Dal 3 al 21 novembre l’antico Istituto di formazione di Cittaducale ospita una mostra di filatelia, cartofilia, cartamoneta e altri oggetti di collezionismo per celebrare il 120° Annuale di fondazione della Scuola
Dal 3 al 21 novembre la Scuola Forestale Carabinieri ospita la mostra: “Natura e Collezionismo” organizzata in collaborazione con l’Associazione Collezionisti “S.Fabi” di Rieti.
L’evento rientra nelle celebrazioni del 120° Annuale di fondazione dell’antico Istituto di formazione.
L’inaugurazione si è tenuta alla presenza del Prefetto di Rieti, Pinuccia Niglio, e delle altre autorità provinciali.
L’esposizione, collocata nel Salone San Giovanni Gualberto oggi sede della Biblioteca, presenta oggetti raccolti da diversi collezionisti locali e dei territori limitrofi, offrendo uno sguardo sul mondo del collezionismo che spazia da opere d’arte ad oggetti d’uso comune come monete con immagini di flora e fauna, fino a rare raccolte di francobolli italiani e di tutto il mondo relativi a fiori, alberi, funghi, animali, erbe medicinali, erbe aromatiche, frutti, etc., oltre ad annulli filatelici tematici riguardanti gli alberi, cartoline illustrate sempre a tema naturalistico, banconote italiane e straniere aventi come immagini flora, fauna e mondo agricolo, documenti d’epoca sull’agricoltura, libri antichi e riviste d’epoca, addirittura le vecchie schede telefoniche con gli animali domestici, nonché immaginette sacre a tema.
Tutte le esposizioni proposte nella rassegna sono formate esclusivamente da pezzi originali ed evidenziano le motivazioni, le passioni e le metodologie che animano la pratica del collezionare, mostrando in particolare come i collezionisti selezionano, organizzano e attribuiscono un valore anche solo effimero ai loro beni.
La fondazione della Scuola risale al 1905. Essa è stata palestra fondamentale per generazioni di allievi guardie e sottufficiali forestali. Divenuta Scuola Forestale Carabinieri nel 2017 a seguito dell’assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri, continua oggi a svolgere il compito di specializzare e aggiornare i militari dell’Arma nel settore della tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Dalla Scuola dipendono i Centri Addestramento di Rieti, Castel Volturno (CE), Ceva (CN), la Casermetta del Terminillo (Ri) e il Centro di Eccellenza per la Tutela Ambientale di Sabaudia (LT).
La mostra, che offre una visione unica del collezionismo legato a natura e ambiente, terminerà il 21 novembre con le celebrazioni della Giornata Nazionale dell’Albero istituita per promuovere la tutela del patrimonio boschivo e sensibilizzare i cittadini sull’importanza ecologica e sociale degli alberi.
Sarà possibile visitare gratuitamente l’esposizione dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il sabato e la domenica dalle ore 10.00 alle 12.00, previo appuntamento (tel. 3476969335- 3335723194).













