25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàNew Design 2016, la 5°A del Liceo Artistico di Rieti sbarca a...

New Design 2016, la 5°A del Liceo Artistico di Rieti sbarca a Venezia

Anche quest’anno il Liceo Artistico “A. Calcagnadoro” di Rieti sbarca a Venezia in una cornice prestigiosa. E’ stato infatti selezionato il progetto della Classe VA, Indirizzo DESIGN Architettura ed arredamento, da parte della Commissione del MIUR nell’ambito del Concorso “NEWDESIGNDUEMILASEDICI”, ed è passato alla seconda fase della rassegna del Ministero dell’Istruzione e Ricerca per il secondo anno consecutivo.
Il modello è stato esposto prima alla Biennale di Venezia nell’Area Educational, e attualmente figura tra i migliori progetti presso il Liceo Europeo. Una bella soddisfazione dunque per la scuola. Nel Design si integrano diverse qualità del pensiero critico, tra cui fluidità, flessibilità e originalità, indispensabili affinché schemi nuovi ed originali irrompano in ambiti noti, dando vita a produzioni inedite: questo un aspetto, tra gli altri, dei percorso formativi d’indirizzo offerti dal Liceo Artistico.
Agli alunni del Liceo cittadino, assistiti dagli insegnanti degli Indirizzi Arti figurative – Design moda –Design Architettura ed arredamento, era stata chiesta l’elaborazione e l’attuazione di uno o più progetti inerenti la tematica “ #insieme per – Oggetti, immagini e spazi del quotidiano”. Si trattava di proporre un’esperienza di progettazione finalizzata a riflettere sui modi di vivere lo spazio quotidiano che comprendesse aspetti funzionali ed estetici nel perseguimento del benessere della persona.
La classe VA ha proposto una sistemazione complessiva dell’ arena scoperta del Polo Scolastico di via Togliatti, tramite una serie di strutture leggere e flessibili per rendere fruibile 360 giorni l’anno lo spazio aperto in cui sorgono gli edifici che ospitano ben 3 Istituzioni scolastiche cittadine. L’area comprende attualmente un teatro all’aperto e vialetti pedonali in battuto di cemento, ma è fruita solo come spazio di transito o passaggio, viste le condizioni climatiche della nostra città nel periodo invernale. Le strutture previste, che hanno impegnato i 5 gruppi in cui si è divisa la classe elaborando 3 diversi progetti per il “Together campus”, sono state: velario copertura spazio teatro, coperture telescopiche spazio lettura, gioco e attività estive bambini, box telescopici a servizio del teatro, cinema ,discoteca, cinema all’aperto, box per manifestazioni e fiere tematiche.
Il progetto selezionato, ideato dagli alunni Amicosante, De Vivo, D’Intino e Tipo, propone coperture telescopiche costituite da strutture a ingombro riducibile tramite scorrimento degli archi su binari e dedicate a spazio lettura, gioco e attività estive bambini.
In continuità con quanto svolto negli anni, ancora una volta il Calcagnadoro lega la propria attività didattica alle realtà architettoniche, economiche e culturali del proprio territorio e consegue riconoscimenti di livello nazionale che confermano la validità e profondità dell’azione didattica. La visione dei giovani della propria città e territorio parte appunto dall’affezione quotidiana verso la scuola e i propri ambienti.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings