25.8 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàNel pomeriggio (28 luglio) ad Amatrice Boeri presenta la "Casa del Futuro"

Nel pomeriggio (28 luglio) ad Amatrice Boeri presenta la “Casa del Futuro”

Oggi, sabato 28 luglio, ad Amatrice è in corso di svolgimento il primo incontro nell’ambito del progetto delle Comunità Laudato sì, promosso da Slow Food e Chiesa di Rieti, un momento di formazione e riflessione aperto a tutti dedicato a tematiche ambientali e legate all’ecologia integrale. Al centro della discussione, a cui partecipano molti esperti e ricercatori, l’inquinamento causato dalla plastica e le ripercussioni sull’ecosistema.

La giornata si è aperta con il convegno presso la sala polivalente dell’Area Food, presenti: Silvestro Greco presidente del Comitato scientifico di Slow Fish, Roberto Danovaro professore presso l’Università Politecnica delle Marche, e Claudia Silvestrini direttrice di PolieCo – Consorzio Nazionale per il riciclaggio dei rifiuti dei beni a base di polietilene. A trarre le conclusioni il presidente di Slow Food Carlo Petrini e il Vescovo di Rieti Mons. Domenico Pompili.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, è previsto l’incontro con l’architetto Stefano Boeri, che presenta il progetto della nascente Casa del Futuro – Centro Studi Laudato sì (nella foto), uno spazio culturale che accoglierà i gruppi di studio e di ricerca in visita. L’evento è aperto a tutti e gratuito fino a esaurimento posti.

A partire dall’insegnamento di papa Francesco, la Chiesa di Rieti e Slow Food hanno proposto la costituzione delle Comunità internazionali Laudato si’ in forma di associazione libera e spontanea di cittadini, senza limitazioni o restrizioni di credo, orientamento politico, nazionalità, estrazione sociale. Scopo di ogni Comunità è diffondere in piena autonomia l’educazione ai temi dell’ecologia integrale, della giustizia sociale e della solidarietà attraverso eventi, conferenze, laboratori, corsi, pubblicazioni, scambi e iniziative sul territorio. L’adesione è libera e spontanea, aperta al mondo laico come a quello cattolico.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings