L’assessorato alla Manutenzione e alle Frazioni del Comune di Rieti rende noto che, nella giornata di mercoledì 1 ottobre, è stato eseguito un approfondito intervento di pulizia e bonifica del fosso Formello nella frazione di Maglianello che, negli anni scorsi, ha causato diversi allagamenti alla sede stradale. L’intervento è stato effettuato attraverso una ditta specializzata con apposita adeguata strumentazione.
#RietiAccoglie: navette turistiche gratuite per Fonte Colombo, la Foresta e il Terminillo
La Città di Rieti, attraverso l’assessorato al turismo, ha partecipato all’avviso pubblico della Regione Lazio per la realizzazione di attività finalizzate al miglioramento dell’accoglienza dei pellegrini e della fruizione dei luoghi di culto, ottenendo un finanziamento per il progetto denominato #RietiAccoglie che si propone di centrare una serie di obiettivi: rafforzare l’accoglienza dei pellegrini e dei visitatori, potenziare la visibilità e la fruibilità dei luoghi di interesse religioso e culturale, promuovere servizi informativi e coinvolgere associazioni e altre realtà locali in un percorso sinergico. Tra le varie attività finanziate con il contributo della Regione Lazio, la prima a partire sarà una Navetta turistica per i Santuari di Fonte Colombo e di Santa Maria de La Foresta e per la Chiesa di San Francesco al Terminillo, servizio che sarà eseguito da ASM per tutti i fine settimana del mese di ottobre 2025.
I DETTAGLI DEL SERVIZIO
Sabato 4, 11, 18 e 25 ottobre 2025
Stazione FS – Santuario di Fonte Colombo
Partenza ore 8:30/Ritorno 12
Stazione FS – Santuario Santa Maria de La Foresta
Partenza ore 9:30/Ritorno 13
Domenica 5, 12, 19 e 26 ottobre 2025
Stazione FS – Pian de’ Valli
Partenza ore 10:30/Ritorno 13:15
E’ necessario prenotare il servizio tramite l’ufficio VisitRieti, contattando il numero 366 8249734 (anche via WhatsApp), entro le ore 13 di ogni venerdì, telefonando nelle fasce orarie 9.30-13 e 15.30-17.30 oppure recandosi fisicamente presso l’ufficio al Piano terra del Palazzo comunale di P.zza Vittorio Emanuele tutti i giorni nelle fasce orarie 10-12 e 16-17:30. Al momento della prenotazione l’ufficio, a conferma, invierà un messaggio tramite mail o sul cellulare. Tale messaggio, per la sola navetta della domenica, dovrà essere esibito al controllore nel caso in cui si decida di permanere in montagna e, per la discesa, si decida di fruire del bus del Trasporto Pubblico Locale delle ore 17.00 ove vi sarà esonero dal pagamento del biglietto per chi ha partecipato all’iniziativa dalla mattina.
“La città di Rieti, cuore geografico d’Italia e tappa significativa della Via di Francesco, vuole interpretare sempre di più un riferimento spirituale, culturale e logistico per i pellegrini e per quanti intendono vivere esperienze di turismo slow. Il nostro territorio offre un patrimonio naturale e religioso di pregio, ed è fondamentale implementare una serie di attività che contribuiscano a creare un sistema di accoglienza. Per questo cerchiamo di cogliere ogni opportunità utile al raggiungimento di questi obiettivi, come nel caso del bando a cui abbiamo partecipato con il progetto #RietiAccoglie che ci permette di offrire un servizio di navetta turistica per l’intero mese di ottobre e che, nelle prossime settimane, consentirà di sviluppare anche ulteriori attività”. E’ quanto dichiara l’assessore al turismo e allo sport del Comune di Rieti, Chiara Mestichelli.
Vino, Righini: “Grazie al MASAF per riconoscimento consorzio tutela”
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha ufficialmente riconosciuto il Consorzio di tutela del Cesanese di Olevano Romano DOP. Il nuovo organismo avrà il compito di tutelare e promuovere la denominazione, garantire corrette informazioni ai consumatori e vigilare sulla qualità della produzione. L’incarico ha una durata triennale e potrà essere sospeso o revocato nel caso vengano meno i requisiti richiesti dalla normativa. Questo passo si inserisce nel più ampio percorso di rafforzamento della filiera vitivinicola del Lazio, che oggi annovera tre DOCG (Cesanese del Piglio, Frascati, Cannellino di Frascati), numerose DOC e IGT e un patrimonio di vitigni autoctoni sempre più apprezzati anche a livello internazionale. Il Cesanese di Olevano Romano DOP, coltivato nelle aree collinari a sud-est di Roma, rappresenta una delle espressioni più autentiche del vitigno Cesanese e un simbolo della viticoltura regionale. Il nuovo consorzio diventa così una leva fondamentale per sostenere le aziende locali, aumentare la competitività e rendere più riconoscibile il vino e il territorio di riferimento.
Dal canto suo, Arsial ha seguito il percorso sin dalle fasi preliminari, fornendo supporto tecnico per la stesura dello statuto e dell’atto costitutivo e curando i rapporti con il Masaf durante l’iter istruttorio. Il risultato è la nascita di un organismo che non solo tutela, ma diventa punto di riferimento istituzionale e di filiera, valorizzando in modo strutturato il patrimonio vitivinicolo legato al Cesanese di Olevano Romano.
“L’istituzione del Consorzio di tutela del Cesanese di Olevano Romano rappresenta un passo decisivo per la nostra vitivinicoltura e per il rafforzamento dell’identità agricola del Lazio. È il frutto di un lavoro sinergico tra istituzioni, produttori e territorio. Questo nuovo soggetto sarà determinante per promuovere qualità, trasparenza e competitività, sostenendo le aziende locali e contribuendo alla crescita economica e culturale dell’intera area”. Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura, alla Sovranità Alimentare e al Bilancio della Regione Lazio, Giancarlo Righini.
“Si tratta di un traguardo che premia l’impegno dei produttori e conferma la centralità del Cesanese come vitigno identitario del Lazio Oggi il “Vigneto Lazio” è capace di generare più di 230 milioni di euro di valore annuo, con un export in costante crescita. La presenza di tante denominazioni, non tutte pienamente rivendicate, richiede però un percorso di razionalizzazione, per concentrare gli sforzi sulle realtà più vitali e rendere più efficace la promozione. In questo scenario, il nuovo consorzio (che si aggiunge agli altri sei già riconosciuti e attivi nella nostra Regione) rappresenta una buona notizia per l’intero comparto: uno strumento concreto per rafforzare la competitività delle aziende, accrescere la visibilità del Cesanese di Olevano Romano e portare il vino laziale sempre più in alto, in Italia e nel mondo” – commenta il presidente di Arsial, Massimiliano Raffa.
Il 17 e 18 ottobre torna “Rieti nel Cuore”. Direzione Scientifica prof. Amir Kol
Nelle giornate del 17 e 18 ottobre, nella cornice di Colle Aluffi e con la organizzazione della Business Events, si terrà anche quest’anno il convegno “Rieti nel Cuore”, giunto alla VI edizione, direttore scientifico il prof. Amir Kol, Direttore Cardiologia Ospedale de Lellis.
Numerosi gli Enti patrocinanti:
Comune di Rieti
Provincia di Rieti
Ordine dei Medici della Provincia di Rieti
Ordine delle Professioni Infermieristiche di Rieti
ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri)
Ispettorato di Sanità della Marina Militare
Società Italiana di Medicina Digitale
Fiera Mondiale del Peperoncino
Assente il patrocinio della ASL di Rieti. Incomprensibile tale decisione da parte della Direzione Aziendale.
L’evento di divulgazione e aggiornamento sulle principali tematiche cardiovascolari è ormai un appuntamento fisso e atteso per la città di Rieti, con ospiti e relatori da tutta Italia, e ancora una volta si propone di affrontare le tematiche più attuali con due percorsi paralleli: un riservato ai medici e un percorso riservato agli altri professionisti sanitari. Quest’anno, nel pomeriggio del 17 ottobre, è previsto anche un evento formativo parallelo di defibrillazione e rianimazione cardiopolmonare destinato a medici di medicina generale, personale infermieristico e a chiunque voglia approfondire tale tematica.
Sabato 4 ottobre transiterà a Cittaducale la 3ª edizione della Rievocazione Storica della Coppa Roma – Castellammare Adriatico
Sabato 4 ottobre 2025, dalle ore 10:30, transiterà a Cittaducale la terza edizione della Rievocazione Storica della Coppa Roma – Castellammare Adriatico. La manifestazione organizzata dal Moto Club Castellammare Adriatico di Pescara effettuerà un controllo orario a Cittaducale in piazza del Popolo, con il supporto del Club Autostoriche Rieti e dell’Amministrazione Comunale di Cittaducale e a seguire un punto di ristoro presso il Bar Ducale.
L’originaria manifestazione, disputata il 19 Agosto del 1923, partiva da Ponte Salario a Roma e arrivava sull’Adriatico transitando a Cittaducale alla buon ora facendo lo slalom tra gli allevatori ed i pastori che portavano il bestiame alla tradizionale fiera di San Magno. Promotori furono Diego De Sterlich Aliprandi, grande appassionato di motori e Giacomo Acerbo, grande amante della sua terra. I due nobili abruzzesi diedero poi vita alla “Coppa Acerbo”. Negli anni successivi le motociclette furono sempre presenti nelle competizioni organizzate a Pescara, sotto varie forme e con diverse denominazioni agonistiche. Furono presenti le grandi case costruttrici, nazionali ed estere, dalla Moto Guzzi alla Benelli, fu presente anche la quattro cilindri Rondine e tra le straniere Norton, Velocette e le Rudge della “Scuderia Ferrari”. Fra i tanti vinsero Piero Taruffi, Dorino Serafini, Omobono Tenni, oltre a tanti altri piloti italiani e stranieri. In gara quest’anno anche tre concorrenti reatini: Marco Fabrizi su Guzzi 500, Francesco Giraldi su Guzzi 500 e Gerj Leonardi su Ducati 125, portacolori del Club Autostoriche Rieti in qualità di componenti del Consiglio Direttivo e tesserati per l’occasione con il Moto Club Racing Rieti.
La partenza è prevista dal Parco Comunale di Monterotondo e attraverso due antiche strade consolari, la Salaria e la Tiburtina, percorrendo la Strada Statale Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitico oltre che la Valle Subequana, si giungerà sull’Adriatico. Sono previste soste con ristori gentilmente offerti dalle locali amministrazioni comunali a Cittaducale, San Demetrio Ne’ Vestini (AQ) e Popoli (PE). Si prevede di compiere il percorso di gara in 8 ore, soste comprese. L’arrivo della competizione è previsto a Villa Acerbo di Caprara d’Abruzzo, con il tradizionale saluto del Sindaco di Spoltore Chiara Trulli e dei responsabili della locale Pro-Loco.
Nel panorama delle manifestazioni italiane, un percorso così lungo con moto così vecchie, renderà la giornata di gara un evento veramente unico. La motocicletta d’epoca, insieme a tutto il movimento del motorismo storico, appartengono sempre di più alla cultura ed alla storia dei nostri territori, con il Lazio e l’Abruzzo regioni perfette allo “Slow Travel”, quel particole turismo a due ruote che necessariamente induce una esperienza immersiva sotto tutti i profili. In questa manifestazione la particolarità dei mezzi partecipanti esalteranno ancora di più tale spirito, proponendo un vero e proprio museo viaggiante dinamicamente esposto per un giorno
Flotilla attaccata, sit-in davanti alla Prefettura di Rieti
Manifestanti stasera, 1 ottobre, si sono ritrovati davanti alla Prefettura di Rieti per protestare contro l’abbordaggio delle navi di Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Manifestazioni analoghe si stanno tenendo in tutta Italia.
Giovane attivista Magliocca: “Chiedo al Comune di Borgorose di riconoscere lo Stato di Palestina”
Il giovane Thomas Magliocca, originario di Borgorose e da sempre attivo nell’ambito politico-giovanile, ha proposto al Sindaco, Mariano Calisse, di discutere nel prossimo Consiglio Comunale il riconoscimento, da parte del Comune, dello Stato di Palestina. La proposta si inserisce in un percorso di mobilitazione che sta attraversando numerosi enti locali in tutta Italia e che fa eco al riconoscimento della Palestina da parte di diversi Paesi europei ed extraeuropei.
“Dopo il riconoscimento da parte della Provincia di Rieti e dello stesso Comune di Rieti – dichiara il giovane proponente – è tempo che anche il Comune di Borgorose faccia la sua parte. Chiedere il riconoscimento dello Stato di Palestina significa sostenere il diritto all’esistenza e all’autodeterminazione del popolo palestinese. So che la voce del Consiglio Comunale di Borgorose, da sola, non cambierà molto, ma se unita a quella di altri Comuni, auspico che potrà raggiungere il Governo e guidarlo nel prendere una posizione sulla tematica. Al di là di qualunque polemica o strumentalizzazione, questo gesto ha la sola finalità di riaffermare come la nostra società si basa sui principi di solidarietà, pace e giustizia. Pertanto, mi unisco all’appello per un immediato cessate il fuoco, per la risoluzione pacifica del conflitto e per la piena affermazione e tutela dei diritti umani del Popolo Palestinese.” Lo Stato di Palestina è oggi riconosciuto da 147 Stati membri dell’Onu su 193 totali, ossia dal 80% della popolazione mondiale. Lo stesso Parlamento Europeo, con la risoluzione numero 2964 del 2014, ha dichiarato di sostenere in linea di principio il riconoscimento della Palestina come stato democratico, contiguo e viabile entro i confini stabiliti dagli Accordi di Oslo, invitando gli Stati membri a riconoscere lo Stato di Palestina e incentivare i negoziati di pace.
“Spero che, qualora questa mia proposta venga presa in considerazione e approvata, il Consiglio Comunale impegni il Sindaco e la Giunta a chiedere al Governo Italiano, al Ministero degli Affari Esteri e al Parlamento il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina e a farsi promotori di iniziative di sensibilizzazione sul territorio inerenti ai temi della non violenza, dei diritti umani e della legalità internazionale” conclude Magliocca.
Borgorose, approvato il Piano Regolatore. Calisse: “Risultato importantissimo”
Il sindaco di Borgorose, Mariano Calisse, annuncia con soddisfazione l’approvazione del nuovo Piano Regolatore Generale, un traguardo atteso da molti anni e fondamentale per lo sviluppo del territorio. “Si tratta di un risultato importantissimo – dichiara il Sindaco – perché risponde alle nuove esigenze dei cittadini, dando la possibilità di nuove edificazioni a chi sceglierà Borgorose come luogo in cui vivere, lavorare e investire. Al tempo stesso il piano garantisce la tutela del paesaggio e dei centri storici, e prevede un programma mirato di nuovi investimenti pubblici.”
Il Sindaco rivolge un sentito ringraziamento al Consiglio comunale, agli uffici e ai tecnici che hanno lavorato con impegno e professionalità alla realizzazione di questo progetto strategico per il futuro della comunità.
PD Rieti: “Abbiamo presentato interrogazione al sindaco Sinibaldi sulla grave situazione del servizio di assistenza scolastica per i bimbi con disabilità”
TURNI FARMACIE – OTTOBRE 2025
01 MERCOLEDI’ | MANCA |
02 GIOVEDI’ | 4 STRADE |
03 VENERDI’ | SALARIA |
04 SABATO | CARBONE |
05 DOMENICA | RUGGIERI |
06 LUNEDI’ | DEL POGGIO |
07 MARTEDI’ | MATTEUCCI |
08 MERCOLEDI’ | DELLA STAZIONE |
09 GIOVEDI’ | SELVI |
10 VENERDI’ | MARAINI |
11 SABATO | FUTURA |
12 DOMENICA | BORDI |
13 LUNEDI’ | VACCAREZZA |
14 MARTEDI’ | MANCA |
15 MERCOLEDI’ | 4 STRADE |
16 GIOVEDI’ | SALARIA |
17 VENERDI’ | CARBONE |
18 SABATO | RUGGIERI |
19 DOMENICA | DEL POGGIO |
20 LUNEDI’ | MATTEUCCI |
21 MARTEDI’ | DELLA STAZIONE |
22 MERCOLEDI’ | SELVI |
23 GIOVEDI’ | MARAINI |
24 VENERDI’ | FUTURA |
25 SABATO | BORDI |
26 DOMENICA | VACCAREZZA |
27 LUNEDI’ | MANCA |
28 MARTEDI’ | 4 STRADE |
29 MERCOLEDI’ | SALARIA |
30 GIOVEDI’ | CARBONE |
31 VENERDI’ |
RUGGIERI |
4 STRADE – PIAZZA MARTIRI DELLE FOSSE REATINE, 5 |
VACCAREZZA – VIA SALARIA PER ROMA, 2 |
MANCA – PIAZZA MARCONI, 24 |
SALARIA – VIA DEL TERMINILLO, 51B |
CARBONE – VIA ROMA, 13 |
RUGGIERI – PIAZZA XXIII SETTEMBRE, 8 |
DELLA STAZIONE (EX SANT’AGOSTINO) – VIALE MORRONI, 26/28 |
SELVI – VIA DE GASPERI SNC |
MARAINI – VIALE MARAINI, 41 |
DEL POGGIO – VIA CAVONE, 116 – POGGIO FIDONI |
MATTEUCCI – VIALE MATTEUCCI, 10/A |
FUTURA – PIAZZA ANGELUCCI, 21 |