Si è svolta mercoledì, presso la Sala Consiliare del Comune di Fara in Sabina, la presentazione del progetto “Nessuno escluso… insieme per Fara”, promosso dalla Cooperativa Sociale Didasko in collaborazione con la Cooperativa Sociale Zoe, l’Università Agraria di Corese Terra e il Comune di Fara in Sabina. L’iniziativa, finanziata con fondi dell’Avviso Pubblico “Insieme per Fare” nell’ambito del PR FSE+ 2021–2027 della Regione Lazio – Priorità 3 “Inclusione Sociale”, è rivolta a cittadini over 65, con l’obiettivo di promuovere percorsi di assistenza domiciliare integrata e attività di socializzazione, prevenzione sanitaria e valorizzazione del territorio. Un momento di condivisione e partecipazione che ha visto la presenza delle associazioni locali vicine a queste realtà, chiamate a collaborare per costruire una rete di iniziative a beneficio della comunità.
L’Assessore Cristina Di Felice ha sottolineato:
“Siamo felici di poter ospitare sul nostro territorio un progetto di questa portata. Un ringraziamento speciale alla Cooperativa Didasko per aver ottenuto un importante finanziamento regionale e per aver scelto Fara in Sabina come luogo di realizzazione di un’iniziativa che valorizza le persone e le relazioni”.
Il Vice Sindaco Simone Fratini ha aggiunto:
“Un progetto dal forte valore sociale, che coinvolge direttamente le realtà del territorio e si rivolge a cittadini verso i quali le istituzioni devono riservare particolare attenzione. È un esempio concreto di come la sinergia tra pubblico e privato possa generare opportunità e servizi reali per la comunità”.
Il Sindaco Roberta Cuneo ha dichiarato:
“Un momento importante di confronto, nel quale abbiamo potuto non solo presentare il progetto ma anche raccogliere idee, proposte e disponibilità per future collaborazioni. Siamo certi che questo percorso rappresenti un valore aggiunto per i cittadini di Fara in Sabina. Ringrazio tutte le associazioni presenti per l’entusiasmo e lo spirito d’iniziativa che hanno dimostrato, conferma della bontà e della vitalità del nostro territorio”.
Le iscrizioni al progetto saranno aperte fino al 30 novembre 2025.
Per tutte le informazioni e per la presentazione delle domande è possibile rivolgersi allo sportello informativo presso la Farmacia Comunale di Borgo Quinzio.















