresso e l’avvio di nuove attività economiche. L’accordo tra Mimit e Unindustria s’inserisce nell’azione della Regione Lazio finalizzata alla crescita territoriale e che si concretizza attraverso un’importante collaborazione istituzionale. La piattaforma Invest in Lazio mette a disposizione risorse per 20 milioni di euro a fondo perduto per sostenere progetti di piccole e medie imprese italiane ed estere per la creazione o l’ampliamento di unità produttive nel Lazio. Abbiamo presentato il bando della Regione Lazio lo scorso giugno nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, rimarrà aperto fino al marzo del prossimo anno”.

Lo ha dichiarato Roberta Angelilli vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, a proposito del protocollo d’intesa tra l’Associazione degli Industriali del Lazio e l’UMASI – l’Unità di Missione Attrazione e Sblocco degli Investimenti del MIMIT – con l’obiettivo di rafforzare la capacità di attrazione e facilitazione degli investimenti nel Lazio.

“La nuova strategia regionale, inoltre, prevede il sostegno alla creazione di nuove startup con oltre 100 milioni di euro per rafforzare l’industria del capitale di rischio e costruire nuove filiere dell’innovazione che vanno ad aggiungersi agli oltre 80 milioni di euro già investiti tra risorse pubbliche e private nella precedente programmazione 2014-2020, sostenendo 40 startup con i fondi Innova Venture e Lazio Venture” – ha aggiunto la vicepresidente Angelilli.

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – “Da Ponte Cavallotti al Ponte di legno erba altissima e fili scoperti. Potete intervenire?”

0

Nuova segnalazione per la rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina: “Da Ponte Cavallotti fino al Ponte di legno questa è la situazione: erba altissima, ortica ovunque e, per non farci mancare niente, fili scoperti, ma stiamo rifacendo dei bellissimi marciapiedi” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

 

Il presidente Alberta Paris convoca la Commissione Cultura, Sport e Turismo

0

Il presidente Alberta Paris ha convocato una riunione della Commissione Consiliare Cultura, Sport, Università, Turismo e Tempo Libero per venerdì 10 ottobre alle ore 18.
All’ordine del giorno la discussione sulle azioni dell’Assessorato al Turismo e le progettualità in corso, alla presenza dell’assessore allo Sport e al Turismo, Chiara Mestichelli.

San Francesco torna ad illuminare Greccio: fiaccolata e solenni celebrazioni

0

Si terranno dal 2 al 5 ottobre presso il Santuario Francescano del Presepe di Greccio le celebrazioni in onore di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia. I festeggiamenti si apriranno giovedì 2 ottobre alle ore 12:30 con l’esposizione dell’Immagine del Santo, che segna l’inizio di un intenso cammino spirituale fatto di preghiere, riflessioni e incontri comunitari. Particolarmente atteso l’appuntamento di sabato 4 ottobre, quando, alle ore 19.30, prenderà il via la tradizionale Fiaccolata: un suggestivo pellegrinaggio notturno da piazza Roma al Santuario Francescano, che si concluderà con la Commemorazione del Transito di San Francesco.

La giornata culminante sarà domenica 5 ottobre, con un intenso pomeriggio di spiritualità e festa. Alle ore 15:30 partirà la Processione nel bosco, sopra il Santuario, accompagnata dalla Banda Musicale. Alle ore 16:30Sua Eccellenza Reverendissima Mons. Vito Piccinonna, Vescovo di Rieti, presiederà la Solenne Celebrazione Eucaristica, animata dal coro “Piccoli amici del Presepio” e alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. Al termine della Santa Messa è prevista la Benedizione con la Reliquia del Santo. A chiudere i festeggiamenti, un momento di condivisione e convivialità, la pesca di beneficenza e un spettacolo pirotecnico, che illuminerà il cielo di Greccio nel segno della gioia.

Emesso francobollo dedicato al Corriere dello Sport, nel 100° anniversario

0

Lo scorso 30 settembre 2025 emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo appartenente alla serie tematica “le eccellenze del sistema produttivo e del made in Italy” dedicato al Corriere dello Sport, nel 100° anniversario, relativo al valore della tariffa B pari a 1.30€ Tiratura: duecentocinquantamilaventi esemplari. Foglio: quarantacinque esemplari. Il francobollo è stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva con imbiancante ottico.

Bozzetto a cura del Centro filatelico dell’Officina Carte Valori e produzioni Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. La vignetta riproduce un particolare della prima pagina de il corriere dello sport che celebra la grande vittoria della nazionale italiana ai Campionati Mondiali di Calcio in spagna del 1982, andata in edicola il 12 luglio di quell’anno indimenticabile del quotidiano sportivo. In alto spicca il logo de centenario della famosa testata giornalistica italiana. Completano il francobollo la scritta ITALIA e l’indicazione tariffaria B. L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso l’ufficio postale di Roma V.R.

È stata realizzata anche una cartella filatelica contenente il francobollo, la quartina, la cartolina affrancata ed annullata, la busta primo giorno di emissione, la tessera e il bollettino illustrativo. Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito www.filatelia.poste.it.

 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings