14.3 C
Rieti
domenica 12 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 16

Scuola Forense di Rieti: tenuto il convegno sul “Processo indiziario tra dinamiche, limiti e probabilismo scientifico”

0

La Scuola Forense di Rieti, con la collaborazione AIGA sezione di RieRietha organizzato un convegno sul processo indiziario che si è tenuto a Rieti il 3 ottobre 2025, presso la sede della Sabina Universitas.  IIllustrissimi i relatori intervenuti con contributi fondamentali per la comprensione della valenza delle prove indiziarie.

Tra loro il prof. Avv. Francesco Mazza, Docente di diritto penale nell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il quale ha trattato il rapporto enigmatico tra colpevolezza e processo indiziario;

Il dott. Marcello Di Chiara, GIP del Tribunale di Napoli, Vice Presidente ANM, il quale ha parlato della valenza della prova indiziaria nei reati in materia di stupefacenti;

L’Avv. Riziero Angeletti, del Foro di Rieti, intervervenuto sul probabilismo scientifico della prova indiziaria;

L’ Avv. Irma Conti del Foro di Roma, Garante Nazionale persone ristrette della libertà personale, invece, ha offerto una panoramica sulla valutazione dei gravi indizi di colpevolezza del procedimento cautelare;

Il Dott. Rocco Gustavo Maruotti, Sostituto Procuratore del Tribunale di Rieti, Segretario ANM, ha parlato del rapporto tra processo indiziario e mediatico.

Ha coordinato e moderato il convegno il dott. Fabio Picuti, Sostituto Procuratore Generale della Corte di Cassazione.

Sono intervenuti anche il fott. Costantino De Robbio, Presidente f.f. Tribunale di Rieti, il Dott. Paolo Auriemma, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Rieti, l’Avv. Attilio Francesco Ferri, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Rieti, l’Avv. MAtteo Angelini, Presidente Aiga sezione di Rieti.

Ha introdotto l’Avv. Vanessa Bordi, Componente del Comitato scientifico della scuola Forense di Rieti.

Per Il Direttore della SFR, Avv Cristian Baiocchi “Un confronto importante su un argomento di grande attualità, con l’obiettivo di scandagliare in profondità le concatenazioni logiche che involgono i giudizi basati sulle prove indirette”.

Domenica 26 ottobre tributo musicale a Marco Graziosi

0

Domenica 26 ottobre a Rieti si terra un tributo a Marco Graziosi. Per ricordarlo a un mese dalla sua scomparsa, a partire dalle ore 19, all’Edelbeer, in via Liberato di Benedetto.  Se vuoi cantare un canzone, recitare, leggere, scrivi a WhatsApp al 344 1059316.

Le canzoni di Marco e di Rino sono ovviamente molto gradite, ma puoi scegliere di cantare ciò che vuoi. La cosa importante è inviare la richiesta entro il 23 ottobre, così da poter organizzare tutto al meglio. L’ingresso alla serata è ovviamente gratuito. Durante la serata, verrà posizionato un bussolotto dove, chi vorrà, potrà donare a favore di AGOP. Continuerà così il sogno di Marco di aiutare i bambini oncologici e le famiglie, in cura presso l’Ospedale Gemelli di Roma.

A Passo Corese raccolti oltre 40 chili di rifiuti zona Stazione FS Fara in Sabina – Montelibretti

0

Oltre 40 chili di rifiuti differenziati in poche ore e una lunga porzione di via Garibaldi ripristinata, insieme alla piazza e alle aree verdi di fronte alla Stazione FS Fara Sabina–Montelibretti: è il bilancio dell’intervento svolto a Passo Corese in occasione del World Cleanup Day 2025, la più grande azione civica globale dedicata alla cura dell’ambiente e degli spazi urbani.

Poche ma buone: grazie al grande contributo del Comune di Montelibretti e della società Tekneko, le volontarie e i volontari di Retake Sabina sono riusciti a restituire decoro a un’area strategica per la mobilità e la vita quotidiana della comunità. Durante la giornata sono stati raccolti e differenziati 24 kg di vetro, 10 kg di plastica, 5 kg di carta e 4 kg di alluminio.

Un intervento concreto e partecipato che ha unito enti locali, cittadini e imprese in un’unica azione di rigenerazione urbana e collaborazione civica.

«Siamo felici di aver contribuito al World Cleanup Day, ma il nostro impegno non si ferma alle giornate globali. Ogni giorno siamo in azione per rigenerare la città e rendere più belli i luoghi che viviamo. Chiunque voglia dare il suo contributo per la cura della Sabina è il benvenuto: le porte sono aperte a tutti e gli eventi ecologici si susseguono quasi ogni giorno», dichiara Fabrizio Milone, presidente di Retake.

Il World Cleanup Day 2025 è promosso a livello nazionale da Let’s Do It! Italy in collaborazione con Puliamo il Mondo di Legambente e con Retake, con il sostegno di amministrazioni comunali e partner privati. L’iniziativa gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e dei patrocini della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile e dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani.

SEI TU IL REPORTER – “Davanti alla Stazione FS una bicicletta da giorni limita il passaggio delle persone cieche o inferme”

0

Luciano scrive a Rietinvetrina e ci invia per la nostra rubrica SEI TU IL REPORTER la foto della bicicletta che da giorni è stata lasciata sull’attraversamento pedonale di fronte alla Stazione FS di Rieti, inizio viale Canali. “La stessa bici ostruisce in parte il passaggio alle persone inferme, cieche o ipovedenti, ma nessuno interviene per toglierla” – commenta il lettore di Rietinvetrina.

SEI TU IL REPORTER – Carla: “Il Comune si è dimenticato di Campoloniano. In via Cipriani marciapiedi distrutti e sporchi”

0

Carla ci scrive per la rubrica SEI TU IL REPORTER di Rietinvetrina: “Buonasera, sono Carla e vorrei pubblicare due foto riguardanti i marciapiedi di via Sandro Pertini, 660-662, dove risiedo. Si può osservare lo stato di degrado dei marciapiedi, presenza di erba e sporcizia, quando ci sono perché in alcune vie di Campoloniano i marciapiedi sono inesistenti. Assenza di strisce del parcheggio che porta a posteggi selvaggi. Vorrei invitare l’Amministrazione del Comune di Rieti a porre attenzione anche alle periferie. I cittadini devono essere tutti uguali perché tutti paghiamo le tasse e l’addizionale comunale” – conclude la lettrice di Rietinvetrina.

Terza conferma in casa NPC: Cristian Berardo

0
Anche Cristian Berardo, classe 2006, è stato confermato in maglia NPC Rieti. L’ala piccola / grande lo scorso campionato ha già vestito la maglia arancioblù, e quest’anno potrà dare ancora il suo contributo alla causa reatina.
“Sono felice dell’opportunità che mi è stata data dalla Società – commenta Cristian Berardo – anche quest’anno sarà una occasione per crescere e migliorare vista la presenza di tanti giocatori e allenatore con esperienza. Mi impegnerò al massimo per ripagare la fiducia del coach” – conclude Berardo.

Espulso georgiano irregolare: era stato arrestato per furto, rapina, lesioni, e oltraggio a pubblico ufficiale

0

Nei giorni scorsi la Polizia di Stato ha rimpatriato un cittadino georgiano irregolare sul territorio nazionale. L’uomo stava scontando una pena detentiva a seguito di condanna per i reati di furto in abitazione, rapina, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali, presso la locale Casa Circondariale. L’Ufficio Immigrazione della Questura di Rieti, che effettua costantemente un’attività di monitoraggio sulla posizione di soggiorno dei detenuti stranieri, ha accertato che era imminente la sua scarcerazione. Pertanto, è stato chiesto ed ottenuto dalla Magistratura di Sorveglianza un decreto di espulsione che è stato immediatamente eseguito. Nella serata di martedì scorso, il cittadino georgiano è stato accompagnato da personale della Questura di Rieti presso l’aeroporto di Fiumicino ed imbarcato su un volo diretto a Tiblisi.

L’impegno della Polizia di Stato di Rieti prosegue senza sosta attraverso l’attività dell’ufficio Immigrazione e delle pattuglie impegnate nel controllo del territorio con l’obiettivo di contrastare la permanenza irregolare di soggetti stranieri garantendo il rispetto della legalità e la tutela dell’ordine pubblico.

Lunghe code a Fiano Romano per lavori sulla A1

0

Traffico fortemente congestionato stamane, sabato 4 ottobre, sull’Autostrada A1 Roma Nord – Fiano Romano, dal km3,6 direzione Grande Raccordo Anulare. Lunghe file che hanno imbottigliato anche decine di reatini e sabini bloccati nelle proprie auto in attesa di riprendere il normale scorrimento.

Torna l’Ora Solare, tra sabato 25 e domenica 26 ottobre: lancette indietro di un’ora

0

Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 tornerà l’Ora Solare. Dovremo portare le lancette un’ora indietro, dalle 3 alle 2. Dormiremo un’ora di più, ma perderemo inevitabilmente un’ora di luce durante la giornata. L’Ora Solare resterà attiva fino all’ultimo weekend del mese di marzo 2026, precisamente tra sabato 28 e domenica 29.

Tutti i giorni su Radiomondo ascolta la rubrica musicale “Bandiera Gialla”, per un tuffo nel passato!

0

Tutti i giorni su Radiomondo FM 99.9MHz e in streaming su radiomondo.fm puoi ascoltare la rubrica “Bandiera Gialla”, in onda alle ore 9:20 e alle 12:20. Due spazi interamente dedicati alla musica anni ’60 e ’70, per un tuffo nel passato!

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings