16.6 C
Rieti
lunedì 15 Settembre 2025
HomeAttualitàNatale 2024, si è concluso il primo weekend delle iniziative camerali a...

Natale 2024, si è concluso il primo weekend delle iniziative camerali a Rieti e Viterbo

Si è concluso il primo week end di iniziative natalizie gratuite, promosse a Rieti e Viterbo dalla Camera di commercio e dalla sua Azienda speciale Centro Italia in collaborazione con i Comuni di Viterbo e di Rieti, la Provincia di Rieti ed altri partner nell’ambito del progetto “Turismo e Cultura”. Nel capoluogo reatino il pomeriggio di sabato è stato allietato dalla Banda musicale di Rieti dei “Babbi natale” e dall’attesissima accensione, alla presenza delle autorità cittadine, delle spettacolari luminarie all’interno dei Giardini del Vignola. Grande affluenza alle degustazioni che si sono svolte, sia sabato che domenica, nella sala Mostre del Comune di Rieti (piazza V. Emanuele II, 1), curate dall’ Azienda speciale Centro Italia, per conto della Camera.

I protagonisti dei laboratori, sono stati prodotti di altissima qualità, lavorati nel rispetto della natura: olio, creme spalmabili a base di olio Sabina DOP, caciomagno, pecorino e ricotta romana DOP, accompagnati da una attenta selezione di birre e vini locali. Le degustazioni, che si svolgeranno tutti i sabati e le domeniche di dicembre, sono gratuite, previa prenotazione al seguente link https://forms.gle/TEr3zdj41H27az5r6 fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per la gioia dei più piccoli, animazione con artisti circensi itineranti, spettacoli di magia, fuoco e trampoli. A Viterbo, a piazza Giuseppe Verdi, luci e colori con nuovi allestimenti pronti a stupire, grazie al “Villaggio delle meraviglie” e all’installazione permanente che illumina il palazzo storico, in via F.lli Rosselli, 4, sede della Camera.

Presso la ex Chiesa di San Giacomo e Martino grande seguito per i laboratori di educazione alimentare per bambini e show cooking per adulti realizzati con la collaborazione di Slow food Viterbo e Tuscia. Si è passati da NATALE CON LE MANI IN PASTA: facciamo assieme la Pasta, allo show cooking I TESORI DEI MONTI CIMINI: con i marroni e la nocciola “Tonda Gentile Romana” dei Monti Cimini, i legumi dell’Alta Tuscia e l’aglio rosso di Proceno, sapientemente lavorati dallo chef Eugenio Moschiano, i ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Caprarola, e da il docente Aniello La Pietra. Con la partecipazione del sommelier Fisar Tuscia Viterbese Enrico Zamboni. Per la festa dell’Immacolata, i protagonisti sono stati I DOLCI DELLE FESTE, un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia dei dolci del territorio, che valorizzano tante eccellenze tipiche: il miele, le nocciole e le mandorle della Tuscia, farine di grani antichi dei colli Falischi, noci e zafferano. Un pomeriggio in compagnia di Sandra Ianni, storica della gastronomia, sommelier e scrittrice, dello chef Cristiano Germani Agriturismo “Il Parco delle Querce” con il panettone “Pantruscone”, L’antica Latteria di Viterbo, Azienda agricola Tescari di Valentina Tescari, Vini della Cantina Viticoltori dei Colli Cimini.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings