23.7 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàNasce il premio letterario "Renzo De Felice – Città di Rieti"

Nasce il premio letterario “Renzo De Felice – Città di Rieti”

Nasce il premio letterario “Renzo De Felice – Città di Rieti”. Grazie all’iniziativa dell’assessorato alla cultura, scuola e università del Comune di Rieti e della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, nel 2025 si terrà la prima edizione del premio rivolto alle opere di storia contemporanea relative al XIX e XX secolo. A tal fine è stato siglato nei giorni scorsi un Protocollo d’intesa di validità triennale. La partecipazione al premio sarà riservata agli studiosi italiani e stranieri che abbiano pubblicato opere a stampa in lingua italiana di carattere scientifico nell’ambito della ricerca storiografica contemporanea e, nelle varie iniziative che saranno organizzate, verranno coinvolti anche gli istituti scolastici della Città.

“Siamo veramente soddisfatti di poter annunciare questa collaborazione che arricchirà la Città in termini culturali, scientifici e anche di promozione – dichiara l’assessore alla cultura Letizia Rosati – Attraverso il premio daremo rilievo alla figura del professor Renzo De Felice, nato a Rieti l’8 aprile 1929, evidenziando, in tal modo, il legame tra la Città e uno dei più importanti studiosi del Novecento italiano. Ringrazio la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice per aver condiviso con entusiasmo questo nuovo, importante percorso”.

“Nella mia qualità di Presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, non posso che essere onorato per questa collaborazione con la Città di Rieti che ci consentirà dì ricordare nella maniera più consona uno dei più importanti storici italiani del Novecento – aggiunge il Presidente della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, Giuseppe Parlato – Un premio di storia intitolato a Renzo De Felice non potrà che arricchire il panorama culturale del nostro paese, indicando al grande pubblico nomi di storici affermati e nomi di giovani studiosi alle prime esperienze. Tutto ciò nel nome di un metodo storiografico che privilegia la complessità e che rifiuta i comodi pregiudizi ideologici”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings