24.5 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeAttualitàNel Lazio aumentano gli screening per contrastare il tumore alla mammella

Nel Lazio aumentano gli screening per contrastare il tumore alla mammella

S“Il Lazio è una Regione dalla parte delle donne. Nel 2018 sono aumentati gli screening alla mammella che hanno raggiunto quota 160 mila in aumento di 5 mila unità rispetto all’anno precedente e i dati parziali di quest’anno proseguono in questo trend di crescita. E’ un fatto davvero importante che premia il lavoro svolto sulla prevenzione e la sensibilizzazione. Grazie ai programmi di screening lo scorso anno è stato possibile individuare 983 tumori maligni in donne asintomatiche”.

Lo dichiara l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato che questa mattina, in vista dell’inizio della Campagna Ottobre Rosa il mese della prevenzione con iniziative importanti di prevenzione e informazione sul tumore al seno in tutto il territorio regionale, ha incontrato le associazioni di volontariato che offrono assistenza alle donne colpite dal tumore al seno e i professionisti della Breast Unit.

“La Regione Lazio – prosegue l’Assessore D’Amato – ha l’obiettivo di studiare, implementare e coordinare ogni iniziativa utile allo sviluppo del sistema della Rete senologica. In questo senso sarà molto importante il supporto, oltre che dei professionisti e delle strutture, offerto dal mondo del volontariato”.

Nel 2018 sono stati effettuati oltre 6 mila interventi chirurgici nel Lazio e di questi il 73% in centri senologici della Brest Unit regionale. In aumento anche la percentuale degli interventi chirurgici effettuati in strutture con alto volume di attività, ovvero più di 150 interventi l’anno, che raggiungono l’85% del totale (69% nel 2012).

Tutte le informazioni sui Centri senologici della rete regionale sono disponibili sulla App ‘Salutelazio’ nella quale è anche disponibile il servizio di geolocalizzazione dei centri sul territorio regionale.

Hanno partecipato all’incontro della Rete Senologica il Direttore generale della Sanità, Renato Botti, il Direttore del Dipartimento di Epidemiologia, Marina Davoli.    

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings