19.8 C
Rieti
martedì 16 Settembre 2025
HomeAttualitàMuseo dei Sabini, sopralluogo del Ministero per avviare le procedure

Museo dei Sabini, sopralluogo del Ministero per avviare le procedure

Questa mattina, 10 settembre, il Sindaco di Rieti Daniele Sinibaldi, l’Assessore alla Cultura Letizia Rosati  e l’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità e Infrastrutture Manuela Rinaldi hanno effettuato un sopralluogo con una delegazione del Ministero della Cultura, propedeutico alla nascita del Museo Nazionale dei Sabini. La delegazione ministeriale, è stata guidata da Massimo Osanna, Direttore generale dei Musei del Ministero della Cultura, e composta da Lisa Lambusier e Giuseppe Cassio della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e Elisabetta Scungio della Direzione Generale Musei.

La visita, alla quale hanno partecipato anche dirigenti e tecnici dei settori Cultura e Lavori Pubblici del Comune di Rieti, è stato un necessario passaggio operativo in vista dell’avvio dell’iter per la realizzazione Museo Nazionale dei Sabini, finanziato nel mese di maggio dal Ministero con un importo di 5 milioni di euro. Il primo edificio oggetto di ispezione è stato l’ex convento degli Agostiniani, che ospitava la scuola Sacchetti Sassetti, per poi procedere con il Museo Civico e quello Archeologico.   Il Sindaco della Città di Rieti Daniele Sinibaldi e l’Assessore alla Cultura Letizia Rosati: “Rieti vuole giocare un ruolo da protagonista nella rinascita e nella riscoperta dell’Appennino Centrale, nel segno della cultura e della conoscenza, in questo sistema il Museo dei Sabini è una componente importante. Abbiamo una visione chiara del futuro della nostra città come capoluogo in un contesto allargato, questo è testimoniato dalla condivisione del progetto dell’Aquila Capitale Italiana della Cultura e dallo stesso luogo prescelto per la nascita del Museo Nazionale. L’ex convento degli Agostiniani è un edificio storico e di enorme pregio da anni inutilizzato e che presenta le caratteristiche per essere destinato ad una funzione culturale, di ricerca, conservazione e turistica.

Oltre 4.000 mq con un chiostro e una balconata interna che offrono il perfetto mix di spazi chiusi e aperti. Un progetto complessivo che non a caso vede l’edificio affacciarsi su una piazza che sarà oggetto di riqualificazione grazie al PINQUA, nelle adiacenze del parcheggio coperto e di quello che a breve diventerà l’hub della mobilità pubblica, concentrando stazione ferroviaria e capolinea dei bus regionali e del trasporto pubblico locale. Al fianco della Basilica di Sant’Agostino e vicino all’ex ospedale civico, destinato a diventare sede universitaria, al Teatro Flavio Vespasiano a breve raggiungibile con il nuovo ascensore, in un dialogo aperto con il Palazzo Comunale e il nuovo Mercato Coperto e le altre sedi universitarie, vediamo plasticamente la città che abbiamo immaginato e stiamo realizzando.

Un grande lavoro che stiamo realizzando grazie anche alla stretta collaborazione con il Governo, oggi rappresentato dagli importanti esponenti del Ministero della Cultura, che ringraziamo per la solerzia, e con la Regione Lazio, in primo luogo con Manuela Rinaldi, che condivide in pieno con noi sia la visione che il percorso, e che non fa mai mancare il suo apporto di competenza e passione”.

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings