19.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàOsservatorio su Dichiarazioni Sostitutive Uniche e ISEE periodo 2016 – 2021

Osservatorio su Dichiarazioni Sostitutive Uniche e ISEE periodo 2016 – 2021

L’Osservatorio sulle Dichiarazioni Sostitutive Uniche (DSU) e sull’ISEE pubblicato oggi dall’Istituto, ha lo scopo di illustrare la distribuzione e le caratteristiche dei nuclei familiari che hanno presentato una Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU) per il rilascio della certificazione ISEE negli anni 2016-2021.

Si ricorda che nel corso dello stesso anno solare può essere presentata più di una DSU, per cui il numero di nuclei familiari distinti è inferiore rispetto a quello del numero delle dichiarazioni: nell’anno 2021 a fronte di 8,9 milioni di DSU si registrano 8,5 milioni di nuclei distinti, mediamente composti da circa 3 persone.

Dal 2020 la DSU può essere presentata anche in modalità precompilata: la dichiarazione contiene alcuni dati precompilati forniti da Agenzia delle Entrate e da INPS così da velocizzare il processo di attestazione del valore ISEE. La percentuale di DSU presentate in modalità precompilata sul totale delle pervenute è stata nell’anno 2020 pari al 9%, nel 2021 è salita al 10% e nei primi mesi del 2022 ha già raggiunto il 13%.

Osservando la distribuzione territoriale delle DSU presentate nel corso del periodo 2016-2021, si nota che in tutti gli anni le dichiarazioni sono più numerose nelle regioni del Sud e delle Isole; seguono le regioni del Nord e infine quelle del Centro. L’andamento delle dichiarazioni non cambia nel 2021; infatti, il 44% delle DSU sono state presentate nelle regioni del Sud e delle Isole, il 37% in quelle del Nord ed infine il 19% in quelle del Centro. Il valore ISEE, come già osservato, segue un andamento decrescente da Nord a Sud, con valori che vanno dai 15.331 euro al Nord a 10.111 euro nelle regioni del Sud e nelle Isole.

Riguardo al valore ISEE medio regionale, i dati più alti si registrano nelle regioni del Nord: il Trentino-Alto Adige raggiunge il valore ISEE più alto a livello nazionale (17.869 €), mentre la Liguria con 14.057 € presenta il valore più basso tra le regioni del Nord.

Seguono le regioni del Centro, con la Toscana che raggiunge i 16.325 € detenendo il primato del valore più alto tra le regioni del Centro e il Lazio con 13.305 €, ultimo in classifica. Infine, le regioni del Sud presentano i valori ISEE più bassi: l’Abruzzo con 12.939 € è la regione con i valori più alti, mentre la Calabria con 8.919 € presenta il valore più basso a livello nazionale.
 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings