26.1 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàNella Chiesa di San Nicola momento di preghiera con la Comunità ucraina

Nella Chiesa di San Nicola momento di preghiera con la Comunità ucraina

«La Madonna ci unisce e ci protegge». Padre Rostislavo cooordina gli aiuti e supporta i cittadini ucraini in pena per le loro famiglie, nella chiesa di San Nicola. Tra i banchi tanta commozione, qualcuno non riesce neppure a parlare, e non si tratta di barriere linguistiche. Ad annullare le distanze comunicative ci sono gli interpreti, i mediatori culturali, le persone che sono in Italia da più tempo. Ma in fondo basta solo guardarsi dritti negli occhi per capirsi. A supportare e portare il proprio sostegno arriva il vescovo Domenico, si recitano tutti insieme un Padre Nostro e un’Ave Maria: «So che non è una buona domenica, ma ve lo dico lo stesso».

Come riporta Frontiera Padre Rostislavo ringrazia per il sostegno e per la presenza, «il vescovo, i cittadini di Rieti e i giornalisti, rimasti a pregare con noi in una lingua che non conoscono». In dono a monsignor Pompili, un’icona della Madonna, «tanto amata dal nostro popolo, perché doni la pace alla nostra terra», e una bandierina con i colori dell’Ucraina. La lingua universale della solidarietà non si ferma, e la generosità dei reatini non si smentisce. Arrivano passanti, residenti, famiglie che chiedono come dare una mano.

«Grazie a tutti, grazie», dice Maria, che scarica dalla sua utilitaria un paio di borse di provviste, con il pensiero fisso ai due figli di 32 e 28 anni, rimasti ad aiutare a Leopoli, città ormai quasi del tutto militarizzata: «Le bombe non ci sono ancora, ci sono solo i soldati e tantissima gente ammassata al vicino confine con la Polonia». Insieme a Vira, che parla sicura ai suoi concittadini spiegando il da farsi per telefoni, passaporti e aiuti logistici, a coordinare gli aiuti c’è don Fabrizio Borrello, direttore di Caritas diocesana: «Dobbiamo canalizzare tutto, convergere insieme ed ottimizzare le iniziative, perché le famiglie siano accolte e i bambini vadano a scuola. Domattina c’è una riunione in prefettura, vi faremo sapere man mano. E su tutto, non deve mai mancare la preghiera per la pace».

La fede permea la domenica mattina di San Nicola: chi si inginocchia, chi piange, chi inserisce soldi nei cestini di vimini, chi scrive biglietti e auspici perché il conflitto cessi prima possibile. «La puzza di guerra si sentiva da tanto, dal 2014 almeno – spiega Angelica – ma non pensavamo si arrivasse a tanto, siamo affranti. Mio figlio è in Ucraina e non vuole assolutamente lasciare la sua patria: è giusto così, e io ho smesso di chiedergli di venire in Italia».

In ogni caso, per gli uomini dai diciotto ai sessant’anni non è possibile partire, bisogna combattere in patria. Una signora bionda arriva in ritardo per questioni di lavoro, comprende la presenza di fotografi e giornalisti e corre a ringraziarli: «Un’attenzione importante, che serve a tutti per capire. Ma parlerò con voi più tardi, ora voglio pregare».

Fonte: Frontiera

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings