Next Rieti e Snia Viscosa verso il 2025

RENA ha presentato alla città il Report che racconta i due anni di lavoro che l’hanno portata a pensare, elaborare e condividere un processo di rigenerazione urbana e territoriale, a partire dall’area industriale ex SNIA Viscosa.
Il Report raccoglie tutti gli approfondimenti più operativi degli ultimi mesi. Mesi spesi a capire come calare una visione complessiva nei tecnicismi necessari richiesti da una complessa opera di recupero ambientale e urbanistico. Mesi, in definitiva, dedicati a capire come sia possibile accelerare tutto il processo che va dalle attività di bonifica soprasuolo, attualmente in corso, fino alle indagini integrative per la cosiddetta caratterizzazione, così da fare in modo che il 2016 sia “l’anno della Snia”.
5 capitoli tra storia, presente e futuro
Il primo capitolo è dedicato ai perché, alle ragioni che hanno portato alla scelta della SNIA Viscosa come primo oggetto di intervento. Dopo una sezione di approfondimento dedicata alla storia dell’ex stabilimento, si ripercorrono le tappe cruciali del processo promosso da RENA: dal lancio della call internazionale Next SNIA Viscosa, alla definizione della metodologia di lavoro, all’attivazione di una grande comunità di soggetti locali, nazionali e internazionali.
Il cuore pulsante del documento, tuttavia, è costituito dai due capitoli centrali: roadmap for Next Rieti che descrive i tre filoni tematici su cui si concentreranno i progetti e le attività diffuse sul territorio; Next SNIA 2015 – 2025 che illustra la strategia integrata di recupero dell’ex area industriale.
In chiusura viene affrontato il tema della governance del processo attraverso l’individuazione di sette nodi cruciali e di un modello di coinvolgimento e attivazione degli stakeholder basato sul una logica multilivello (locale – globale) e collaborativa (pubblico – privato).
Per consultare il report online clicca qui: http://bit.ly/reportNextRieti2016
Per scaricare il pdf del report: http://bit.ly/reportNextRieti