19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàOfficine arte e mestieri 2012, Cittaducale prima nella graduatoria per il finanziamento

Officine arte e mestieri 2012, Cittaducale prima nella graduatoria per il finanziamento

Con Determinazione Dirigenziale G00948 del 24/10/2013, sono state approvate le graduatorie finali delle OFFICINE DELL’ARTE E DEI MESTIERI. La Regione Lazio con DGR n. 5111 del 28 ottobre 2011, per l’annualità 2012, continua il suo percorso di creazione di diciannove (19) Officine dell’arte dislocate sul territorio regionale nell’ambito dell’azione “Potenziamento e Sviluppo di una rete regionale di Officine dell’Arte e dei Mestieri”.
Il 28 marzo 2013 viene nominata la Commissione per la valutazione delle 32 proposte pervenute di Enti/Soggetti che hanno presentato domanda. Il 7 novembre 2013 sono state notificate, ai fini dell’erogazione delle risorse ai soggetti beneficiari del finanziamento, a Bic Lazio S.p.A. le gratuatorie di merito dei soggetti ammessi al finanziamento.
Delle 32 proposte presentate sono stati ammessi al finanziamento, per aver raggiunto il minimo punteggio richiesto uguale o superiore a 51 solo quattro Comuni e primo tra tutti è risultato il Comune di Cittaducale con il punteggio di 67.
Enrico Di Sisto, orgoglioso del risultato raggiunto: “L’ Officina dell’Arte e dei Mestieri è il luogo in cui i giovani possono esprimere la loro creatività nei campi delle produzioni artistiche e dell’artigianato tradizionale, rinnovando antichi mestieri e recuperando tradizioni e risorse locali,.
L′obiettivo del Comune di Cittaducale, è quello di favorire la partecipazione attiva dei giovani allo sviluppo regionale attraverso la promozione e il sostegno delle loro attività e produzioni artistiche e culturali, mediante la creazione di luoghi in cui i possano manifestare e realizzare le loro capacità creative in settori quali pittura, scultura, ceramica, musica, danza, recitazione, affresco, restauro ecc…, con l’impiego e l’ausilio di strumenti e di attrezzature”.
Come è possibile vedere, l’Officina dell’Arte parla di valorizzazione della persona, di condivisione ed aggregazione di nuove forme comunicative dove tutti possiamo godere; una realtà che si offre a tutti, un bene della nostra comunità, dei nostri giovani, dei nostri animi artistici e delle nostre sensibilità sociali che deve essere sostenuta e curata, così che abbia anche un futuro oltre che un presente.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings