17.2 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeEventi e ManifestazioniOltre duecento persone a Borbona per il Rigoletto di Verdi

Oltre duecento persone a Borbona per il Rigoletto di Verdi

Oltre duecento le persone riunite in piazza Concezio Colandrea per assistere gratuitamente ad una straordinaria versione de “Il Rigoletto” di Giuseppe Verdi, salutata con applausi e gratitudine dalla popolazione borbontina, che ha sempre dimostrato una buona predisposizione ad assorbire iniziative artistico – culturali.

Terza edizione per l’Opera Camion, gigantesco tir-palcoscenico che diventa un vero e proprio teatro su ruote oltre che scatola magica da dove sbucano maschere, animazioni, costumi e immagini. Quest’anno tra le periferie prescelte ci sono anche quelle interessate dal cratere sismico, come Cittareale, Amatrice, Borbona e Poggio Bustone.

Una messa in scena innovativa ma priva di slanci avanguardistici à la page che tanto impazzano nell’ultimo periodo, corredata da cantanti e orchestra di altissimo livello, allestita in forma ridotta e ad ingresso totalmente gratuito. L’opera lirica su ruote è una scommessa artistica voluta Carlo Fuortes e Alessio Vlad, Sovrintendente e Direttore artistico dell’Opera di Roma, ideata per pensare il melodramma anche fuori dai canonici spazi: «è importante continuare a fare l’opera in teatro, ma è molto bello pensare che si possa farla anche al di fuori, caricando un allestimento su un camion che può girare per le strade, arrivare in una piazza ed essere pronto in sei ore».

All’originale progetto hanno aderito il Teatro Massimo di Palermo all’inizio, e in seguito il Teatro dell’Opera di Roma, sposando l’idea di un’opera che arrivi alle persone e non viceversa, e spazzando via i tentennamenti legati alla fruizione del melodramma a teatro, che abitualmente coincide con un cospicuo biglietto , una durata lunga e un abbigliamento appropriato. Opera Camion è dunque prima di tutto un’operazione culturale che investe su cuori ed anime superando ogni formalità elitaria e mirando a colpire lo spettatore in jeans e scarpe da ginnastica, magari seduto a terra con tutta la famiglia.

«Non vogliamo creare un nuovo pubblico per il Teatro dell’Opera – ha dichiarato Fabio Cherstich, ideatore del progetto – il nostro obiettivo è che persone che altrimenti non avrebbero mai pensato di assistere a uno spettacolo possano dire: sì, ho visto uno spettacolo d’opera».

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings