18.5 C
Rieti
domenica 12 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 22

Il 3 ottobre il convegno sul Terzo Settore promosso da Confartigianato Imprese Rieti e ASI Rieti

0

Venerdì 3 ottobre 2025, alle ore 9:30, presso la Sala Consiliare della V Comunità Montana in via Alessandro Manzoni 10 a Rieti, si terrà il convegno “Insieme per il Territorio: Economia Sociale e Comunità | Il Terzo Settore alla prova della riforma: prospettive e strumenti per le associazioni”, un’occasione di approfondimento per associazioni, cooperative, anche sociali, imprese sociali e fondazioni del territorio. L’iniziativa offre alle sopracitate la possibilità di conoscere i contenuti della recente riforma del Terzo Settore, comprendere strumenti e adempimenti e scoprire nuove opportunità per il territorio.

Il programma prevede saluti istituzionali di rappresentanti locali e del mondo associativo, tra cui il Sindaco di Rieti, il Presidente della Provincia e il Presidente di Confartigianato Lazio ai quali seguiranno interventi chiave su temi come il valore dell’associazionismo, le novità della riforma, il ruolo della cooperazione e idee per lo sviluppo sociale del territorio. Saranno inoltre presenti testimonianze concrete di realtà locali, tra cui quella di Franco Ciani, allenatore della RSR Sebastiani Rieti, impegnata anche sul fronte sociale.

“Siamo felici ed orgogliosi di essere presenti all’evento, la Sebastiani svolge le proprie attività non solo in ambito sportivo, ma anche con la volontà di radicarsi sempre di più all’interno del territorio, in ogni ambito possibile, soprattutto quello sociale. Il ringraziamento va a coloro che hanno organizzato l’evento e che hanno scelto di dare spazio alla nostra società. Un invito che abbiamo accettato con grande piacere, con la speranza di dare il nostro contributo” – dichiara Roberto Pietropaoli, patron della RSR Sebastiani Rieti.

“Insieme per il Territorio: Economia Sociale e Comunità rappresenta un momento importante di confronto e crescita condivisa – aggiunge Drago Amicarelli, presidente ASI Rieti – questo incontro nasce dalla volontà di rafforzare un percorso già avviato tra ASI Rieti e Confartigianato Imprese Rieti, che oggi trova nuova forza in un protocollo di intesa volto a sostenere il Terzo Settore di fronte alla sfida della riforma. Il nostro obiettivo è chiaro: mettere a disposizione strumenti concreti sul territorio della provincia per rendere più solide ed efficaci le associazioni, riconoscendone il ruolo centrale nello sviluppo del tessuto sociale ed economico della nostra comunità.

L’appuntamento di domani – prosegue il presidente – sarà un’occasione preziosa per ascoltare voci autorevoli ed esperti qualificati, che ci offriranno competenze e prospettive fondamentali per affrontare con consapevolezza gli aspetti fiscali e amministrativi che riguardano gli enti del Terzo Settore. Siamo convinti che investire nell’economia sociale significhi investire nel futuro del territorio, rafforzando la partecipazione, la solidarietà e la coesione. Solo insieme possiamo costruire comunità più forti e inclusive, capaci di affrontare le sfide e valorizzare le opportunità che ci attendono.”

Le conclusioni saranno affidate ad Eleonora Berni, Consigliere Regionale VII Commissione – Sanità, politiche sociali, integrazione sociosanitaria, welfare. La partecipazione è libera e aperta a tutte le realtà interessate, rappresentando un’occasione unica per creare nuove sinergie tra istituzioni, imprese e Terzo Settore.

Vassallo: “Il Consiglio di Stato boccia definitivamente il Comune di Rieti, c’è scarsa predisposizione alle Leggi”

0

“Il Consiglio di Stato, con sentenza pubblicata il 26/09/2025, riconfermando quanto sancito dal TAR ha definitivamente e con assoluta chiarezza bocciata l’attività del Comune di Rieti sottolineando un comportamento di scarsa predisposizione al rispetto delle leggi.
Possiamo ribadire con assoluta certezza che la gestione urbanistica della città è in grande confusione, responsabile la Giunta Comunale, in primis Sindaco, Assessore all’Urbanistica, Dirigenti e funzionari che non hanno garantito un idoneo supporto all’esecutivo e troppo spesso hanno condiviso percorsi poco aderenti alle relative disposizioni normative per il raggiungimento di alcuni obiettivi. Per anni si è cercato di dissuadere Sindaco e Giunta dalla prospettiva di utilizzare il cosiddetto Piano Quadro delle Porrara come strumento attuativo, per di più e in evidente contraddizione, edificabile con Permessi di Costruire Convenzionati.
Nella interpretazione più fantasiosa, Sindaco e Giunta, con avallo degli uffici ha approvato anche un atto con il quale si è stabilito di realizzare un edificio scolastico utilizzando le indicazioni del Piano Quadro, tale delibera è evidentemente annullata di fatto dalla sentenza del Consiglio di Stato e pertanto si dovranno assumere diverse determinazioni.

Le nuove costruzioni, autorizzate dal Comune, non sono contestualizzate nel progetto di pianificazione, che oltre essere fondamentale per un ordinato sviluppo della città, è obbligatorio, ma viene eluso con il ricorso al Permesso di Costruire Convenzionato; ciò delinea per un verso l’interpretazione, della Giunta e dei Dirigenti proponenti, assolutamente fuorviante, per altro verso l’incapacità di produrre la necessaria pianificazione delle aree trasformabili generando disordine e criticità. Il vuoto e la mancanza di un disegno della città è sotto gli occhi di tutti, dalla gestione delle aree ex industriali a quella delle attività produttive piegate al rilascio di supermercati e altro ancora; solo puntuali addetti stampa quotidianamente riescono a confondere la reale attività, trasformando il riempimento di una buca in importante intervento alla viabilità.

Il giudizio sull’operato dell’attuale maggioranza
Negli ultimi anni, per effettuare interventi edilizi, i cittadini, hanno versato al Comune somme sbagliate notevolmente superiori a quelle dovute e sebbene consapevoli gli stessi soggetti responsabili, non si sono attivati per operare le relative restituzioni; coloro che hanno versato gli oneri di urbanizzazione (Bucalossi) possono chiedere il rimborso della giusta differenza. Il giudizio pertanto sull’attuale maggioranza non può prescindere dal valutare quanto gli viene concesso dagli enormi finanziamenti del PNRR, spesi con interventi episodici e la normale gestione mascherata dal fumus (costoso) di addetti e alla comunicazione. Aspettiamo un chiarimento e la dovuta informazione circa le azioni che si intendono intraprendere per ristabilire un chiaro quadro di riferimento che non c’è mai stato e che la sentenza di cui trattasi impone”. Così nella nota il consigliere Maurizio Vassallo

Venerdi 3 ottobre al via il Campionato Italiano di Wakeboard al Lago del Salto

0

Venerdì 3 ottobre, prenderà il via il Campionato Italiano di categoria di Wakeboard 2025. La cornice naturale del Lago del Salto, in provincia di Rieti, ospiterà un fine settimana all’insegna dello sport e della sana competizione. Già da sabato 4 ottobre le gare entreranno nel vivo. Un appuntamento importante per oltre i 60 atleti provenienti da tutta Italia, in vista anche dei prossimi Campionati Europei in programma in Spagna dal 13 al 18 ottobre.

Il grande finale è atteso per domenica 5 ottobre, con le premiazioni dei migliori nelle  14 categorie in gara, maschili e femminili. L’evento, sostenuto dalla Federazione Italiana Surfing Sci nautico e Wakeboard (FISSW), il Ministero per lo Sport e i Giovani, la Regione Lazio, la Provincia di Rieti e la Fondazione Varrone, è pronto a regalare forti emozioni. Non resta che fare un “salto” al Lago del Salto, per vivere da vicino uno spettacolo unico in provincia di Rieti.

 

Riccardo Alemanno guiderà ad interim l’Automobile Club Rieti. Subentra a Ferdinando Del Prete

0

Nella giornata di ieri, 1 ottobre, presso la sede dell’Automobile Club Rieti, si è tenuta la cerimonia di passaggio di consegne tra il dott. Ferdinando Del Prete e il dott. Riccardo Alemanno, Direttore dell’Automobile Club Roma, chiamato a guidare ad interim il sodalizio reatino in attesa della nomina definitiva del nuovo Direttore di sede. Alla cerimonia hanno preso parte, oltre a una rappresentanza del Consiglio Direttivo, il Direttore dell’Ufficio Provinciale del Pubblico Registro Automobilistico, dott.ssa Ombretta Cicchetti, e i componenti del Rieti Racing Club, affiliato ad ACI Storico.

Il Presidente dell’Automobile Club Rieti, avv. Alessandro de Sanctis, ha voluto esprimere, a nome dell’intero Consiglio Direttivo e del personale, un sentito ringraziamento al dott. Del Prete per l’impegno e la professionalità dimostrati: “Desidero rivolgere un sincero ringraziamento al Dott. Ferdinando Del Prete per l’eccellente lavoro svolto in questo anno e per aver garantito il perfetto svolgimento della Rieti–Terminillo e delle manifestazioni collaterali. La sua attività ha lasciato un segno concreto e positivo nella nostra realtà”.

Il Presidente ha inoltre accolto con favore la designazione del dott. Riccardo Alemanno, già Direttore dell’Automobile Club Rieti dal 2008 al 2010: “Siamo lieti di ritrovare il Dott. Alemanno, con il quale il nostro sodalizio condivide importanti pagine di storia. Sono certo che anche in questa occasione saprà offrire un contributo prezioso alla crescita e al rafforzamento della nostra istituzione”.

Prima neve della stagione sui Monti della Laga ad Amatrice

0

La magia della neve torna ad imbiancare le nostre montagne. Le basse temperature che da alcune ore stanno interessando Rieti e la Provincia hanno trasformato in fiocchi bianchi la pioggia della perturbazione che insiste nel Centro Italia. L’allerta meteo per veri di burrasca rimane fino all’intera giornata di venerdi 3 ottobre 2025.

Vento di burrasca sul Reatino anche venerdi 3 ottobre

0

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso l’avviso di condizioni meteorologiche avverse n.25070 del 2 ottobre 2025 con indicazione che dalle prime ore di venerdi 3 ottobre 2025 e per le successive 18-24 ore, si prevede il persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi di burrasca forte. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.

Olive, conferimento ai frantoi: Confagricoltura plaude alla proroga al 2026

0

Confagricoltura accoglie con favore il decreto firmato dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che posticipa al 1° luglio 2026 l’entrata in vigore della norma prevista dal Decreto ministeriale del 18 settembre 2024, che impone un termine massimo di sei ore entro cui annotare nell’ambito del SIAN la consegna delle olive da parte degli olivicoltori ai commercianti e da questi ai frantoi.

Tale decisione rappresenta un segnale importante di ascolto e attenzione verso le esigenze concrete degli operatori della filiera olivicola. La proroga risponde alle criticità evidenziate da Confagricoltura, tra cui le incertezze applicative della norma, le difficoltà logistiche legate ai trasporti su medie e lunghe distanze, e il rischio di penalizzare olivicoltori e frantoi situati al di fuori dei principali bacini olivicoli.

Presentato in Regione Lazio il Progetto Anchise – LE FOTO

0

È stato presentato oggi, 2 ottobre, dalla Regione Lazio il “Progetto Anchise”. Nel Teatro di Tor Bella Monaca, il presidente Francesco Rocca e l’assessore ai Servizi sociali, Massimiliano Maselli, hanno illustrato la sperimentazione della Legge 33/2023, basata su un’assistenza domiciliare sociosanitaria innovativa per anziani, pazienti oncologici e over 80.

L’iniziativa punta a garantire non solo assistenza medica, ma anche inclusione sociale, partecipazione e benessere quotidiano degli anziani, trasformando la periferia in luoghi di comunità e sostegno reciproco.

Il “Progetto “Anchise” intende sperimentare un modello innovativo di assistenza integrata territoriale e domiciliare per la popolazione anziana fragile, disegnando un percorso di prevenzione, integrazione sociale, sanitaria e assistenziale, nuove modalità di valutazione e presa in carico dell’anziano fragile o non autosufficiente in tutte le sue dimensioni: dall’invecchiamento attivo alla telemedicina, dal cohousing alla lotta alla solitudine sino ad un nuovo progetto di continuum assistenziale.

Alla presentazione hanno preso parte: Luciano Ciocchetti, vice presidente della VII commissione Affari sociali della Camera; Alessia Savo, presidente VII Commissione Sanità e Politiche sociali del Consiglio regionale del Lazio; Barbara Funari, assessore alle Politiche sociali e alla Salute del Comune di Roma; Nicola Franco, presidente del Municipio VI; Monsignor Vincenzo Paglia, consigliere spirituale Comunità di S. Egidio; Nathan Leviadi Ghiron, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata; Ferdinando Romano, commissario del Policlinico Tor Vergata; Franco Amato, direttore generale ASL Roma 2.

«Con il Progetto Anchise il Lazio compie un passo concreto verso un nuovo modello di assistenza, capace di mettere davvero al centro la persona anziana e fragile. Non parliamo solo di cure mediche, ma di una presa in carico che unisce sanità, inclusione sociale e comunità. È una sperimentazione che parte da un territorio simbolo come il VI Municipio di Roma, ma che guarda all’intera Regione. L’obiettivo è costruire una rete che non lasci mai soli i nostri anziani, rafforzando la loro dignità e il loro benessere quotidiano. Si tratta di un impegno che assume valore ancora più forte perché realizzato insieme a Roma Capitale, alle istituzioni sanitarie e universitarie, in una logica di collaborazione, l’unica strada possibile per affrontare le sfide dell’invecchiamento e della non autosufficienza», dichiara il presidente Francesco Rocca.

 

 

«Il Lazio è la prima Regione che mette in campo una sperimentazione che fa riferimento alla Legge delega n. 33/2023 sulla non autosufficienza. Il progetto sarà mirato al Municipio VI di Roma Capitale, dove le fragilità sono più frequenti. Verrà messa in campo, grazie al Fondo Sociale Europeo, una dotazione finanziaria da un milione e mezzo di euro per il biennio che va da ottobre 2025 a ottobre 2027. Il tutto con il pieno coinvolgimento, oltre che della stessa Regione, di Roma Capitale, VI Municipio, Università e azienda ospedaliera di Tor Vergata e l’ASL Roma 2, che hanno sottoscritto un protocollo approvato a novembre 2024», conclude l’assessore Massimiliano Maselli.

Tenuto a Roma l’incontro tra Special Olympics, CONI e CIP

0

Si è tenuto, questa mattina 2 ottobre presso il Palazzo H del CONI a Roma, l’incontro tra Special Olympics Italia, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ed il Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Presenti per l’occasione Angelo Moratti, Presidente di Special Olympics Italia, insieme ad Alessandro Palazzotti, Vicepresidente e fondatore di Special Olympics Italia e Alessandra Palazzotti, Direttore Nazionale di Special Olympics Italia, il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, e Marco Giunio De Sanctis, Presidente del CIP.

L’evento, volto a rinforzare la partnership e l’amicizia fra Special Olympics, CONI e CIP, è stata una prima occasione di incontro congiunto con Luciano Buonfiglio e Marco Giunio De Sanctis dalla loro elezione: in modo da ribadire e rinforzare una collaborazione d’intenti fra le parti sempre più solida e duratura nel tempo, verso uno sport equo, solidale e per tutti, all’insegna dell’inclusione sociale.

Si è partiti dal discorso relativo ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics di Torino dello scorso marzo, il primo Mondiale Special Olympics organizzato in Italia: una grande opportunità per il nostro Paese di favorire un processo di trasformazione culturale sul tema della disabilità intellettiva ed un messaggio prezioso sul ruolo sociale, educativo e formativo, a tutti i livello, dello Sport. Un evento di grande importanza, inoltre, per lo sviluppo dello Sport Unificato nel nostro Paese e in tutto il mondo, che vuole rappresentare e dare uno slancio decisivo per futuri eventi e progetti a sostegno dell’inclusione e dell’uguaglianza sociale, in collaborazione con le principali federazioni sportive nazionali e internazionali.

Uno sviluppo che deve partire dal lavoro quotidiano sui territori, a livello locale, andando a coinvolgere nel concreto tutti, dalle Istituzioni, alle Famiglie ed ai Volontari. Un incontro che ha sottolineato una comunione d’intenti su progetti futuri volti al sostegno dello sport e dell’inclusione sociale. La volontà è quella di continuare a lavorare insieme per progetti e collaborazioni continuative, in grado di creare un concreto impatto nella vita di ogni persona, di ogni Atleta, di ogni abilità: all’insegna dell’uguaglianza e della coesione sociale.

“Il CONI è orgoglioso di avere Special Olympics Italia tra le proprie Associazioni Benemerite, ma riteniamo sia necessario comunicare in maniera ancora più forte e diffusa i valori che Special Olympics rappresenta. La sua testimonianza di inclusione e solidarietà costituisce un patrimonio prezioso per tutto lo sport italiano. È nostro compito fare in modo che un numero sempre crescente di realtà sportive si unisca a sostegno di iniziative e progetti capaci di migliorare concretamente la vita di tante ragazze e tanti ragazzi.” Luciano Buonfiglio, Presidente del CONI

“Questo incontro rappresenta un passaggio fondamentale per il futuro dello sport italiano. Il Comitato Italiano Paralimpico è pienamente impegnato a rafforzare, insieme a Special Olympics e al CONI, un modello di sport che non lasci indietro nessuno e che metta al centro la persona, con le sue unicità e potenzialità. Lo sport è uno strumento straordinario di inclusione e coesione sociale, capace di abbattere barriere culturali e pregiudizi. Il nostro obiettivo è dare continuità a queste collaborazioni, perché ogni atleta possa trovare nello sport un’occasione di crescita, di integrazione e di dignità.” Marco Giunio De Sanctis, Presidente del CIP

“Dopo il grande successo dei Giochi Mondiali Invernali a Torino, che ha acceso grande interesse sul mondo di Special Olympics e sull’attività inclusiva, contiamo molto sul continuare a lavorare a stretto contatto col CONI e col CIP per rispondere alla grande richiesta che stiamo ricevendo a livello locale. C’è grande necessità di dare una sempre maggiore risposta sui territori in termini di opportunità” Angelo Moratti, Presidente Special Olympics Italia.

NPC Rieti, confermato Marco Caiazza

0

Marco Caiazza è la prima conferma in casa NPC Rieti. Il playmaker classe 2008, 175cm di altezza, anche nella stagione 2025 – 2026 nel Campionato DR1 Umbria, vestirà la maglia arancioblù. Conosce bene l’ambiente e seppur giovanissimo sarà certamente un punto di riferimento per i nuovi arrivati.

“Sono contento di essere stato confermato con la NPC per la prossima stagione in Serie D – commenta Caiazza – essendo parte del gruppo Under 19 so di essere tra i più giovani, ma per me è un’opportunità importante per fare esperienza e continuare a crescere accanto a compagni più grandi” – conclude Marco Caiazza.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings