18.5 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàOttima risposta di pubblico per il convegno - concerto “Storie di Re...

Ottima risposta di pubblico per il convegno – concerto “Storie di Re Organo – Organi e organari in provincia di Rieti” – LE FOTO

La manifestazione, organizzata dal Lions Club Amatrice Micigliano Terminillo, con il sostegno del Comitato “Artisti della Solidarietà” del Distretto 108L Lions International, ha consentito al numeroso pubblico presente di approfondire una tematica particolare che vede storicamente protagonista la provincia di Rieti. La Presidente del Club Gabriella Raccosta e il Coordinatore Generale del Comitato “Artisti della Solidarietà” Gianni Turina hanno portato il loro saluto e ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa, in modo particolare la Fondazione Varrone per aver messo a disposizione gratuitamente la bellissima location e la Coop Centro Italia sezione soci Coop Sabina rappresentata in sala da Pino Strinati, membro del Consiglio di amministrazione, per il sostegno economico. Numerosi i soci Lions presenti tra cui il Presidente di Zona Antonio Fasciolo che si è complimentato per la bella iniziativa.

La serata ha avuto inizio con l’interessante intervento di Angelo Fusacchia che ha sviluppato con competenza il tema “Gli organi della provincia di Rieti, un patrimonio da ricordare”. Hanno fatto seguito gli interventi di Renzo Fedri con “Celesti Armonie” – gli organi della dinastia Fedri dei Fedeli e Francesco Di Nardo con “l’organo visto dall’organista – caratteristiche tecniche ed espressive”.Gli argomenti tratta nel convegno hanno destato particolare interesse tra il pubblico presente per la chiarezza e la puntualità storica degli argomenti trattati.

A seguire il concerto che è stato aperto con l’esibizione di tre brani dal Coro polifonico Orpheus, fondato nel 1991 e diretto dal M° Angelo Fusacchia. Il coro, formato da appassionati reatini, ha partecipato a numerosi concerti in Italia e all’estero. Francesco Di Nardo, organista dal 2000 della Cattedrale di Rieti, ha eseguito due suggestivi bravi: J. C. Vogler (1696-1763) Jesu Leiden, Pein und Tod R. Lőw (1832-!898) Der Tag der ist so freudenrich. Ha concluso la serata, tra l’entusiasmo dei presenti, il soprano Kut Işin Eren, accompagnata all’organo da Francesco Di Nardo, con l’esecuzione dei brani, A. Stradella (1643-1682) Signore Pietà – C. Gounod (1818-1893) Ave Maria – G. Puccini (1858-1924) Salve regina – C. Franck (1822-1890) Panis Angelicus.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings