27 C
Rieti
mercoledì 17 Settembre 2025
HomeAttualitàOk al progetto esecutivo per i “Percorsi di autonomia per persone con...

Ok al progetto esecutivo per i “Percorsi di autonomia per persone con disabilità ai fini di riqualificazione di immobili”

La Giunta del Comune di Rieti ha approvato su indicazione dell’Assessore ai Lavori Pubblici Claudia Chiarinelli e dell’Assessore alle Politiche Sociali Giovanna Palomba il progetto esecutivo dell’intervento denominato “Percorsi di autonomia per persone con disabilità ai fini di riqualificazione di immobili”, il cui importo complessivo è di € 400.00,00. Il finanziamento deriva dall’Avviso pubblico n. 1/2022 per la presentazione di Proposte di intervento da parte degli Ambiti Territoriali Sociali da finanziare nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziato dall’Unione Europea – Next generation Eu – Missione 5 “Inclusione e coesione”, Componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, Sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”, elargito al Consorzio Sociale Ri/1 per la somma complessiva di 715.000,00 euro. Gli immobili di proprietà comunale per i quali sono stati attribuiti i sopracitati investimenti sono due unità immobiliare site al civico 8 di via S. Francesco.



L’Assessore alle Politiche Sociali Giovanna Palomba:

“Tra le varie  linee di finanziamento pervenute al Consorzio Sociale RI/1, questa prevede la riqualificazione di immobili da destinare a percorsi di semi autonomia per persone con disabilità, che andranno a condividere unità immobiliari in piccoli gruppi. Il progetto  esecutivo approvato riguarda 2 dei 4 messi a disposizione. Si tratta di interventi innovativi che favoriranno l’inclusione e modalità abitative caratterizzate da condivisione di spazi e attività gestite e monitorate da operatori esperti.

L’obiettivo è favorire la quotidianità in contesti che favoriscano la stretta connessione con il contesto sociale. L’altro fine che ci impegnato a raggiungere è favorire quanto più possibile la de-istituzionalizzazione, attraverso la strutturazione e organizzazione di servizi ed attività varie.

Una svolta importante verso un concetto di comunità inteso nel senso più ampio, inclusivo ed umano. Umanizzare ogni  intervento di cura e sostegno significa  abbattere i confini, combattere l’isolamento e attribuire il giusto significato all’essenza dell’essere comunità.”

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings