19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàNuova sala parto ospedale de Lellis, Fp Cgil: non tutto ciò che...

Nuova sala parto ospedale de Lellis, Fp Cgil: non tutto ciò che luccica è oro

Inaugurata in pompa magna il nuovo “Blocco parto” dell’OGP de Lellis, riteniamo di dover intervenire, a tutela del personale coinvolto e della sicurezza degli utenti del servizio, sulle gravi disfunzioni operative legate alla non utilizzabilità della sala operatoria per le emergenze, in quanto ancora priva delle necessarie strutture minime.
Ad oggi infatti, le carenze strutturali irrisolte della sala operatoria per le emergenze, implicano che mancando la possibilità di usare la sala delle emergenze perché priva delle necessarie strutture, il personale si vede costretto ad assistere le donne sottoposte al taglio cesareo, al blocco operatorio chirurgico centrale sito al pian terreno,con tutti i rischi che ne derivano, questo per assicurare che l’ unica sala operatoria funzionante nella nuova sala parto, rimanga libera per le emergenze.
Ovviamente, essendo il personale che assiste i parti cesarei lo stesso della sala parto, la stessa rimane sguarnita di assistenza durante l’intervento, caso nel quale l’assistenza viene demandata al personale “in reperibilità”, che spesso interviene, con i necessari tempi di trasferimento in loco e preparazione personale (sanificazione personale e vestizione) dopo aver espletato turni di 12 ore.
Quali siano le conseguenze sulla sicurezza delle partorienti e dei nascituri è facile intuirlo, così come è facile immaginare l’aggravarsi di una responsabilità professionale in termini di aumento delle denunce all’autorità giudiziaria (già a livelli insopportabili) cui saranno sottoposti gli operatori del reparto (infermieri, ausiliari ma anche il personale medico).
La FP CGIL , nello stigmatizzare “l’ansia da inaugurazione” che spesso fa dimenticare quanto sia importante la sicurezza degli utenti e le condizioni di lavoro degli operatori rispetto alle esigenze di propaganda e di immagine, chiede con forza di attivarsi nell’immediato per risolvere le carenze strutturali (in una sala operatoria appena inaugurata) che impediscono la operatività della sala operatoria per le emergenze in sala parto, e di attivare immediatamente tutto quanto utile a eliminare alla radice i rischi legati alla situazione descritta.
Così come chiede che la formazione degli operatori per i nuovi servizi (come l’assistenza al parto in acqua) sia tale che, a fronte dell’esoticità e fascino del nuovo servizio offerto, questo sia veramente fruibile da tutti quanti lo richiedano, è ciò non è ovviamente possibile se all’assistenza al parto in acqua è stato formato un numero di personale insufficiente (nello specifico solo 2 ostetriche).
Certamente il dato impietoso relativo ai trasferimenti di neonati ad altre strutture dovrebbe far riflettere su quanto, nella sanità di questo territorio, non va o non c’è, a partire magari proprio dall’esistenza di una terapia intensiva neonatale (che spesso fa la differenza tra la sopravvivenza o la morte del nascituro).

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings