17.4 C
Rieti
domenica 12 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 17

Lunghe code a Fiano Romano per lavori sulla A1

0

Traffico fortemente congestionato stamane, sabato 4 ottobre, sull’Autostrada A1 Roma Nord – Fiano Romano, dal km3,6 direzione Grande Raccordo Anulare. Lunghe file che hanno imbottigliato anche decine di reatini e sabini bloccati nelle proprie auto in attesa di riprendere il normale scorrimento.

Torna l’Ora Solare, tra sabato 25 e domenica 26 ottobre: lancette indietro di un’ora

0

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 tornerà l’Ora Solare. Dovremo portare le lancette un’ora indietro, dalle 3 alle 2. Dormiremo un’ora di più, ma perderemo inevitabilmente un’ora di luce durante la giornata. L’Ora Solare resterà attiva fino all’ultimo weekend del mese di marzo 2026, precisamente tra sabato 28 e domenica 29.

Tutti i giorni su Radiomondo ascolta la rubrica musicale “Bandiera Gialla”, per un tuffo nel passato!

0

Tutti i giorni su Radiomondo FM 99.9MHz e in streaming su radiomondo.fm puoi ascoltare la rubrica “Bandiera Gialla”, in onda alle ore 9:20 e alle 12:20. Due spazi interamente dedicati alla musica anni ’60 e ’70, per un tuffo nel passato!

SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina – Stefano: “In via Verani saranno reinstallate le panchine?”

0

Stefano scrove a Rietinvetrina per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER: “Buongiorno, il senso di civiltà di una comunità si misura nell’attenzione che questa dà ai più deboli. Passeggiando ho notato che nel tratto di via Verani a Città Giardino (foto di copertina), non c’è neanche una panchina che possa consentire alle persone anziane, una sosta, e lo stesso problema si riscontra nel tratto di via Theseider adiacente al Palazzetto dello Sport (foto sotto). Chiedo se sia possibile e prevista la ricollocazione di panchine che, in precedenza, erano in loco. Ringraziando dell’attenzione, porgo i miei saluti” – conclude il lettore di Rietinvetrina.

SEI TU IL REPORTER – “Davanti al Marconi pulita la strada, ma non la caditoia occlusa nel posteggio per disabili che si allaga”

0

Un lettore di Rietinvetrina ci invia la foto della parte interna di viale Canali fronte Istituto Marconi di Rieti, segnalata già alcune settimane fa nel nostro giornale online sempre attraverso la rubrica SEI TU IL REPORTER per un posteggio per disabili costantemente allagato con le piogge a causa di una caditoia occlusa e di un asfalto troppo in pendenza (LEGGI). Il lettore di Rietinvetrina ora ci invia la foto dell’area pulita da detriti e foglie, pulizia effettuata da ASM Rieti, ma la stessa sorte non è toccata alla caditoia che come si vede dalla foto è ancora completamente piena di detriti e incapace ad assorbire l’acqua piovana. “Si può nuovamente intervenire?” – commenta il nostro lettore.

Da oggi 4 ottobre Greccio collegato attraverso Busitalia con Assisi e altri luoghi francescani dell’Umbria

0

Da oggi, 4 ottobre, giorno in cui si celebra la festa di San Francesco, Greccio è tra i luoghi francescani raggiungibili attraverso tre nuovi collegamenti di Busitalia che vedono coinvolti, tra gli altri, le città di Assisi, Perugia, Spoleto, Orvieto e Narni. Il progetto, presentato ieri dalla presidente della Regione Umbria Stefania Proietti e dall’assessore ai trasporti Francesco De Rebotti, è stato avviato in via sperimentale in occasione dell’anno giubilare e alla vigilia dell’anno che sarà caratterizzato dalle celebrazioni per gli 800 anni dalla morte di San Francesco. Le tre nuove linee dedicate ai luoghi simbolo della vita di San Francesco, sono state attivate con l’obiettivo di promuovere un turismo lento, rispettoso e inclusivo.

Il borgo reatino del primo Presepe vivente della storia sarà collegato attraverso la Linea 1: Perugia – Assisi – Foligno – Spoleto – Terni e Greccio e la Linea 3, che collegherà Orvieto – Amelia – Narni (Convento dello Speco) e Greccio.

“Questo progetto rappresenta un ulteriore passo avanti nella valorizzazione dei cammini francescani in un’ottica integrata tra regioni del centro Italia – ha detto la presidente Stefania Proietti. Presto come Regione Umbria ci vedremo con i presidenti di Lazio e Toscana per azioni comuni di diffusione e promozione delle linee francescane”.

“L’obiettivo è quello di promuovere un turismo lento, rispettoso e inclusivo, offrendo a pellegrini e turisti un’esperienza unica, che coniughi la scoperta dei luoghi francescani con una mobilità sostenibile e integrata – ha spiegato il sindaco di Greccio Emiliano Fabi. Un ringraziamento particolare alla presidente della Regione Umbria Stefania Proietti grazie alla quale l’idea che lanciammo insieme nel 2024 oggi è divenuta, con nostra grande gioia e soddisfazione, realtà”.

I biglietti per le nuove linee che consentono di raggiungere in modo semplice e diretto alcuni tra i principali santuari francescani, saranno disponibili su tutti i canali Trenitalia, sul sito Busitaliashop.it e tramite l’app Salgo. I collegamenti saranno attivi fino al 6 gennaio 2026, secondo un calendario dedicato che includerà anche i giorni festivi.

La sua abitazione va a fuoco e i carabinieri gli scoprono la coltivazione di droga: arrestato straniero

0

I Carabinieri della Stazione di Torri in Sabina hanno tratto in arresto un cittadino straniero di 30 anni, da tempo residente nella Bassa Sabina, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. L’arresto è scaturito a seguito di un intervento effettuato in occasione di una segnalazione pervenuta al Numero Unico di Emergenza 112, con la quale la Centrale Operativa della Compagnia Carabinieri di Poggio Mirteto veniva informata della presenza di un incendio in corso presso un’abitazione situata nel comune di Torri in Sabina.

L’operatore di turno ha immediatamente inviato sul posto i Vigili del Fuoco e, contestualmente, ha disposto l’intervento di una pattuglia della locale Stazione Carabinieri. Gli equipaggi, giunti rapidamente sul luogo, si sono adoperati sia per prestare il primo soccorso sia per contribuire alle operazioni di spegnimento delle fiamme, che avevano interessato la cucina dell’appartamento. Una volta concluse le operazioni di messa in sicurezza, i militari hanno notato, sul balcone dell’abitazione, la presenza di due piante di marijuana, con infiorescenze già riposte all’interno di un essiccatore.

L’immediata perquisizione dei locali ha consentito di rinvenire ulteriore sostanza stupefacente dello stesso tipo, per un peso complessivo di circa 150 grammi, oltre a un ingombrante box artigianale per l’essiccazione, completo di attrezzature tecnologiche dedicate: ventilatori, lampade a raggi UV, termometri e igrometri. Tutto il materiale e la sostanza rinvenuti sono stati sottoposti a sequestro. L’uomo, occupante dell’abitazione, è stato accompagnato presso la Caserma di Torri in Sabina per ulteriori accertamenti e, al termine delle formalità di rito, dichiarato in stato di arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Si dà atto, come di consueto, che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari e che eventuali responsabilità penali saranno valutate dall’Autorità Giudiziaria.

Doc Music Contest 2025, aperto il voto online. Attesa per la Giuria di Qualità che arriverà al Teatro Vespasiano

0

Si sono svolte lo scorso 24 settembre presso il Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila le audizioni del Doc Music Contest 2025, dalle quali sono emersi i 12 artisti ammessi alle fasi finali, che si esibiranno al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti durante tre serate musicali in programma giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025.

Il Contest è pensato per offrire spazio ai giovani talenti e tenere viva la memoria dell’indimenticato fisarmonicista reatino Secondo Cecilia. Accanto al concorso principale, si svolgerà, sempre al Teatro Flavio Vespasiano, il 26 ottobre, anche il Premio Santercole, dedicato a Gino Santercole.

A guidare il Doc Music Contest tre direzioni complementari: la direzione organizzativa di Bruno Targusi con Segecopiù, la direzione artistica di Stefano Pozzovivo, storica voce di Radio Subasio, e la direzione musicale del pianista e compositore di fama internazionale Paolo Di Sabatino.

La Giuria di Preselezione è stata inoltre composta da quindici figure del panorama culturale e musicale di Rieti, L’Aquila e Teramo. Tra i giurati reatini: Francesco Rinaldi, Maurizio Festuccia, Stefano Saletti, Luciano Torani e Piero Aguzzi.

Gli artisti selezionati provengono da diverse città italiane e portano avanti stili e percorsi differenti: Antonio Bruno (San Cesario di Lecce), Antonio Buccoliero (Sava, Taranto), Francesco Busotti (Spoleto), Giorgio Lenoci (Acquaviva delle Fonti, Bari), Giuseppe “Cico” Cicogna (Torino), Maria Cristina Nenna (Roma), Maria Favalli (Terni), Rebecah Cortez Cuasay (Roma, di origini filippine), Martina Giuliani (Bari), Alice Paba (Tolfa, Roma), il Duo Johanna e Marco (Roma) e Sophia Cristalli (Roma).

È già aperto il voto online sul sito ufficiale www.dmcontest.com: attraverso la formula “Ascolta e vota”, ogni utente potrà esprimere una sola preferenza per una canzone. Il risultato finale sarà il frutto di un equilibrio preciso: Giuria di Qualità (50%), Voto Social (20%) e Giuria di Sala (30%). La Giuria di Qualità, composta da personalità di spicco del panorama musicale e giornalistico nazionale, i cui componenti saranno annunciati prossimamente, sarà il fiore all’occhiello del Contest.

E ci sarà anche l’inno ufficiale del Doc Music Contest, firmato dal Maestro Paolo Di Sabatino: non una semplice sigla, ma un brano che racchiude un messaggio universale. Ad interpretarlo, una voce femminile volutamente anonima, conosciuta solo come la “Ragazza del Doc Music Contest”, simbolo di ogni giovane che sogna attraverso la musica.

Durante le serate finali saranno consegnati il Premio Assoluto e cinque riconoscimenti speciali: Rivelazione dell’Anno (5.000 € in gettoni d’oro), Miglior Interpretazione Vocale (2.000 €), Miglior Presenza Scenica (1.000 €), Miglior Testo (1.000 €) e Miglior Composizione (1.000 €). Premi pensati per valorizzare il talento in tutte le sue forme, sostenendo concretamente il percorso degli artisti.

Il Doc Music Contest non è soltanto una competizione, ma un’occasione di incontro e crescita che intreccia voci giovani e meno giovani e professionisti affermati. Un evento che unisce musica e solidarietà: i fondi raccolti saranno destinati al Comitato di Rieti e L’Aquila per l’UNICEF e alla Caritas Diocesana di Rieti.

Sentenza le Porrara, Vassallo: “La dichiarazione dell’assessore Rositani desta grande preoccupazione”

0

L’assessore comunale all’Urbanistica, relativamente alla sentenza del Consiglio di Stato sulle Porrara, ha rilasciato una dichiarazione che al di là del contenuto, da ritenere schermaglia politica di basso profilo, desta grande preoccupazione (LEGGI). L’assessore Rositani fa dichiarazioni molto gravi e pregiudizievoli sia ai fini della tutela del territorio che della buona fede dei cittadini. Il TAR prima e il Consiglio di Stato dopo, hanno detto una cosa molto più importante e determinante sulla natura giuridica e sulla portabilità del Piano Quadro del Comune di Rieti dal momento che l’annullamento presupporrebbe l’esistenza di un provvedimento definitivo autonomamente lesivo, quindi impugnabile, affermando senza ombra di dubbio e senza possibilità di equivoci, che il Piano Quadro è uno strumento programmatorio endoprocedimentale privo di alcuna rilevanza giuridica che, pertanto, non era neppure impugnabile. Cioè ha detto che giuridicamente il Piano Quadro non ha alcuna rilevanza esterna, per cui è come se non esistesse.

Ma, il TAR e il Consiglio di Stato, hanno detto anche che il Comune di Rieti ha erroneamente dichiarato, di aver rilasciato il Permesso di Costruire in questione, trattandosi di “lotto intercluso”, dal momento che difettano tutti i requisiti e i presupposti necessari perché potesse farsi luogo a quell’istituto. Certamente, data la notorietà delle menzionate dichiarazioni, la Procura presso il Tribunale di Rieti dovrebbe aprire autonomamente un procedimento a carico dei responsabili di quanto commesso. Posto quanto sopra appare di tutta evidenza e ragionevolezza che la possibilità di realizzare una scuola attraverso un Piano Particolareggiato limitato ad una porzione del sub-comprensorio e con riferimento al semplice Piano Quadro risulta assolutamente priva di aspettative. Il Piano Particolareggiato relativo a una porzione del sub-comprensorio, comporterebbe una variante al P.R.G. poiché andrebbe a ridimensionare la zona di espansione in cui ricade, rimettendo in discussione l’intero impianto pianificatorio”.
Così nella nota il consigliere comunale Maurizio Vassallo.

Assessore Angelilli: “Risultato storico della Regione Lazio. Tagliati 13 miliardi di debiti”

0
“Risultato storico della Regione Lazio. Tagliati 13 miliardi di debiti. Grande lavoro di squadra. Si apre una fase di investimenti riduzione della pressione fiscale, di sviluppo e crescita. Grazie al presidente Francesco Rocca e all’assessore al Bilancio Giancarlo Righini e al Governo Meloni. Un risultato senza precedenti raggiunto senza far ricorso a nuovo debito e riducendo di un miliardo e mezzo quello ereditato, tutti risultati certificati dall’outlook positivo delle principali agenzie di rating e dal giudizio di parificazione sul Rendiconto generale della Regione Lazio per l’esercizio finanziario 2024 da parte della Corte dei Conti. Avanti così!”.
Così nella nota l’assessore regionale Roberta Angelilli
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings